I Puffi (The Smurfs) è una serie televisiva animata tratta dalle storie a fumetti di Peyo e Yvan Delporte e prodotta negli Stati Uniti d'America dalla Hanna-Barbera. La serie esordì nel Nord America il 12 settembre 1981 e venne trasmessa fino al 7 dicembre 1989 per 421 episodi divisi in nove stagioni. In Italia la serie animata è diventata molto popolare ed è stata trasmessa inizialmente sulle reti locali dai primi anni ottanta, insieme all'uscita dei 45 giri della prima sigla e i 33 giri Arrivano i Puffi, e poi successivamente sulle reti Mediaset con sigle diverse.
I Puffi | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
![]() I Puffi nella sigla iniziale
| |
Titolo orig. | The Smurfs |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Autore | Peyo, William Hanna, Joseph Barbera |
Regia | George Gordon, Bob Hatchcock, Carl Urbano, Rudy Zamora, José Dutillieu, Don Lusk, Ray Patterson, John Rust |
Char. design | Ohrio Otsuki |
Musiche | Hoyt Curtin, Paul DeKorte |
Studio | Hanna-Barbera |
Rete | NBC |
1ª TV | 12 settembre 1981 – 7 dicembre 1989 |
Episodi | 421 (completa) 9 stagioni |
Durata ep. | 11-22 minuti |
Rete it. | Televisioni locali (st. 1, ep. 1-10), Canale 5 (st. 1, ep. 11+), Italia 1 (st. 2-9), Rete 4 (st.9) |
1ª TV it. | 1981 – 1996 |
Episodi it. | 421 (completa) 9 stagioni |
Durata ep. it. | 24 min |
Studio dopp. it. | Gruppo Trenta |
Genere | commedia, azione, drammatico |
Seguito da | I Puffi |
I primi episodi sono stati trasmessi in Italia prima sulle reti locali dal 1981[1], e poi successivamente per la prima volta su Canale 5 dal 1982[2]. Dal 1983 la serie passa su Italia 1[3], che trasmette tutte le stagioni più volte. Le repliche vengono trasmesse negli anni '90 su Canale 5[4] e Rete 4[5] e, a partire dal 12 settembre 2005, su Boing (del digitale terrestre) che trasmette le prime 3 stagioni. A partire dal 7 gennaio 2009 Boomerang (canale 609 di Sky) trasmette le prime 2 stagioni[6] (esclusi gli episodi di John e Solfamì, ed alcuni episodi speciali), che vengono replicate spesso ancora tutt'oggi senza però aver dato spazio alle stagioni successive, come la sesta, la settima, l'ottava, e la nona.
Dal gennaio del 2011 sono stati ritrasmessi da Hiro tutti gli episodi, compresi quelli di John e Solfamì, mentre Italia 1 ha riproposto dal settembre 2011 parte dell'ottava stagione e a seguire la nona ed ultima; nel 2012 ha ritrasmesso anche gli episodi della settima, e a concludere i 4 episodi mancanti dell'ottava. Dal 2013 tutti gli episodi vengono ritrasmessi più volte dal primo all'ultimo su Cartoonito[7][8]; su questa rete le sigle sono state usate in ordine diverso rispetto agli altri canali, e a volte alcuni episodi sono stati montati per errore con doppia sigla, per esempio prima Puffi qua e là e poi subito dopo Puffa un po' di arcobaleno. Nelle prime dieci storie della prima serie, alcune delle quali suddivise in due parti, i personaggi vennero chiamati con i nomi statunitensi ma vennero attribuiti dei nomi in italiano. Man mano che la serie avanza i personaggi acquisiscono voci diverse, che però rispetteranno la cadenza e la personalità creata dal primo doppiatore.
Nella prima messa in onda le puntate avevano la durata di 22 minuti ed ospitavano due episodi brevi o un solo episodio più lungo, mentre nelle repliche più recenti le puntate da 22 minuti sono state suddivise in due episodi, ad esempio le parti vengono chiamate rispettivamente Parte 1 e Parte 2. I titoli degli episodi sono stati più volte modificati a seconda della trasmissione o della riproposizione su VHS, DVD o repliche.
Nel 2009 inizia a circolare su internet l'indiscrezione secondo cui la puntata finale della serie, mostrerebbe che i puffi altro non sarebbero che frutto di un sogno di Gargamella: tale notizia, mai suffragata da nessun episodio trasmesso, verrà poi bollata come bufala[9].
Fra il 2018 e il 2020, vengono replicati su Italia 1 con il formato di 16:9 widescreen e con la sigla completa della durata di circa 3 minuti sempre cantata da Cristina D'Avena. A partire dal 2021, viene ripristinata la storica sigla con la durata di circa 2 minuti e anche il formato originale 4:3.
Quarant'anni dopo la prima messa in onda sulle reti Mediaset, nel 2022 per la prima volta la serie viene acquisita dalla RAI, che propone alcuni episodi sul portale streaming di RaiPlay[10].
L'edizione italiana è a cura della Gruppo Trenta, oggi nota come Pumaisdue. I dialoghi italiani sono a cura di Simona Izzo, Arturo Dominici, Giuppy Izzo, Ruggero Busetti con la collaborazione di Fiamma Izzo, Marco Guadagno, Lorena Bertini, Antonella Rinaldi. La direzione del doppiaggio affidato a Simona Izzo, Arturo Dominici, Giuppy Izzo, Marco Guadagno con la collaborazione di Teo Bellia, Mauro Gravina e Germana Dominici.
Personaggio | Doppiatore originale | Doppiatore italiano |
---|---|---|
Grande Puffo | Don Messick | Elio Pandolfi (episodio pilota) Gino Pagnani (st.1 seconda voce) Tonino Accolla (st.1 terza voce) Arturo Dominici (st.1 quarta voce e st.2+) |
Puffetta | Lucille Bliss | Fiamma Izzo (st.1-2) Loredana Nicosia (st.3+) |
Quattrocchi | Barry Gordon
Danny Goldman |
Marco Guadagno (st.1-6) Fabrizio Vidale (st.7+) |
Baby Puffo | Paul Winchell
Julie McWhirter |
Giuppy Izzo |
Bontina | Julie McWhirter | Antonella Rinaldi |
Brontolone | Michael Bell | Simona Izzo (st.1) Fiamma Izzo (st.2 prima voce) Giuppy Izzo (st.2 seconda voce, st.3+) |
Burlone | June Foray | Fiamma Izzo (episodio pilota) Francesca Guadagno (ep.1x3,1x11) Laura Lenghi (ep.1x12, ep.1x18) Loris Loddi (ep.1x20, st.2) Germana Dominici (seconda parte st.2) Giorgio Borghetti (terza parte st.2) Gianni Williams (st.3-6) Maurizio Fardo (st.7+) |
Contadino | Alan Young | Francesca Guadagno (st.1-2) Giuppy Izzo (st.2) Mauro Gravina (st.3+) |
Forzuto | Frank Welker | Fabio Boccanera (episodio pilota) Rita Baldini (ep.1x3,1x10) Georgia Lepore (ep.1x11,1x25) Giuppy Izzo (ep.1x26, st.2+) |
Golosone | Hamilton Camp | Liliana Jovino (st.1, prima voce) Germana Dominici (st.1, seconda voce) Gianni Williams (st.2-6) Claudio Sorrentino (ep.2x20, ep.2x28) Mauro Gravina (ep.2x29, ep.2x35) Maurizio Fardo (st.7+) |
Inventore | Michael Bell | Fiamma Izzo (ep.1x1) Laura Lenghi (ep.1x10) Susanna Fassetta (ep.1x11,1x25) Loredana Nicosia (ep.1x26, st.2) Claudio Sorrentino (ep,2x20, ep.2x23) Francesca Guadagno (st.2-7) Paola Giannetti (st.7) Massimo Rinaldi (st.8) |
Minatore | Alan Young | Gianni Williams (st.4) Massimo Rinaldi (st.5+) |
Naturone | Charlie Adler | Lorena Bertini (st.5-7) Francesca Rinaldi (st.7+) |
Nonna Puffa | Susan Blu | Gabriella Genta |
Nonno Puffo | Jonathan Winters | Carlo Reali (prima voce) Gil Baroni (seconda voce) |
Pauroso | Alan Young | Liliana Sorrentino Loredana Nicosia |
Pigrone | Michael Bell | Marzio Margine (st.1) Mauro Gravina (st.1+) Gianni Williams (prima parte st.2) Marco Guadagno (seconda parte st.2) |
Pittore | William Callaway | Fiamma Izzo (ep.1x34) Fabrizio Mazzotta (st.2+) Fabrizio Vidale (ep.6x57-60) |
Poeta | Frank Welker | Loris Loddi (st.1-2) Germana Dominici (st.2) Loredana Nicosia (st.3-4) Massimo Rinaldi (st.5+) |
Sarto | Kip King | Germana Dominici (st.2) Mauro Gravina (st.3-4 e st.6) Gaetano Varcasia (st.5) Teo Bellia (st.7+) |
Sciattone | Noelle North | Mauro Gravina |
Sciccoso | Pat Musick | Roberta Paladini |
Sognatore | Don Messick | Rory Manfredi (ep.1x04) Marzio Margine (ep.1x13) Riccardo Rossi (ep.2x9) Claudio Sorrentino (ep.2x24) Simona Izzo (st.3) Massimo Rinaldi (st.4+) |
Stonato | Hamilton Camp | Loredana Nicosia (st.1-2) Giuppy Izzo (st.2) Mauro Gravina (st.3+) |
Tontolone | William Callaway | Giuppy Izzo (episodio pilota) Fabrizio Mazzotta (seconda voce st.1+) Fabrizio Vidale (ep.6x57-60) |
Vanitoso | Alan Oppenheimer | Giorgio Borghetti (st.1) Francesca Guadagno (st.1-7) Paola Giannetti (st.7) Massimo Rinaldi (st.8+) |
Personaggio | Doppiatore originale | Doppiatore italiano |
---|---|---|
Agata | Janet Waldo | Germana Dominici |
Baldassarre | Keene Curtis | Mario Bardella |
Birba | Don Messick | Paola Giannetti (prima voce) Giuppy Izzo (seconda voce) Fiamma Izzo (in alcuni episodi della st.2) |
Bue Grasso | Lennie Weinrib | Raffaele Uzzi (prima voce) Arturo Dominici (seconda voce) Gigi Angelillo (alcuni episodi della st.7) |
Cloridride | Linda Gary | Gabriella Genta (st.3, st.5 e st.7) Paola Giannetti (st.4) Germana Dominici (st.6) |
Denisa | Francesca Rinaldi | |
Fangoso | Massimo Rinaldi | |
Gargamella | Paul Winchell | Gastone Pescucci (st.1, st.2 prima voce e st.3) Claudio Sorrentino (st.2 seconda voce) Paolo Buglioni (st.4+) |
Geraldo | Philip Proctor | Francesco Bulckaen (st.1 e st.6)< Gianni Williams (st.2) Mauro Gravina (st.3) Gaetano Varcasia (st.5+) |
John | Michael Bell | Mauro Gravina |
Lady Barbara | Linda Gary | Franca Dominici (prima voce) Angiolina Quinterno (seconda voce) |
Lenticchia | Brenda Vaccaro | Gaetano Varcasia |
Luc | Mario Bardella | |
Lucertolone | Raffaele Uzzi (ep.4x24) Massimo Rinaldi (ep.7x05) | |
Madre di Gargamella | June Foray | Germana Dominici |
Madre Natura | Gabriella Genta | |
Mago Omnibus | Jack Angel | Paolo Poiret (st.2) Carlo Reali (st.3+) Raffaele Uzzi (ep.5x15) Gil Baroni (ep.6x14) |
Melchiorro | Romano Ghini | |
Melmoso | Francesco Fagioli | |
Morena | Fiamma Izzo (ep.3x33) Roberta Paladini (ep.5x23) Rosalba Caramoni (ep.6x32) | |
Nemesis | Frank Welker | Romano Ghini |
Olivier | Giuppy Izzo | |
Padre Tempo | Alan Oppenheimer | Mario Bardella (st.3-4 e st.7) Carlo Reali (st.5-6) |
Priscilla | Gabriella Genta | |
Re | Bob Holt | Mario Bardella (st.2) Sergio Fiorentini (st.3) |
Re Paludone | Kenneth Mars | Massimo Corvo (st.4-6) Mario Bardella (ep.6x24) |
Solfami | Frank Welker | Marco Guadagno (st.2-6) Massimo Rinaldi (st.7) |
Stagnoso | Paolo Buglioni | |
Verruchino | Roberto Stocchi (ep.4x) Massimo Lodolo (ep.5x02) Massimiliano Manfredi (ep.6x24) | |
Witlor | Massimo Rinaldi |
Nella serie è frequente l'uso di composizioni di musica classica come sottofondo musicale:[11]
Tutti i brani sono interpretati da Cristina D'Avena, ad eccezione di Due giovani eroi, John e Solfami eseguita da Orchestra e Coro di Augusto Martelli e di Il Paese dei Puffi, interpretata da Victorio Pezzolla con testo di Paola Blandi, mentre I testi delle canzoni interpretate da Cristina D'Avena sono scritti da Alessandra Valeri Manera. Per un approfondimento si rimanda alla Discografia italiana dei Puffi.
Titolo | Anno | Provenienza della canzone | Creatori della canzone |
---|---|---|---|
Il paese dei Puffi | 1981 | ![]() Belgio |
|
Canzone dei Puffi | 1982 | ||
John e Solfamì | 1983 | ||
Due giovani eroi, John e Solfami | 1984 | ||
Puffi la la la | ![]() Stati Uniti d'America |
||
Che bello essere un Puffo | 1985 | ![]() Belgio |
|
Puffa di qua, puffa di là | 1986 | ![]() Italia |
Giordano Bruno Martelli |
Ogni Puffo pufferà | 1987 | Ninni Carucci | |
Puffi qua e là | 1988 | Enzo Draghi | |
I Puffi sanno | 1989 | ||
Amici Puffi | 1990 | ||
Puffa un po' di arcobaleno | 1996 | Silvio Amato |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 178114454 · LCCN (EN) no2010129172 · BNE (ES) XX4105908 (data) |
---|
![]() | ![]() | ![]() |