fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Planet 51 è un film d'animazione in 3D del 2009 diretto da Jorge Blanco.

Planet 51
Una scena del film
Titolo originalePlanet 51
Lingua originalespagnolo, inglese
Paese di produzioneSpagna
Anno2009
Durata91 min
Rapporto2,35:1
Genereanimazione
RegiaJorge Blanco
SoggettoJorge Blanco
SceneggiaturaJoe Stillman
ProduttoreGuy Collins
Produttore esecutivoAlbert Martínez-Martín
Casa di produzioneIlion Animation Studios
Distribuzione in italianoMoviemax
MontaggioAlex Rodríguez
Effetti specialiDiego Gortázar
MusicheJames Seymour Brett
Art directorFernando Juárez
Character designJulian Muñoz Romero
Doppiatori originali
  • Justin Long: Lem
  • Dwayne Johnson: Cap. Charles "Chuck" Baker
  • Jessica Biel: Neera
  • Seann William Scott: Skiff
  • Alan Marriott: Glar
  • Freddie Benedict: Eckle
  • Gary Oldman: General Grawl
  • John Cleese: Professor Kipple
Doppiatori italiani
  • Alessandro Tiberi: Lem
  • Luca Ward: Cap. Charles "Chuck" Baker
  • Letizia Scifoni: Neera
  • Corrado Conforti: Skiff
  • Massimiliano Alto: Glar
  • Manuel Meli: Eckle
  • Rodolfo Bianchi: General Grawl
  • Vittorio Stagni: Professor Kipple

Il film, prodotto dagli Ilion Animation Studios, rilegge con ironia il filone fantascientifico delle invasioni aliene della Terra, capovolgendo la storia dal punto di vista degli alieni che vengono invasi da un essere umano.

Il film è stato distribuito in Italia dalla Moviemax il 20 novembre 2009.


Trama


Un esercito di omini verdi sta combattendo degli alieni travestiti da astronauti umani: non è altro che il film fantascientifico Humaniacks II, del quale sta per uscire un sequel. A guardarlo è Eckle, un bambino alieno che abita sul Pianeta 51, un mondo pacifico con vaghe reminiscenze dell'America degli anni cinquanta, con tanto di Cadillac, Ford e Mercury a forma di disco volante fluttuanti, palazzi-cupola e giornali e cartelli con forma tondeggiante.

Nella cittadina di Glipforg, Heckle va a vedere una presentazione al planetario insieme all'adulto Skiff. Con la presentazione il loro amico Lem si guadagna il grado di vice-custode dell'edificio solo per aver detto che l'universo si estende per 500 miglia.

A casa di Lem nel frattempo atterra un misterioso modulo lunare lanciato da una stazione spaziale NASA detta Odissey, da cui scende un astronauta che si mette a canticchiare il motivo Così parlò Zarathustra come in 2001 Odissea nello spazio e, quando si accorge degli abitanti, scappa via.

Intanto, nella Base 9, una specie di Area 51 dove vengono conservati i vecchi satelliti terrestri, il rover-cane Rover, della NASA, fugge alla ricerca dell'astronauta.

Lem si rifugia al planetario, ma anche l'astronauta ha avuto la stessa idea e decide di togliersi il casco e di presentarsi: è il capitano Charles T. "Chuck" Baker e dice di avere la "stoffa" ed essere famoso sul suo pianeta.

Chuck viene aiutato da Lem, che lo ospita nella sua casa dove conosce Skiff e Heckle; giunge lì anche Rover e Chuck lo riconosce: la sera prima Rover aveva fatto amicizia anche con Skiff.

Intanto la nave spaziale è stata recintata e le autorità militari vi hanno rinvenuto un lettore MP3, che ritengono altamente pericoloso.

Lem è depresso per aver perso la sua ragazza, Neera, così Chuck gli fornisce qualche consiglio, che però peggiora solo le cose, allora Chuck gli confessa di non avere in realtà la "stoffa" del famoso.

Alla festa in maschera di una sera, per la presentazione del film Humaniacks III, Chuck e Rover vengono catturati dal generale Grawl e condotti alla Base 9, dove il folle medico militare professor Kipple intende asportare il cervello al terrestre, che tuttavia viene salvato dal neocustode Lem con Skiff, Eckle e Neera.

Alla fine il generale, dopo un viaggio in compagnia di Chuck, giura alleanza con gli astronauti.


Personaggi



Produzione


Il film è una produzione anglo-spagnola prodotta dagli Ilion Animation Studios di Madrid. La produzione ha avuto un costo totale di 70 milioni di dollari.[1] Il titolo è un chiaro riferimento all'Area 51.

Nel doppiaggio sono stati coinvolti personaggi noti come Dwayne "The Rock" Johnson, Jessica Biel, Gary Oldman e Justin Long. Il film contiene numerose citazioni a celebri pellicole di fantascienza, come Alien, Plan 9 from Outer Space, Independence Day, Guerre stellari ed E.T. l'extra-terrestre.


Distribuzione



Edizione italiana



Doppiaggio

Il doppiaggio italiano del film è cura dello Studio Asci sotto la direzione di Marco Mete, curatore anche dei dialoghi italiani.

Oltre ai principali doppiatori, tra cui Luca Ward, Alessandro Tiberi e Rodolfo Bianchi, nel film sono presenti le voci di cinque disc jockey di Radio Deejay, ovvero Linus, Albertino, Nicola Savino, La Pina e Platinette. Non è stato divulgato quali personaggi i cinque dj abbiano doppiato e il tutto era legato a un concorso tra l'emittente radiofonica e Moviemax per la promozione del film.


Riconoscimenti



Note


  1. Planet 51, a fine novembre nei cinema italiani, su mondoraro.org, 25 ottobre 2009. URL consultato il 15 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2009).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 7693756-2
Portale Animazione
Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[de] Planet 51

Planet 51 ist ein spanisch-britisch-amerikanischer CGI-Animationsfilm von Jorge Blanco. Das Drehbuch stammt von Joe Stillman. Planet 51 lief am 3. Dezember 2009 in den deutschen Kinos an.

[en] Planet 51

Planet 51 is a 2009 computer-animated science fiction comedy film directed by Jorge Blanco and co-directed by Javier Abad and Marcos Martínez, from a script by Joe Stillman, based on an original idea by Javier Abad, Jorge Blanco, Marcos Martínez and Ignacio Pérez Dolset. Starring Dwayne Johnson, Jessica Biel, Justin Long, Gary Oldman, Seann William Scott and John Cleese, the film follows an astronaut who lands on an alien planet, as one of the aliens helps him return to his ship while evading the military.

[es] Planeta 51

Planet 51 (anteriormente Planeta 51 en Hispanoamérica) es una película de animación dirigida por Jorge Blanco y escrita por Joe Stillman, guionista de Shrek. Producida por Ilion Animation Studios y con un presupuesto de 60 millones de dólares, su distribución en Estados Unidos la realizó Sony Pictures a través de su división TriStar, con fecha de estreno de 13 de noviembre de 2009 (20 de noviembre en España). Es la mayor producción cinematográfica que se ha realizado en España hasta la actualidad, y la película española más taquillera en 2009 a nivel mundial,[3] proyectada en 3500 salas de EE. UU. y 17.000 en el resto de 170 países.[4]
- [it] Planet 51

[ru] Планета 51

«Планета 51» (англ. Planet 51) — мультфильм Хорхе Бланко. Сценарий мультфильма написал Джо Стиллман. Созданием мультфильма стоимостью 70 млн $ занимались мадридская компания Ilion Animation Studios и британская Handmade Films. В ноябре 2007 года права на распространение мультфильма приобрела компания New Line Cinema. Компания Sony Pictures Worldwide наметила выпустить мультфильм в прокат при помощи TriStar Pictures во второй половине 2009 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии