fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Il piccolo principe (Le Petit Prince) è un film d'animazione del 2015 diretto da Mark Osborne.

Il piccolo principe
L'aviatore e la ragazzina in una scena del film
Titolo originaleLe Petit Prince
Lingua originaleinglese, francese
Paese di produzioneFrancia
Anno2015
Durata108 min
Rapporto2,35 : 1
Genereanimazione, fantastico, drammatico, avventura
RegiaMark Osborne
SoggettoAntoine de Saint-Exupéry (romanzo)
storia di Mark Osborne e Bob Persichetti
SceneggiaturaIrena Brignull, Bob Persichetti
ProduttoreDimitri Rassam, Aton Soumache, Alexis Vonarb
Produttore esecutivoMark Osborne, Jinko Gotoh
Casa di produzioneOrange Studio, Onyx Films, M6 Films, ON Animation Studios, On Entertainment, Paramount Animation
Distribuzione in italianoLucky Red
MontaggioCarole Kravetz Aykanian, Matt Landon
MusicheRichard Harvey, Hans Zimmer
ScenografiaCeline Desrumaux, Lou Romano
Character designPeter de Seve
SfondiCeline Desrumaux, Lou Romano
Doppiatori originali
  • Riley Osborne: Piccolo Principe
  • Rachel McAdams: la mamma
  • Mackenzie Foy: piccola ragazza
  • James Franco: la volpe
  • Marion Cotillard: la rosa
  • Jeff Bridges: l'aviatore
  • Benicio del Toro: il serpente
  • Ricky Gervais: il vanitoso
  • Albert Brooks: l'uomo d'affari
  • Bud Cort: il Re
  • Paul Rudd: il signor Principe
  • Paul Giamatti: l'esaminatore
Doppiatori italiani
  • Lorenzo D'Agata: Piccolo Principe
  • Paola Cortellesi: la mamma
  • Vittoria Bartolomei: piccola ragazza
  • Stefano Accorsi: la volpe
  • Micaela Ramazzotti: la rosa
  • Toni Servillo: l'aviatore
  • Alessandro Gassmann: il serpente
  • Alessandro Siani: il vanitoso
  • Giuseppe Battiston: l'uomo d'affari
  • Pif: il Re
  • Angelo Pintus: il signor Principe
  • Carlo Valli: l'insegnante
  • Carlo Reali: l'esaminatore

La pellicola è l'adattamento cinematografico del celebre romanzo omonimo scritto da Antoine de Saint-Exupéry nel 1943.


Trama


In un mondo fatto solo di doveri e responsabilità, nel quale anche i bambini si comportano come adulti, una ragazzina e sua madre hanno un colloquio per la Werth Academy, la miglior scuola della città. Dopo che la ragazza viene scartata, la madre decide di trasferirsi nel quartiere della scuola, in modo da poter studiare tutto l'anno, ritentare l'ammissione e frequentare la scuola. L'unica casa a buon mercato però è situata di fianco ad un'abitazione piuttosto bizzarra e, dopo che un'elica di un biplano sfonda il muro della loro casa mettendola a soqquadro riceve una lettera che narra la storia di un piccolo principe, la ragazzina, curiosa, si introduce attraverso l'apertura generata dall'elica nella staccionata nel giardino del vicino. L'anziano padrone di casa, alle prese con la riparazione del suo biplano, stringe una grande amicizia con la ragazza.

Egli inizia a narrarle la storia del Piccolo Principe, un ragazzino incontrato da lui molti anni prima nel deserto del Sahara dopo essersi schiantato col suo biplano a causa di un'avaria. Lei, sempre più presa dal racconto, va a fargli visita ogni giorno, non rispettando così gli orari oppressivi imposti dalla madre. Quando la mamma scopre quanto sta accadendo, la costringe a tornare alla sua tabella di marcia. Dopo un po' però, spinta dal desiderio irrefrenabile di ascoltare la fine della storia e di stare con il suo amico aviatore, la piccola esce di nascosto di casa e va da lui, cercando di convincerlo a permetterle di aiutarlo a completare la riparazione del biplano. Egli decide di narrarle la fine della storia, giungendo al punto in cui il Piccolo Principe, sentendo troppo la lontananza dalla sua amata rosa, si lascia mordere da un serpente, morendo in pochi istanti. Addolorata per la morte del principe e arrabbiata per la scelta dell'aviatore, si infuria con l'anziano per averle raccontato la sua storia e per averle fatto perdere del tempo prezioso.

Dopo qualche giorno, però, l'aviatore si sente male e viene ricoverato in ospedale, perciò la piccola decide di andare a cercare il Piccolo Principe con l'aiuto del biplano del suo vecchio amico, pensando di riuscire a ripararlo da sé. Durante la notte esce di casa dalla finestra e si aggrappa al tubo della grondaia che però cede, andando a finire nel giardino del vicino e facendo cadere a terra la ragazzina, che sviene. La piccola sogna di incontrare il Piccolo Principe e di farlo ricongiungere con la sua amata rosa, dopo aver affrontato i vari personaggi della storia. Al risveglio si reca con sua madre a trovare il vecchio aviatore in ospedale, consapevole di aver capito il vero senso dell'amore e dell'amicizia, ovvero il potere del creare legami l'uno con l'altro.


Produzione


Il budget del film è stato di circa 60 milioni di euro[1].

Il film è stato realizzato in CGI per quanto riguarda il piano narrativo che coinvolge la protagonista, mentre sono riprese in stop motion le scene che narrano la vicenda del Piccolo Principe[2].


Distribuzione


Il primo trailer italiano viene diffuso il 14 aprile 2015 dalla Lucky Red.

La pellicola è stata presentata fuori concorso al Festival di Cannes 2015 il 22 maggio 2015, mentre è stata distribuita nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 1º gennaio 2016.


Riconoscimenti



Note


  1. Le Petit Prince, su allocine.fr, Allociné. URL consultato il 5 settembre 2016.
  2. Andrea Bedeschi, Toni Servillo doppia l’Aviatore nel teaser trailer italiano di Il Piccolo Principe!, su badtaste.it, 14 aprile 2015. URL consultato il 14 aprile 2015.
  3. Marita Toniolo, César 2016: Moretti e Sorrentino candidati agli Oscar francesi, su bestmovie.it, Best Movie, 27 gennaio 2016. URL consultato il 27 gennaio 2016.
  4. Premi César, tutti i vincitori, su mymovies.it, MYmovies.it, 27 febbraio 2016. URL consultato il 5 settembre 2016.
  5. Andrea Francesco Berni, Annie Awards 2016: Zootropolis e Kubo e la Spada Magica guidano le nomination!, su badtaste.it, 29 novembre 2016. URL consultato il 29 novembre 2016.
  6. Andrea Francesco Berni, VES Awards 2017: Rogue One: a Star Wars Story domina le nomination, su badtaste.it, 11 gennaio 2017. URL consultato l'11 gennaio 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) no2015167713
Portale Animazione
Portale Cinema

На других языках


[en] The Little Prince (2015 film)

The Little Prince is a 2015 animated fantasy adventure drama film directed by Mark Osborne and based on the 1943 novella of the same name by Antoine de Saint-Exupéry. The film stars the voices of Jeff Bridges, Rachel McAdams, Paul Rudd, Bud Cort, Marion Cotillard, Benicio del Toro, James Franco, Ricky Gervais, Paul Giamatti, Riley Osborne, Albert Brooks and Mackenzie Foy. It is the first adaptation as a full-length animated feature of The Little Prince.[11]

[es] El principito (película de 2015)

El principito (título original: Le Petit Prince) es un filme francés[2] de animación por computadora y animación cuadro por cuadro, dirigido por Mark Osborne. Irena Brignull escribió el guion basado en la novela de 1943 del mismo nombre escrita por Antoine de Saint-Exupéry. Es la primera versión animada del principito, el largometraje usa animación cuadro por cuadro para el cuento y animación por computadora para la narración adicional.
- [it] Il piccolo principe (film 2015)

[ru] Маленький принц (мультфильм)

«Маленький принц» (фр. Le Petit Prince) — французский мультфильм, основанный на сказке «Маленький принц», которую написал Антуан де Сент-Экзюпери. Режиссёр — Марк Осборн, известный по мультфильму «Кунг-фу панда».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии