fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Robin Hood (ロビンフッドの大冒険 Robin Fuddo no daibōken?, lett. "La grande avventura di Robin Hood") è una serie TV anime, adattamento del romanzo postumo Robin Hood il proscritto di Alexandre Dumas il quale riprende a sua volta il personaggio della leggenda e del folklore Robin Hood.

Disambiguazione – Se stai cercando la serie animata del 2014, vedi Robin Hood - Alla conquista di Sherwood.
Robin Hood
ロビンフッドの大冒険
(Robin Hood no daibōken)
Robin che impugna il suo arco.
Genereavventura
Serie TV anime
AutoreHoward Pyle
RegiaKōichi Mashimo
SceneggiaturaHiroyuki Kawazaki, Tsunehisa Itō
Char. designHiroyuki Kawazaki, Tsunehisa Itō
Dir. artisticaTorao Arai
MusicheFuminori Iwazaki, Yasunori Iwasaki
StudioTatsunoko, Mondo TV
ReteNHK BS2
1ª TV29 luglio 1990 28 ottobre 1992
Episodi52 (completa)
Durata ep.24 min
Rete it.Canale 5
1ª TV it.23 dicembre 1991 1992
Episodi it.52 (completa)
Durata ep. it.24 min
Dialoghi it.Margherita Fiocchi, Giovanni Trombi
Studio dopp. it.Studio P.V.
Dir. dopp. it.Patrizia Salmoiraghi

In questa versione Robin e suoi alleati sono prevalentemente ragazzini. La serie è stata prodotta nel 1990 in 52 episodi dallo studio di animazione giapponese Tatsunoko, commissionata da Mondo TV e trasmessa per la prima volta a partire da luglio 1990, con interruzioni, sul network NHK BS2. In Italia la serie è arrivata nel 1991 su Canale 5 ed è stata successivamente replicata su Italia 1 e su Man-ga.


Trama


Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Robin Hood (serie animata).

Ci troviamo in Inghilterra, a cavallo tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII secolo: il castello del giovane aristocratico Robert Huntington viene fatto dare alle fiamme da Lord Alwine, il barone della Contea di Nottinghamshire, dopo che i suoi genitori sono stati assassinati a tradimento dietro ordine dello stesso barone.

Il ragazzo, assieme ai suoi tre cugini, riesce però a trovare rifugio all'interno della foresta di Sherwood, nella speranza così di scampare alla persecuzione, ed alla fine incontrano un gruppo di banditi guidati dal buffo Little John e salvano dall'agguato di quest'ultimo la carrozza di una dolce e coraggiosa principessa, Lady Marian Lancaster, di cui Robin sarà sempre innamorato.

Assieme, Robin e i banditi cercano di fermare la persecuzione di Lord Alwine e porre un freno alla sua avidità, in aggiunta prevenire l'insaziabile vescovo di Hereford dall'adottare Marian per ottenere così le sue ricchezze di famiglia e soprattutto una preziosa croce d'oro ch'ella porta sempre con sé al collo: questo particolare amuleto è la chiave per raggiungere il misterioso "tesoro del bosco", che può donare infinita ricchezza e potere.

Dopo aver salvato Lady Marian, i giovani protagonisti vivono varie avventure combattendo ancora contro Alwine ed Hereford i quali continuano sempre ad aspirare al segreto della croce d'oro della fanciulla; in seguito tenteranno perfino di sottrarre il trono d'Inghilterra al legittimo re Riccardo Cuor di Leone, partito per la Terza Crociata e dato per disperso sulla via della Terrasanta.

Interessante notare come nel doppiaggio italiano i personaggi di re Riccardo e di suo fratello (il principe Giovanni) abbiano mantenuto i nomi inglesi, venendo chiamati rispettivamente re Richard e conte John.


Personaggi



Protagonisti



Antagonisti



Doppiaggio


Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Robin Hood/Robert Huntington Kazue Ikura Ivo De Palma
Will Scarlett Yuko Mitsura Massimiliano Lotti
Barbara Anthington Sayuri Iketmoto Adriana Libretti
Winnifred Maria Kawamura Emanuela Pacotto
Lady Marian Lancaster Shinobu Adachi Lara Parmiani
Fra Tuck Kenichi Ogata Pietro Ubaldi
Little John Bin Shimada Stefano Albertini
Mutch Mayumi Tanaka Paolo Torrisi
Lord Alwine Masashi Ebara Orlando Mezzabotta
Sir Gilbert Whitehand Toshihiko Seki Marco Balzarotti
Vescovo di Hereford Yutaka Shimaka Maurizio Scattorin
Cleo Whitehand Chieko Honda Dania Cericola
George Huntington Enrico Carabelli
Mary Huntington Patrizia Salmoiraghi
Re Riccardo Antonio Paiola

Film riassuntivi


Esistono anche tre film riassuntivi della serie, due dei quali andati in onda a partire dal 2010, sui canali satellitari a pagamento Cartoon Network, Boomerang e sul canale gratuito del digitale terrestre Boing contenendo la voce narrante di Ivo De Palma, doppiatore di Robin Hood.

Il primo film ripercorre tutta la storia dall'inizio della serie alla fine, tralasciando però alcune parti che verranno riprese nel secondo film, che non ne prosegue la trama, ma cronologicamente s'inserisce all'interno del primo film.

Il secondo film si può suddividere in più sezioni. La prima s'interpone dopo l'inizio della storia e prima della liberazione di Marion, e si incentra molto sulla rivalità tra Robin e il cavaliere Gilbert (già trattata in maniera molto sintetica nel primo film). In seguito viene mostrata la liberazione di Marion, già presente nel primo film: rispetto alla narrazione precedente sono presenti alcune scene in più ma ne vengono saltate altre (Robin e i suoi alleati che si mascherano da fanciulle per introdursi nel castello del barone). Dopo di che, mentre il primo film passava direttamente all'arrivo del conte John (fratello dello scomparso re Richard), il secondo film sviluppa ulteriormente la parte relativa a Robin e alla rivalità con Gilbert, includendo anche la sottotrama riguardante la sorella di quest'ultimo, Cleo. Se non si ha visto la serie TV, per capire il secondo film è quindi necessario aver visto il primo, che ne sviluppa la trama integrandola.

Il primo dei due film uscì in videocassetta prima nel 1992 pubblicato dalla Bim Bum Bam Video, e poi nei primi anni 2000 in una nuova edizione da parte di Mondo Home Entertainment. Oggi sono tutti e tre disponibili in DVD editi da Moviemax Home Entertainment.

L'edizione Bim Bum Bam Video utilizza come sigla la canzone di Cristina D'Avena; le edizioni successive, comprese le trasmissioni televisive, utilizzano come sigla iniziale la base originale dell'opening giapponese.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Anime e manga
Portale Letteratura

На других языках


- [it] Robin Hood (serie animata)

[ru] Робин Гуд (аниме)

«Робин Гуд»[1] (яп. ロビンフッドの大冒険 робин фуддо но дайбо:кэн, «Похождения Робина Гуда») — аниме-сериал, адаптация классической истории о Робине Гуде в пересказе истории по версии «Айвенго» Вальтера Скотта[2], снятый студией Tatsunoko Production и впервые транслировавшийся с 29 июля 1990 по 28 октября 1992 года. Изначально было снято 39 серий, но позже были досняты ещё 13, в основном для международного рынка, особенно для Германии и Италии, где сериал стал особенно популярен.[2] Всего в сериале 52 серии. Отличительной особенностью сериала является то, что Робин и его союзники в основном подростки. Часть сериала также была перемонтирована в полноценный полнометражный фильм.[2]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии