fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

James e la pesca gigante (James and the Giant Peach) è un film del 1996 diretto da Henry Selick e basato sul libro omonimo di Roald Dahl.

James e la pesca gigante
Una scena del film
Titolo originaleJames and the Giant Peach
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito, Stati Uniti d'America
Anno1996
Durata79 min
Rapporto1,66:1
Genereanimazione, fantastico, musicale
RegiaHenry Selick
SoggettoRoald Dahl (libro)
SceneggiaturaKarey Kirkpatrick, Jonathan Roberts, Steve Bloom
ProduttoreDenise Di Novi, Tim Burton
Produttore esecutivoJake Eberts
Casa di produzioneWalt Disney Pictures, Allied Filmmakers, Skellington Productions Inc.
Distribuzione in italianoBuena Vista International Italia
FotografiaPete Kozachik, Hiro Narita
MontaggioStan Webb
MusicheRandy Newman
ScenografiaHarley Jessup
CostumiJulie Slinger
TruccoRichard Snell
Art directorLane Smith
Interpreti e personaggi
  • Paul Terry: James
  • Joanna Lumley: Zia Stecco
  • Miriam Margolyes: Zia Spugna
  • Pete Postlethwaite: Vecchio Uomo
  • Steven Culp: Padre di James
  • Susan Turner-Cray: Madre di James
  • Cirocco Dunlap: Bambina col telescopio
  • Mike Starr: Poliziotto
  • Al Nalbandian: Gruista
Doppiatori originali
  • Simon Callow: Signor Cavalletta
  • Richard Dreyfuss: Signor Centopiedi
  • Susan Sarandon: Signorina Ragno
  • David Thewlis: Signor Lombrico
  • Jane Leeves: Signora Coccinella
  • Miriam Margolyes: Signora Lucciola
Doppiatori italiani
  • Lorenzo De Angelis: James
  • Massimo Corvo: Vecchio Uomo
  • Roberto Chevalier: Padre di James
  • Cristina Boraschi: Madre di James
  • Perla Liberatori: Bambina col telescopio
  • Alessandro Rossi: Poliziotto
  • Mino Caprio: Gruista
  • Antonio Sanna: Signor Cavalletta
  • Stefano Mondini: Signor Centopiedi
  • Emanuela Baroni: Signorina Ragno
  • Marco Mete: Signor Lombrico
  • Antonella Giannini: Signora Coccinella
  • Stefanella Marrama: Signora Lucciola
  • Vittoria Febbi: Zia Stecco
  • Angiolina Quinterno: Zia Spugna

Trama


James Henry Trotter è un ragazzino di 7 anni rimasto orfano da quando i suoi genitori furono uccisi è costretto a vivere con le sue due prepotenti zie: Stecco e Spugna. James sogna di vivere una vita più bella a New York, come voleva fare con i suoi genitori. Un giorno, dopo aver salvato un ragno dalle isteriche zie, James incontra un vecchio soldato confederato che gli dona una scatola piena di "lingue di coccodrillo" magiche, prima di scomparire nel nulla. Mentre torna a casa, James inciampa e fa cadere le lingue di coccodrillo su un vecchio pesco.

Il mattino seguente, sull'albero cresce una pesca di dimensioni colossali e Stecco e Spugna rinchiudono James in casa e decidono di usare il frutto gigante come attrazione turistica e guadagnare soldi. Di notte, James, dopo aver portato fuori la spazzatura, entra all'interno della pesca per mangiarne un po', ma si ritrova trasformato nella sua versione animata in stop-motion e circondato da insetti parlanti di dimensioni umane: il Signor Cavalletta, il Signor Centopiedi, la Signorina Ragno, il Signor Lombrico, la Signora Coccinella e l'anziana Signora Lucciola. Prima che le zie di James li fermino, Centopiedi spezza il ramo del pesco facendo rotolare la pesca nell'Oceano Atlantico.

Nel mare, gli amici di James usano la ragnatela della Signorina Ragno per legare dei gabbiani alla pesca gigante, così da poter viaggiare verso New York. Durante il viaggio, il gruppo affronta un mostruoso squalo robotico che li attacca, riuscendo infine a distruggerlo. Di notte, James ha un incubo nel quale lui è un bruco inseguito da Stecco e Spugna e dal rinoceronte. Risvegliatosi, James scopre che si è perso in Antartide con i suoi amici per colpa di un errore di Centopiedi, che si era addormentato al timone. Per scusarsi e risolvere il problema, Centopiedi si tuffa sott'acqua per recuperare una bussola da un antico galeone affondato, ma viene catturato dalla ciurma fantasma. James e la Signora Ragno lo salvano con la bussola sconfiggendo i pirati.

Quando il gruppo sta per arrivare finalmente a New York, è attaccato dal rinoceronte responsabile della morte dei genitori di James, sotto forma di un uragano, che viene affrontato e sconfitto dal ragazzo, venendo però diviso dai suoi amici, e precipita a New York riprendendo le forme umane. In breve, James si ritrova in cima all'Empire State Building con la pesca e viene salvato dai pompieri. Dopo essere sceso, James viene raggiunto però dalle arcigne zie. Il bambino racconta ai presenti la sua fantastica avventura con la pesca e, inoltre, aggiunge che le zie lo maltrattano. Stecco e Spugna tentano di zittire James con la violenza, venendo tuttavia fermate in tempo dagli insetti amici di James e arrestate dalla polizia. James e gli insetti poi permettono ai cittadini di mangiare la pesca.

L'epilogo: James e i suoi amici insetti (che hanno successo e fama a New York) vivono insieme nel nocciolo della pesca diventata una casetta che si trova a Central Park e si vogliono bene come una vera famiglia, festeggiando il nono compleanno del bambino. Il sogno di James si è finalmente realizzato.


Produzione


Il film è stato prodotto da Tim Burton e Denise Di Novi, produttori anche di Nightmare Before Christmas, di cui si hanno tre camei in questo film: il teschio sulla bandiera dei pirati che assomiglia a quello di Jack Skeletron (nella versione inglese, inoltre, è chiamato anche con il suo cognome originale, "Skellington"), il capitano stesso della nave (che è esattamente Jack, con la barba marrone) e poco più avanti si cita il Bau Bau con l'esclamazione "Jackpot!".

Il film è una combinazione di Live-action e stop-motion/passo uno.


Distribuzione


Il film è stato girato nel 1995 e distribuito nelle sale nel 1996.


Curiosità



Riconoscimenti



Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Cinema

На других языках


[en] James and the Giant Peach (film)

James and the Giant Peach is a 1996 musical fantasy film directed by Henry Selick, based on the 1961 novel of the same name by Roald Dahl.[3] It was produced by Tim Burton and Denise Di Novi, and starred Paul Terry as James. The film is a combination of live action and stop-motion animation. Co-stars Joanna Lumley and Miriam Margolyes played James's aunts in the live-action segments, and Simon Callow, Richard Dreyfuss, Susan Sarandon, Jane Leeves, David Thewlis, and Margolyes voiced his insect friends in the animation sequences.

[es] James and the Giant Peach (película)

James and the Giant Peach (conocida como James y el melocotón gigante en España y Jim y el durazno gigante en Hispanoamérica) es una película estadounidense de 1996, realizada con la ayuda computadoras en la técnica de la animación en volumen.
- [it] James e la pesca gigante (film)

[ru] Джеймс и гигантский персик (мультфильм)

«Джеймс и гигантский персик» (англ. James and the Giant Peach) — музыкальный фэнтезийный фильм 1996 года режиссёра Генри Селика, основанный на одноимённой книге 1961 года Роальда Даля. Фильм продюсировал Тим Бёртон, вместе с которым Селик ранее уже работал над фильмом «Кошмар перед Рождеством». В фильме совмещаются игровое кино с живыми актёрами и кукольная анимация. Фильм получил в США возрастной рейтинг PG за «некоторые пугающие изображения».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии