fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Dragon Trainer (How to Train Your Dragon) è un film d'animazione del 2010 diretto da Chris Sanders e Dean DeBlois. Prodotto dai DreamWorks Animation e distribuito dalla Paramount.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo franchise, vedi Dragon Trainer (franchise).
Dragon Trainer
Sdentato e Hiccup in una scena del film
Titolo originaleHow to Train Your Dragon
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2010
Durata98 min
Rapporto2,35: 1
Genereanimazione, commedia, drammatico, fantastico, azione, avventura
RegiaChris Sanders, Dean DeBlois
SoggettoCressida Cowell (romanzo)
SceneggiaturaChris Sanders, Dean DeBlois, Will Davies
ProduttoreBonnie Arnold
Produttore esecutivoKristine Belson, Tim Johnson
Casa di produzioneDreamWorks Animation
Distribuzione in italianoParamount Pictures
FotografiaRoger Deakins
MontaggioDarren Holmes, Maryann Brandon
Effetti specialiCraig Ring
MusicheJohn Powell
ScenografiaKathy Altieri, Gil Zimmerman
Art directorPierre-Olivier Vincent
Character designNico Marlet, Ricardo Delgado, Tony Siruno, Takao Noguchi
AnimatoriSimon Otto, Jakob Hjort Jensen, David Torres, Cassidy Curtis, Gabe Hordos, Steven Hornby, Kristof Serrand, Fabio Lignini
Doppiatori originali
  • Jay Baruchel: Hiccup Horrendous Haddock III
  • America Ferrera: Astrid Hofferson
  • Gerard Butler: Stoick l'Immenso
  • Craig Ferguson: Skaracchio Ruttans
  • Christopher Mintz-Plasse: Gambedipesce Ingerman
  • Jonah Hill: Moccicoso Jorgenson
  • Kristen Wiig: Testabruta Thorston
  • T. J. Miller: Testaditufo Thorston
  • Frank Welker: Morte Rossa
Doppiatori italiani
  • Flavio Aquilone: Hiccup Horrendous Haddock III
  • Letizia Scifoni: Astrid Hofferson
  • Roberto Draghetti: Stoick l'Immenso
  • Carlo Valli: Skaracchio Ruttans
  • Gabriele Patriarca: Gambedipesce Ingerman
  • Alessio Nissolino: Moccicoso Jorgenson
  • Letizia Ciampa: Testabruta Thorston
  • Mattia Ward: Testaditufo Thorston
Logo originale

Tratto dal libro Come addestrare un drago scritto nel 2003 da Cressida Cowell. Il film, ambientato nel mondo dei Vichinghi, racconta la storia di un gracile ragazzo di 15 anni, Hiccup, che fatica ad ambientarsi e a dimostrare il suo valore in qualità di uccisore di draghi (occupazione principale di ogni vichingo), ma lui è destinato a infrangere ogni tradizione.

Il film ha dato vita ad un franchise molto ampio, composto da 4 cortometraggi e due serie televisive. Nel 2014 è uscito il secondo capitolo: Dragon Trainer 2.[1] Nel 2019 è uscito il terzo e ultimo capitolo: Dragon Trainer - Il mondo nascosto.[2]

Acclamato da critica e pubblico, il film ha ottenuto due nomination ai Premi Oscar 2011 (miglior film d'animazione e miglior colonna sonora), il Golden Globe e il BAFTA nella stessa categoria (poi persi a favore di Toy Story 3 - La grande fuga).[3]


Trama


Sull'isola di Berk, l'occupazione principale di ogni vichingo è dimostrare il suo valore in qualità di uccisore di draghi, che periodicamente rubano il bestiame. Il giovane Hiccup, figlio del capovillaggio Stoick, è troppo piccolo e gracile per combattere i draghi, così inventa dispositivi meccanici durante il suo apprendistato con Skaracchio il fabbro.

Durante un attacco, Hiccup riesce sia a far crollare un ponte, con disappunto di tutto il villaggio, sia ad abbattere una Furia Buia, la specie di drago più pericolosa e rara conosciuta. Una volta trovato il drago, però, non riesce a ucciderlo e mosso a compassione lo libera, ma nota la sua incapacità di volare, per via della coda mutilata dalla trappola creata dal ragazzo. Le visite di Hiccup nella foresta sono sempre più frequenti e pian piano riesce a conquistare la fiducia del drago, che chiama "Sdentato" per via dei suoi denti retrattili, che dimostra una grande intelligenza, curiosità e capacità di apprendimento. Tuttavia, un drago incapace di volare è un drago che ha pochissime speranze di sopravvivenza, per cui Hiccup gli costruisce una protesi apposita alla coda per permettergli di volare, ed essendo la protesi instabile, dopo diversi tentativi, Hiccup la modifica e trova una soluzione efficace e impara a cavalcare Sdentato.

