Reporter Blues (レポーターブルース Repōtā Burūsu?) è una co-produzione tra lo Studio Pagot[1] e la giapponese Tokyo Movie Shinsha[2], le quali avevano già coprodotto Il fiuto di Sherlock Holmes.
![]() |
Questa voce sull'argomento anime e manga è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Reporter Blues | |
---|---|
レポーターブルース (Repōtā Burūsu) | |
Genere | avventura, poliziesco, giallo |
Serie TV anime | |
Autore | Gi Pagot, Marco Pagot |
Regia | Kenji Kodama |
Soggetto | Guerrino Gentilini, Vittorio Schiraldi |
Sceneggiatura | Jun'ichi Miyashita, Masaharu Okuwaki, Ryûzô Nakanishi, Saburo Hashimoto, Shigetsugu Yoshida, Shunji Ôga, Yuuichi Higurashi, Guerrino Gentilini, Vittorio Schiraldi |
Char. design | Akio Sugino |
Musiche | Kentaro Haneda |
Studio | Studio Pagot (per la RAI-TV), TMS Entertainment |
Rete | NHK |
1ª TV | 1991 – 1996 |
Episodi | 52 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 25 min |
Rete it. | Raiuno |
1ª TV it. | 1992 |
Episodi it. | 52 (completa) |
Durata ep. it. | 25 min |
Studio dopp. it. | MOPS Film |
Dir. dopp. it. | Willy Moser |
La serie è ambientata a Parigi, negli anni 20 del XX secolo. Tony è una reporter che comincia a lavorare per La voix de Paris con l'obiettivo di diventare internazionalmente famosa. Collabora con Alain, un giovane fotografo che ben presto s'innamora di lei. Oltre a rincorrere le notizie, indagano sulla signora Lapin: una donna di classe sociale elevata, che sembra essere responsabile di vari furti. Quando non lavora, Tony si esibisce suonando il sassofono in un caffè della città.
La serie, nata da un soggetto originale di Marco Pagot e Gi Pagot, è stata diretta da Kenji Kodama. Consta di due stagioni da 26 episodi, la prima del 1992 e la seconda del 1996, per un totale di 52 episodi. Nonostante l'apporto di diversi professionisti dell'animazione, e una trasposizione cartacea su Il Giornalino, la serie non è molto popolare in Italia, ma è stata trasmessa anche in Francia, Catalogna, Portogallo e Germania.
Personaggio | Doppiatore originale | Doppiatore italiano |
---|---|---|
Antoinette "Tony" Dubois | Sumi Shimamoto | Laura Boccanera (1ª stagione) Francesca Fiorentini (2ª stagione) |
Alain | Daiki Nakamura | Oreste Baldini |
Bricolage | Gino Pagnani | |
Madame Lapin | Ryōko Kinomiya | Paila Pavese (2ª stagione) |
Reporter's Blues di Stelvio Cipriani, Pino Massara e Mario Pagano, testo di Simona Patitucci cantata da Simona Patitucci[3]. Sigla di Coda We're Going To Paris Testo di Simona Patitucci Musica di Stelvio Cipriani
![]() | ![]() |