Fiabe... così (まんが世界昔ばなし Manga sekai mukashi banashi?, lett. "I racconti del mondo in manga") è un anime antologico giapponese prodotto nel 1976 da Dax International in collaborazione con Madhouse in 127 puntate. La serie è andata in onda per la prima volta in Giappone a partire da ottobre 1976 su TBS. In Italia gli episodi vennero trasmessi in tre serie distinte. Il primo blocco di 52 episodi (Fiabe... così) fu trasmesso dal 2 settembre 1980 su Rai 1. La serie è stata in seguito trasmessa su alcune televisioni locali dal 1982, in un secondo blocco da 70 episodi con i titoli Fiabe dal mondo e Racconti dal mondo, ed infine dal 9 settembre 1983 con un terzo blocco da 59 episodi dal titolo Le più belle favole del mondo.[1]
Fiabe... così | |
---|---|
まんが世界昔ばなし (Manga sekai mukashi banashi) | |
![]() | |
Genere | fantasy |
Serie TV anime | |
Autore | autori vari |
Regia | Hideo Nishimaki, Keinosuke Doya |
Studio | Dax International, Madhouse |
Rete | TBS |
1ª TV | 7 ottobre 1976 – 28 marzo 1979 |
Episodi | 127 (completa) (181 racconti totali) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 20 min |
Rete it. | Rai 1 (con il titolo "Fiabe... così"), Televisioni locali (con il titolo "Fiabe dal mondo, Racconti dal mondo, Le più belle favole del mondo") |
1ª TV it. | 2 settembre 1980 – 1983 |
Durata ep. it. | 10 min |
Successivamente alle trasmissioni degli anni 1980, i singoli episodi sono stati editati in numerose collane editoriali di VHS e DVD, con titoli e doppiaggi diversi (Racconti classici per ragazzi, Le fiabe più belle, Magiche fiabe, Fiabilandia)[2].
Gli episodi sono la trasposizione animata di fiabe famose, capolavori della letteratura mondiale e di personaggi storici famosi. Ogni storia (che può estendersi anche su più episodi, e subire piccole modifiche) è stata disegnata ed animata da staff differenti; ognuna di esse quindi si differenzia dalle altre sia come impostazione grafica sia come regia. Tra i numerosi artisti che hanno lavorato alla serie vi sono: Osamu Dezaki (La bella e la bestia), Akio Sugino (La piccola fiammiferia), Yoshifumi Kondō (Il cavaliere della fiamma), Yoshiaki Kawajiri (La principessa dello spino) e Shuichi Seki (Il ragazzo che gridò al lupo).
In Italia la serie ha avuto nel corso degli anni sei doppiaggi: tre televisivi che coprono l'intera serie e tre per le edizioni home video (In altre edizioni home-video gli episodi hanno invece mantenuto i loro doppiaggi originali). A differenza del doppiaggio italiano, nella versione originale giapponese tutti i personaggi erano doppiati dalla voce narrante della serie: Mariko Miyagi, alla quale si aggiunse circa a metà serie Akira Nagoya, che doppiò tutti i personaggi maschili, mentre la Miyagi continuò a doppiare i personaggi femminili o i bambini.
Personaggio | Doppiatore originale | Doppiatore italiano
(1980) |
Doppiatore italiano
(1982) |
Doppiatore italiano
(1983) |
Doppiatore italiano
(VHS Avo Film) |
Doppiatore italiano
(DVD Avo Film) |
---|---|---|---|---|---|---|
Voce narrante | Mariko Miyagi | Emanuela Fallini | Milena Albieri, Silverio Pisu |
Caterina Rochira | ||
Personaggi vari | Mariko Miyagi, Akira Nagoya |
Antonella Baldini, Germano Longo, Oreste Baldini, Rita Baldini, Giorgina Pazi, Massimo Dapporto, Susanna Fassetta, Christian Fassetta, Francesco Pannofino, Katyna Ranieri |
Germano Longo, Antonella Baldini, Oreste Baldini, Rita Baldini, Roberto Del Giudice, Fabrizio Mazzotta, Rori Manfredi, Valeria Perilli, Giuliano Santi, Gastone Pescucci |
Milena Albieri, Silverio Pisu, Rossana Bassani, Graziella Porta, Maurizio Scattorin, Laura Merli, Daniela Fava, Antonello Governale, Tullia Piredda, Raffaele Farina, Elda Olivieri, Giovanni Battezzato, Marinella Armagni, Dania Cericola, Lisa Mazzotti |
Jasmine Laurenti, Antonio Paiola, Elisabetta Cesone, Rosalba Bongiovanni, Claudio Moneta, Aldo Stella |
Emanuela Amato, Diana Anselmo, Micaela Incitti, Domenico Crescentini, Cristina Piras, Achille D'Aniello |
La serie in originale è stata trasmessa in 127 puntate ognuna formata da due episodi di una decina di minuti, fatta eccezione per 13 episodi da 22 minuti autoconclusivi (dal 53 al 65). In Italia invece gli episodi sono stati trasmessi singolarmente e in un ordine diverso da quello originale, per un totale di 181 racconti complessivi (repliche escluse). Alcuni racconti della seconda parte della serie si estendono in più episodi che in Italia sono stati trasmessi consecutivamente, mentre in Giappone sono stati mandati in onda alternati (ogni puntata era composta da due episodi di storie diverse).
Oltre alle fiabe "classiche", nella serie sono presenti anche trasposizioni di classici della letteratura non solo per ragazzi, che negli anni hanno avuto ulteriori trasposizioni anime:
Titolo | Autore | Altra produzione | Studio | Data |
---|---|---|---|---|
Alice nel Paese delle Meraviglie | Lewis Carroll | Alice nel Paese delle Meraviglie | Nippon Animation | 1983 |
Cenerentola | Charles Perrault | Cenerentola | Tatsunoko | 1996 |
Cuore | Edmondo De Amicis | Cuore | Nippon Animation | 1981 |
Don Chisciotte | Miguel Cervantes | Don Chisciotte | Ashi Productions | 1980 |
Giulietta e Romeo | William Shakespeare | Romeo × Juliet | Gonzo | 2007 |
I Miserabili | Victor Hugo | Il cuore di Cosette | Nippon Animation | 2007 |
Il mago di Oz | Lyman Frank Baum | Alla ricerca del cristallo arcobaleno | Enoki Films | 1995 |
Nel regno di Oz | Pan Media | 1986 | ||
L'isola del tesoro | Robert Louis Stevenson | L'isola del tesoro | Tokyo Movie Shinsha | 1978 |
Gli allegri pirati dell'isola del tesoro | Toei Animation | 1971 | ||
La piccola principessa | Frances Hodgson Burnett | Lovely Sara | Nippon Animation | 1985 |
Papà Gambalunga | Jean Webster | Papà Gambalunga | Nippon Animation | 1991 |
Pinocchio | Carlo Collodi | Bambino Pinocchio | Nippon Animation | 1978 |
Le nuove avventure di Pinocchio | Tatsunoko | 1972 | ||
Remì senza famiglia | Hector Malot | Remi - Le sue avventure | Tokyo Movie Shinsha | 1977 |
Remy la bambina senza famiglia | Nippon Animation | 1996 | ||
Robin Hood | Robin Hood | Tatsunoko | 1990 | |
La sirenetta | Hans Christian Andersen | La Sirenetta, la più bella favola di Andersen | Toei Animation | 1975 |
Una sirenetta tra noi | Toei Animation | 1970 | ||
Una sirenetta innamorata | Fuji Eight Company | 1991 | ||
Tom Sawyer | Mark Twain | Tom Story | Nippon Animation | 1981 |
Il mio amico Huck | Enoki Films | 1994 |
![]() | ![]() |