Stoick parte con numerosi guerrieri alla ricerca del nido dei draghi e inserisce suo figlio nel corso di addestramento anti-drago dei giovani vichighi. Hiccup ormai è convinto che quanto sanno i vichinghi sui draghi sia tutto sbagliato: studiando il comportamento di Sdentato, Hiccup diventa abile ad addomesticare i draghi custoditi per la formazione dei giovani vichinghi e a farsi valere nell'addestramento contro i draghi. I suoi modi poco ortodossi (ferma i draghi a gesti, come se fossero animali domestici, invece che passare alle armi) stupisce in positivo tutti i vichinghi, che prima lo emarginavano per la sua gracilità e goffaggine. In compenso fa invidia ad Astrid, ragazza abilissima nel combattimento e della quale Hiccup è da sempre innamorato, e che, insospettita dall'improvviso miglioramento di Hiccup, decide di seguirlo di nascosto, scoprendolo insieme con Sdentato. Prima che lei possa svelare il suo segreto al villaggio, Hiccup la porta a fare un giro in sella al drago per dimostrarle che i draghi non sono cattivi come i vichinghi hanno sempre creduto, riuscendo a farle cambiare idea.

Ma Sdentato per errore li porta al Nido dei Draghi, dove i ragazzi scoprono che tutto il cibo rubato viene usato per nutrire un mostruoso drago chiamato Morte Rossa, che mangia i suoi simili se non adempiono al loro compito. Il trio riesce a fuggire, non senza difficoltà e al ritorno a Berk Astrid cerca di convincere Hiccup a raccontare al villaggio ciò che hanno appena visto. Per proteggere il suo drago, però, il ragazzo decide di tacere.

Il giorno seguente, Hiccup sostiene l'esame per diventare vichingo: dovrà uccidere un drago davanti all'intero villaggio. Egli però si rifiuta di farlo, tentando di dimostrare a tutti la vera natura dei draghi. Ma Stoick, furioso, fa arrabbiare erroneamente il drago, che tenta di uccidere Hiccup. Avendo avvertito che l'amico si trova in pericolo, sopraggiunge Sdentato, che nel caos più totale viene però imprigionato dai vichinghi.

Stoick se la prende furiosamente con Hiccup, che accidentalmente gli rivela di aver trovato il Nido dei Draghi e che solo un drago può trovare l'isola. Stoick rinnega il figlio e parte per il nido con Sdentato come guida, intenzionato a distruggere tutti i draghi, lasciando Hiccup e i suoi amici a Berk.

Arrivati sull'isola, Stoick e gli altri vichinghi aprono una breccia nel nido: ne escono migliaia di draghi, che però scappano senza combattere e all'improvviso appare la Morte Rossa, che non lascia vie di fuga ai guerrieri. A quel punto intervengono Hiccup e i suoi amici, accorsi da Berk in groppa ai draghi, tentando un attacco alla Morte Rossa, che però si rivela del tutto fallimentare.

Nel frattempo Hiccup libera Sdentato aiutato da Stoick, che si scusa per tutto ciò che ha detto e fatto. Hiccup e Sdentato attirano la Morte Rossa su di loro, costringendolo a volare per inseguirli, ma durante la battaglia aerea, la protesi artificiale di Sdentato prende fuoco a causa dei colpi lanciati dal gigantesco drago. Prima che possano precipitare, Sdentato con i suoi colpi al plasma, sotto la guida di Hiccup, colpisce la bocca della Morte Rossa, dando fuoco al gas contenuto all'interno e facendolo schiantare al suolo con un'esplosione. Nella fuga dalle fiamme, Hiccup cade dalla groppa di Sdentato, che cerca disperatamente di recuperarlo. Il fuoco li avvolge ed entrambi sembrano sparire.

