Dragon Ball Z - La storia di Trunks (絶望への反抗!!残された超戦士・悟飯とトランクス Zetsubō e no Hankō!! Nokosareta chō-senshi • Gohan to Torankusu?, lett. "Coraggio dinanzi alla disperazione!! Gli ultimi super guerrieri: Gohan e Trunks") è il secondo special televisivo tratto da Dragon Ball Z (seconda serie dell'anime). Narra gli avvenimenti accaduti nel futuro alternativo di Trunks, dove Goku muore per un virus cardiaco durante l'arco dei cyborg e un giovane Trunks prova a sconfiggere i nuovi nemici per riportare la pace sulla Terra.
Dragon Ball Z - La storia di Trunks | |
---|---|
絶望への反抗!!残された超戦士・悟飯とトランクス (Zetsubō e no Hankō!! Nokosareta chō-senshi • Gohan to Torankusu) | |
![]() | |
Genere | azione, fantascienza, drammatico, arti marziali |
Film TV anime | |
Autore | Akira Toriyama |
Regia | Yoshihiro Ueda |
Sceneggiatura | Takao Koyama |
Musiche | Shunsuke Kikuchi |
Studio | Bird Studio, Toei Animation |
Rete | Fuji Television |
1ª TV | 24 febbraio 1993 |
Rapporto | 4:3 |
Durata | 47 min |
Editore it. | Terminal Video Italia (home video) |
Rete it. | Rai 2 |
1ª TV it. | 25 agosto 2001 |
Durata it. | 47 min |
Dialoghi it. | Tullia Piredda (ridoppiaggio), Manuela Scaglione (ridoppiaggio) |
Studio dopp. it. | Coop. Eddy Cortese (doppiaggio originale), Merak Film (ridoppiaggio) |
Dir. dopp. it. | Fabrizio Mazzotta (doppiaggio originale), Paolo Torrisi (ridoppiaggio) |
Preceduto da | Dragon Ball Z: Le origini del mito |
Seguito da | Dragon Ball GT: L'ultima battaglia |
Andò in onda per la prima volta in Giappone il 24 febbraio 1993 tra gli episodi 175 e 176 mentre negli Stati Uniti fu pubblicato su VHS a partire dal 24 ottobre 2000. La 1ª TV italiana avvenne il 25 agosto 2001 su Rai 2.
In un futuro alternativo, Son Goku è morto in seguito ad una rara malattia cardiaca. Sei mesi dopo la sua scomparsa, il mondo è caduto in rovina a causa dei cyborg C-17 e C-18, creati dal Dr. Gelo. Tutti i guerrieri Z del futuro sono stati uccisi dai cyborg in combattimento e metà della popolazione mondiale è stata sterminata. Stanco di assistere impotente al terrore e alla distruzione seminata dai due androidi, il giovane Trunks chiede a Son Gohan, l'ultimo guerriero Saiyan rimasto in vita oltre a lui, di fargli da maestro e di insegnargli a combattere. Trunks si impegna con tutto sé stesso per riuscire a diventare un Super Saiyan, ma la rabbia che possiede non è sufficiente per scatenare il suo potere nascosto. I due, per via degli allenamenti, trascorrono parecchio tempo insieme e si affezionano molto l'uno all'altro, al punto da considerarsi come fratelli. Di lì a breve, C-17 e C-18 attaccano una vicina cittadina: Gohan, giudicando Trunks ancora inesperto, decide di impedirgli di partecipare allo scontro e, per questo, lo colpisce facendolo svenire. Gohan si scontra con i due cyborg combattendo strenuamente ma perfino i poteri del Super Saiyan si rivelano inutili contro i cyborg ed il guerriero finisce per soccombere sotto i colpi degli androidi dopo un'eroica resistenza. Al suo risveglio, Trunks scopre che i due cyborg non solo hanno distrutto la città, ma hanno anche ucciso Gohan. Completamente accecato dall'ira e dal dolore per la morte del suo maestro, Trunks risveglia il suo potere assopito diventando finalmente un Super Saiyan.
Tre anni dopo, credendo di essere in grado di sconfiggerli dopo duri allenamenti, Trunks affronta i due cyborg; nonostante un piccolo vantaggio iniziale, i due cyborg sono ancora molto superiori, e feriscono gravemente Trunks, quasi uccidendolo.
Dopo essersi ripreso, l'unica speranza che rimane a Trunks è quella di usare la macchina del tempo costruita da sua madre Bulma per tornare indietro nel tempo di vent'anni (poco dopo il ritorno di Goku sulla Terra in seguito alle vicende accadute sul pianeta Namecc) per avvertire i guerrieri del pericolo che li attende nell'immediato futuro e, soprattutto, per consegnare a Goku la medicina necessaria a curare la sua malattia cardiaca.
Nel futuro alternativo in cui è ambientato questo film ci sono delle differenze rispetto alla linea temporale di Dragon Ball Z:
Le seguenti canzoni vennero aggiunte nell'edizione americana del film:
La storia di Trunks è tratto dal capitolo speciale "Trunks The Story - Il guerriero solitario" collocato nel manga tra il 396º e il 397º capitolo, e raccolto nel volume 33.
Rispetto alla controparte cartacea, lo special TV è molto più approfondito, mostrando anche alcuni personaggi minori sopravvissuti nascondendosi, poiché non combattenti, e facendo vedere interamente le battaglie di Gohan e Trunks del futuro contro i cyborg. Una differenza particolare tra le due versioni, è la prima trasformazione in Super Saiyan di Trunks; nel manga mostra di sapersi già trasformare mentre si allena con Gohan, quando egli ha già perso un braccio e prima di andare a battersi per l'ultima volta con C-17 e C-18.
Nello speciale animato invece Trunks diventa Super Saiyan solo in seguito alla rabbia scaturita per l'aver ritrovato il corpo del suo maestro morto ammazzato. La scena del ritrovo del cadavere è presente anche nel manga, ma oltre alla differenza della trasformazione è differente anche il luogo del ritrovo. Infatti nell'anime Gohan viene trovato in una pozza di acqua dovuta al fatto che stesse piovendo molto forte (la pioggia non c'è nel manga). Questa sequenza dello speciale TV è stata anni dopo ricreata nell'episodio 52 di Dragon Ball Super; la sequenza è pressoché identica, se non per il fatto che Gohan è morto a testa in su e con gli occhi chiusi, mentre nello special TV era a testa in giù e con gli occhi aperti.
Personaggio | Doppiatore originale | Doppiatore italiano (doppiaggio originale) | Doppiatore italiano (ridoppiaggio 2003) |
---|---|---|---|
Son Gohan adulto | Masako Nozawa | Giorgio Borghetti | Davide Garbolino |
Son Gohan bambino | Alessio De Filippis | Patrizia Scianca | |
Trunks | Takeshi Kusao | Massimiliano Alto | Simone D'Andrea |
Bulma | Hiromi Tsuru | Francesca Guadagno | Emanuela Pacotto |
Chichi | Naoko Watanabe | Barbara De Bortoli | Elisabetta Spinelli |
C-17 | Shigeru Nakahara | Stefano Onofri | Patrizio Prata |
C-18 | Miki Itō | Rosalinda Galli | Debora Magnaghi |
Muten | Kohey Miyauchi | Oliviero Dinelli | Mario Scarabelli |
Giumaho | Daisuke Gouri | Michele Kalamera | Tony Fuochi |
Olong (Oscar nel doppiaggio Mediaset) | Naoki Tatsuta | Fabrizio Mazzotta | Riccardo Peroni |
Piccolo (Junior nel doppiaggio Mediaset) | Toshio Furukawa | Piero Tiberi | Alberto Olivero |
Vegeta | Ryō Horikawa | Massimo De Ambrosis | Gianluca Iacono |
Yamcha (Iamko nel doppiaggio Mediaset) | Tohru Furuya | Vittorio Guerrieri | Diego Sabre |
Tenshinhan (Tensing nel doppiaggio Mediaset) | Hirotaka Suzuoki | Roberto Del Giudice | Claudio Ridolfo |
Crilin (Crili nel doppiaggio Mediaset) | Mayumi Tanaka | Davide Lepore | Marcella Silvestri |
Narratore | Jōji Yanami | Gaetano Varcasia | Mario Scarabelli |
Il film è uscito in VHS sotto il marchio Dynamic Italia col 1° doppiaggio e, successivamente, su DVD col 2° doppiaggio.
Altri progetti
![]() |