Quando cala il silenzio, Stoick trova e raggiunge Sdentato. L'uomo si dispera credendo di aver perso suo figlio, ma non è così: il drago è riuscito a salvare Hiccup, avvolgendolo nelle sue ali. Qualche giorno più tardi, Hiccup si risveglia e scopre di aver perso la gamba sinistra dal ginocchio in giù nel combattimento, sostituita da una protesi. Scopre anche che la guerra tra vichinghi e draghi è giunta al termine, e che questi ultimi sono divenuti abitanti del villaggio. A Hiccup viene regalata una nuova sella che si adatta alla sua protesi, e, a sua volta, una nuova protesi per la coda di Sdentato. Finalmente accettati per ciò che sono, Hiccup e Sdentato si alzano in volo insieme.


Personaggi



Draghi


I draghi che vivono vicino a Berk sono stati per secoli la piaga dei vichinghi, ma si è scoperto che rubavano il bestiame solo per sfamare un drago enorme (Morte Rossa) che altrimenti li avrebbe mangiati tutti (in genere, i draghi si cibano prevalentemente di pesce, anche se non disdegnano altri cibi).

Dopo la sconfitta di quest'ultimo da parte del protagonista del film insieme con Sdentato, i draghi smisero di attaccare il bestiame e il villaggio di Berk e i vichinghi dell'isola cominciarono a conviverci e ad addestrarli. Il comportamento dei draghi ricorda per la maggiore quello dei gatti e nel film varie sono le similitudini, che si notano soprattutto quando Hiccup addomestica Sdentato e adotta le tecniche apprese nell'arena.

Adorano essere accarezzati sulla testa e sotto il collo, quando vengono accarezzati emettono versi simili alle fusa, un particolare tipo di erba (e erba draga) li manda in brodo di giuggiole, seguono oggetti che si muovono come per esempio una luce, quando sono tranquilli hanno le pupille dilatate e infine concedono parte del proprio cibo a coloro che vengono considerati padroni o amici. La maggior parte dei draghi, ma non tutti, è fornita di un punto cieco, viene confusa dai forti rumori, non riesce a sputare fuoco con la testa bagnata e ha un limite di colpi di fuoco, ed è stranamente spaventata dalle anguille. Le loro uova esplodono piuttosto violentemente in un'incandescente poltiglia quando si schiudono.

Esistono moltissime specie di draghi, alcune con caratteristiche totalmente inconfrontabili con gli altri rettili o persino i vertebrati in generale, che i vichinghi di Berk dividono in otto differenti classi:

Di seguito vengono riportate le specie apparse nel film:


Draghi citati


I seguenti draghi sono stati soltanto citati di sfuggita nel film, ma in seguito sono stati meglio presentati nei corti successivi.


Produzione


Nella fase di sviluppo iniziale, la trama seguiva quella del romanzo originale, ma è stata poi modificata. Circa a metà strada attraverso la produzione, Chris Sanders e Dean DeBlois, i registi e ideatori di Lilo & Stitch, divennero co-registi. La trama originale è stata "molto fedele al libro", ma era considerata orientata a un pubblico troppo giovane e troppo "dolce" e "capriccioso", secondo Baruchel.

Nel romanzo, il drago di Hiccup è senza denti e incredibilmente piccolo per essere un drago, caratteristiche fisiche che nel film sono riprese nel Terribile Terrore; nel film è una Furia Buia, il più raro di tutti i draghi, ed è grande abbastanza da essere cavalcato contemporaneamente da Hiccup e da Astrid. Anche i personaggi umani hanno subito delle modifiche rispetto ai libri: il personaggio di Gambedipesce, ad esempio, nei romanzi è il migliore amico di Hiccup, mentre nel film fa parte del gruppo dei ragazzi che lo emarginano, pur non stuzzicando mai Hiccup in sostanza. Moccicoso nei libri è il cugino di Hiccup, cosa che nel film non è stata definita. TestadiTufo poi nel romanzo è figlio unico, e il personaggio di Astrid infine risulta essere la fusione di due personaggi originali dei libri. I registi assunsero il direttore della fotografia Roger Deakins (noto per la frequente collaborazione con i fratelli Coen) come consulente visivo per aiutarli con illuminazione e l'aspetto generale del film e soprattutto per "aggiungere una sensazione di live-action".

In linea con il tono più maturo del film, gli amministratori hanno deciso che gli eroi avrebbero dovuto sconfiggere il grande drago, ma il fatto di farli rimanere illesi dopo lo scontro avrebbe danneggiato l'autenticità tematica della storia. Per rimediare a ciò, il climax del racconto è stato cambiato per avere Hiccup ferito e in stato di incoscienza dopo essere stato quasi ucciso nella disfatta del drago. Inoltre, nell'epilogo Hiccup riprende conoscenza per scoprire che la sua gamba sinistra è stata amputata sotto il ginocchio, proprio come il suo compagno drago ha perso l'ala posteriore sinistra della coda. Quando questa scena è stata proiettata per il pubblico di prova, i produttori sono stati contattati dai genitori tra il pubblico per lodare lo sviluppo storia e chiesero che la scena fosse mantenuta nel montaggio finale. In aggiunta, Cressida Cowell ha approvato le modifiche, dicendo che sono fedeli allo spirito dei suoi libri.

Il budget per la realizzazione del film è stato di 165 000 000 $.


Colonna sonora


La colonna sonora del film è stata composta da John Powell. L'album, intitolato How to Train Your Dragon: Music from the Motion Picture, è distribuito sotto l'etichetta Varèse Sarabande ed è stata candidata al Premio Oscar come migliore colonna sonora nel 2011. È stata pubblicata su etichetta Varèse Sarabande.


Tracce


Di seguito le tracce contenute nell'album:

  1. This Is Berk – 4:10
  2. Dragon Battle – 1:54
  3. The Downed Dragon – 4:16
  4. Dragon Training – 3:10
  5. Wounded – 1:25
  6. The Dragon Book – 2:22
  7. Focus, Hiccup! – 2:05
  8. Forbidden Friendship – 4:10
  9. New Tail – 2:47
  10. See You Tomorrow – 3:53
  11. Test Drive – 2:36
  12. Not So Fireproof – 1:12
  13. This Time For Sure – 0:43
  14. Astrid Goes For A Spin – 0:43
  15. Romantic Flight – 1:56
  16. Dragon's Den – 2:26
  17. The Cove – 1:10
  18. The Kill Ring – 4:28
  19. Ready The Ships – 5:13
  20. Battling The Green Death – 6:18
  21. Counter Attack – 3:05
  22. Where's Hiccup? – 2:43
  23. Coming Back Around – 2:51
  24. Sticks & Stones – 4:17
  25. The Vikings Have Their Tea – 2:03

La traccia Sticks & Stones che accompagna i titoli di coda, è stata scritta ed è interpretata dal cantante e chitarrista di origine islandese Jónsi conosciuto anche come membro dei Sigur Rós.


Distribuzione


Il film è uscito nelle sale cinematografiche statunitensi e italiane il 26 marzo 2010.

In Italia, il 20 gennaio 2019, in occasione dell'uscita di Dragon Trainer - Il mondo nascosto, il film è stato riproposto nel circuito The Space Cinema.


Edizione italiana


La direzione del doppiaggio e i dialoghi italiani sono a cura di Marco Mete, per conto della CVD.[4]


Accoglienza



Critica


Il film ha ricevuto recensioni entusiaste da parte della critica. Da parte degli aggregati di recensioni, Dragon Trainer ha ottenuto un punteggio positivo del 93% da parte dei "Top Critics" (27 recensioni)[5] e del 98% dagli altri critici (150 recensioni). Il consenso del sito è il seguente: "Vantando un'animazione abbagliante, una sceneggiatura con sorprendente profondità drammatica e avvincenti sequenze in 3-D, Dragon Trainer spicca il volo". Il film ha vinto diversi premi ed è stato nominato agli Oscar come miglior film d'animazione nel 2011 (perdendo però in favore di Toy Story 3).


Incassi


Il film è stato distribuito in 3D in 4 055 sale ottenendo 43 732 319 $ nel weekend d'apertura.[6] Il 23 luglio, dopo 120 giorni di programmazione, il film ha incassato 217 581 231 $ negli Stati Uniti e 277 297 528 $ nel resto del mondo, per un totale di 494 878 759 $, divenendo così il più grande successo per un film Dreamworks senza considerare la saga di Shrek.


Riconoscimenti



Sequel e progetti


In relazione al successo internazionale del film, Jeffrey Katzenberg annunciò al giornale The Hollywood Reporter che i propositi per il futuro su Dragon Trainer erano di renderlo uno dei media franchise più redditizi per l'azienda che volevano superasse anche la saga di Shrek.[7] In merito a ciò, fu annunciato un seguito per il grande schermo per la seconda metà del 2014, una serie televisiva, una simulazione interattiva in rete e uno spettacolo itinerante dal vivo.

I sequel sono due:

Nel 2010 è stato realizzato il cortometraggio La leggenda del drago Rubaossa, trasmesso in televisione il 14 ottobre 2010 e distribuito come contenuto speciale in Blu-ray e doppio DVD del film originale il giorno successivo.

Il 15 novembre 2011 è stato messo in commercio negli Stati Uniti un altro cortometraggio, Dragons: Il dono del drago, uscito in Italia nel 2012, sempre in formato Blu-ray e DVD.

Dal 7 agosto 2012 è in onda sul canale televisivo statunitense Cartoon Network una serie animata tratta dal film, Dragons. In Italia la serie viene trasmessa su Cartoon Network a partire dal 4 marzo 2013[10] e poi su Boing dal 3 settembre dello stesso anno. Nella serie compaiono nuovi personaggi, per lo più nemici, e soprattutto nuovi draghi e informazioni su di essi. Una seconda serie animata, DreamWorks Dragons: Rescue Riders, ha debuttato nel 2019 su Netflix.


Note


  1. Dragon Trainer 2 - Film (2014), su ComingSoon.it. URL consultato il 22 marzo 2021.
  2. Ennesimo slittamento per Dragon Trainer 3, in IGN Italia, 6 dicembre 2016. URL consultato il 1º gennaio 2017.
  3. Mo-Net s r l Milano-Firenze, Dragon Trainer (2010), su mymovies.it. URL consultato il 22 marzo 2021.
  4. AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Dragon Trainer 3D", su antoniogenna.net. URL consultato il 22 marzo 2021.
  5. (EN) How to Train Your Dragon, su rottentomatoes.com.
  6. (EN) How to Train Your Dragon (2010), su boxofficemojo.com, Box Office Mojo.
  7. 'Train Your Dragon' sequel in the works, su movies.yahoo.com, The Hollywood Reporter, 27 aprile 2010. URL consultato il 27 aprile 2010.
  8. (EN) Marc Graser, Jeffrey Katzenberg on DWA’s Cutbacks: ‘3 Films a Year Was Too Ambitious’, in Variety, 22 gennaio 2015. URL consultato il 1º gennaio 2017.
  9. (EN) Anthony D'Alessandro, ‘How To Train Your Dragon 3’ Flies To 2019; Uni’s DWA To Scale ‘Everest’, in Deadline, 5 dicembre 2016. URL consultato il 1º gennaio 2017.
  10. Francesca Camerino, Dragon Trainer, il sequel televisivo Dragons i cavalieri di Berk in prima tv su Cartoon Network, in tvblog.it, 18 febbraio 2013. URL consultato il 18 febbraio 2013.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 180813858 · LCCN (EN) n2010039694 · GND (DE) 7698032-7
Portale Animazione
Portale Cinema
Portale Fantasy

На других языках


[de] Drachenzähmen leicht gemacht

Drachenzähmen leicht gemacht (Originaltitel: How to Train Your Dragon) ist ein US-amerikanischer 3D-Computeranimationsfilm von DreamWorks Animation SKG aus dem Jahr 2010.

[en] How to Train Your Dragon (film)

How to Train Your Dragon is a 2010 American 3D computer-animated action-fantasy film loosely based on the 2003 book of the same name by Cressida Cowell, produced by DreamWorks Animation and distributed by Paramount Pictures. It was directed by Chris Sanders and Dean DeBlois from a screenplay by Will Davies, Sanders, and DeBlois, and stars the voices of Jay Baruchel, Gerard Butler, Craig Ferguson, America Ferrera, Jonah Hill, Christopher Mintz-Plasse, T.J. Miller, and Kristen Wiig. The story takes place in Berk, a mythical Viking village; Hiccup, an undersized teen wishing to become a dragon slayer like the other Vikings, injures a rare Night Fury dragon but is unable to bring himself to kill it. He instead helps and befriends the dragon, and quickly discovers that things are not exactly as they seem in the Viking-Dragon conflict.
- [it] Dragon Trainer

[ru] Как приручить дракона

«Как приручи́ть драко́на» (англ. How to Train Your Dragon) — полнометражный анимационный фильм производства студии «DreamWorks Animation», премьера которого состоялась в России 18 марта 2010 года в форматах 2D, 3D и IMAX 3D[3]. Мультфильм снят режиссёрами Крисом Сандерсом и Дином Деблуа по мотивам одноимённой серии книг британской детской писательницы Крессиды Коуэлл.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии