School Rumble (スクールランブル Sukūru Ranburu?) è un manga scritto e disegnato da Jin Kobayashi, successivamente adattato come serie televisiva anime nel 2004 dallo Studio Comet. Esso è costituito da 26 episodi di circa 24 minuti l'uno e 2 OAV[2]. Ha avuto una seconda stagione, sempre di 26 episodi, nel 2006 chiamata School Rumble secondo semestre. School Rumble è una commedia romantica tra i banchi di scuola condita con molto humor[3] e una piccola quantità di fanservice.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento anime e manga non è ancora formattata secondo gli standard.
|
School Rumble | |
---|---|
スクールランブル (Sukūru Ranburu) | |
![]() Logo originale della serie
| |
Genere | commedia romantica[1] |
Manga | |
Autore | Jin Kobayashi |
Editore | Kōdansha |
Rivista | Weekly Shōnen Magazine, Shōnen Magazine Special (speciali), Shōnen Magazine Wonder (speciali), Bessatsu Shōnen Magazine (speciali) |
Target | shōnen |
1ª edizione | 22 ottobre 2002 – 23 luglio 2008 |
Periodicità | settimanale mensile |
Tankōbon | 22 (completa) |
Editore it. | Play Press Publishing |
Collana 1ª ed. it. | Yatta! (n. 1, 3-5, 8, 10-12, 14-16) |
1ª edizione it. | agosto 2004 – febbraio 2006 (interrotta) |
Manga | |
School Rumble Z | |
Autore | Jin Kobayashi |
Editore | Kōdansha |
Rivista | Weekly Shōnen Magazine |
Target | shōnen |
1ª edizione | 20 ottobre 2008 – 20 maggio 2009 |
Periodicità | settimanale |
Tankōbon | unico |
Volumi it. | inedito |
Serie TV anime | |
Regia | Shinji Takamatsu, Takaomi Kanasaki |
Produttore | Bunpei Ogawa, Fukashi Azuma (TV Tokyo), Hidenori Itahashi |
Composizione serie | Hiroko Tokita |
Musiche | Toshiyuki Omori |
Studio | Studio Comet, Marvelous Entertainment, Sotsu |
Rete | TV Tokyo |
1ª TV | 5 ottobre 2004 – 24 settembre 2006 |
Episodi | 52 (completa) (in 2 stagioni) |
Rapporto | 4:3 16:9 (alcune scene) |
Durata ep. | 24 min |
Editore it. | Dynit (DVD, 1ª stagione) |
Rete it. | Cartoon Network, Boing |
1ª TV it. | 22 ottobre 2007 – 10 marzo 2008 |
Episodi it. | 52 (completa) |
Durata ep. it. | 24 min |
Dialoghi it. | C.I.T.I., Vittorio Bestoso, Benedetta Brugia, Stefania De Peppe, Gabriella Pochini, Benedetta Ponticelli, Guido Rutta |
Studio dopp. it. | Dream&Dream |
Dir. dopp. it. | Marcello Cortese (ed. TV), Monica Pariante (ed. TV e DVD), Davide Garbolino (ed. DVD) |
OAV | |
School Rumble: Ichigakki hoshū | |
Regia | Shinji Takamatsu |
Studio | Studio Comet |
1ª edizione | 22 dicembre 2005 |
Episodi | 2 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 25 min |
Episodi it. | inedito |
OAV | |
School Rumble Sangakki | |
Regia | Shinji Takamatsu |
Studio | Studio Comet |
1ª edizione | 17 luglio – 17 settembre 2008 |
Episodi | 2 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 25 min |
Episodi it. | inedito |
In Italia il manga è stato pubblicato parzialmente dall'agosto 2004 sulla rivista Yatta! edita da Play Press Publishing[4] fino al febbraio 2006, anno in cui fu interrotta la pubblicazione[5], mentre le due serie anime sono state trasmesse entrambe su Cartoon Network[6][7], la prima dal 22 ottobre 2007[8][9] mentre la seconda dal 4 febbraio 2008[10]. In seguito è stato trasmesso in chiaro su Boing dal 5 aprile 2008[11][12] e pubblicato in DVD da Dynit dal giugno dello stesso anno[13][14].
La serie si occupa principalmente di seguire la vita scolastica di Tenma Tsukamoto, una giovane ragazza del secondo anno piena di vita e non troppo acuta alle prese con il suo tormentato amore per lo strano Ōji Karasuma. Nella stessa classe si trova anche Kenji Harima il quale, invaghito della ragazza, per Tenma da teppista di strada è diventato uno studente volenteroso. Il triangolo è ricco di incomprensioni che portano avanti la trama fino allo scontro finale (solo immaginato da Harima), o meglio fino alla conclusione inconcludente della serie in cui tutte le posizioni restano praticamente invariate.
Mentre i tre hanno un ruolo predominante per quasi metà serie, a un certo punto incominciano a essere approfondite anche le avventure degli altri compagni di classe e degli amici di Tenma, compresa sua sorella Yakumo. Veniamo quindi a fare la conoscenza di Eri Sawachika, coinvolta ogni volta da situazioni imbarazzanti con Harima, oppure di Mikoto Suō e del suo amico d'infanzia Haruki Hanai, ora rappresentante di classe.
In ogni episodio assistiamo ad almeno un incidente che interrompe i piani di Harima che tenta in tutti i modi, senza mai riuscirci, di dichiarare il suo amore a Tenma e che ottiene come unico risultato che questa gli si affezioni come semplice amica. Mentre la ragazza pur riuscendo a dichiararsi a Karasuma, non riesce ad avere da questo le attenzioni che desidererebbe ottenere.
School Rumble secondo semestre[15] (スクールランブル二学期 Sukūru Ranburu ni gakki?) è il seguito dell'anime School Rumble diretto da Shinji Takamatsu e trasmesso per la prima volta in Giappone nell'aprile 2006.
L'anime comprende 26 episodi e riprende esattamente nel punto in cui si era fermata la serie precedente, vale a dire con l'inizio del secondo semestre. Ritroviamo quindi tutti i personaggi che avevano caratterizzato il primo School Rumble che, per quanto abbiano subito una discreta evoluzione, si trovano nuovamente a fare i conti con i crucci adolescenziali come amori difficili, amicizie a rischio e l'avvicinamento al mondo degli adulti.
Il tema principale non cambia minimamente e al centro vi è sempre il triangolo costituito da Tenma, Karasuma e Harima. Mentre Tenma continua a non ricevere praticamente nessuna attenzione da parte di Karasuma, Harima è impegnato attraverso il suo nuovo lavoro di mangaka a dichiararsi velatamente alla ragazza che, puntualmente, finisce per credere che il ragazzo in realtà sia innamorato di sua sorella, Yakumo.
Alla fine, nonostante il finale in cui i personaggi principali sembrano chiarirsi una volta per tutte, nulla viene risolto e i problemi sentimentali di questi rimangono ancora aperti lasciando la possibilità di uno sviluppo ulteriore degli eventi in una terza serie.
In Giappone il manga è pubblicato da Kōdansha: la prima serie regolare del manga è stata pubblicata su Weekly Shōnen Magazine, mentre le storie occasionali o di personaggi secondari (intitolate School Rumble zōkangō (スクールランブル 増刊号 Sukūru Ranburu zōkangō?) e School Rumble rinji zōkangō (スクールランブル 臨時増刊号 Sukūru Ranburu rinji zōkangō?) su Shōnen Magazine Special, Shōnen Magazine Wonder o Bessatsu Shōnen Magazine.
La seconda serie spin-off, intitolata School Rumble Z (スクールランブル Z Sukūru Ranburu Zetto?), è incominciata il 20 ottobre 2008 su Magazine Special e ha avuto termine il 20 maggio 2009[16]. In questi 10 capitoli vengono trattati sia gli eventi accaduti durante la serie principale e mai menzionati in essa sia quelli successivi, dando una vera conclusione alle vicende di Harima e compagni di classe.
In Italia il manga è stato pubblicato parzialmente dall'agosto 2004 sulla rivista Yatta! edita da Play Press Publishing[4] fino al febbraio 2006, anno in cui fu interrotta la pubblicazione[5][17].
È curioso notare come i capitoli della prima serie regolare siano stati numerati utilizzando il simbolo musicale diesis (♯1, ♯2, ...), quelli delle storie secondarie usando il bemolle (♭1, ♭2, ...) mentre quelli della seconda serie col bequadro (♮1, ♮2, ...).
Un'altra curiosità riguardante il manga è che ogni singolo capitolo porta, in effetti, il nome di un noto film.
Nº | Data di prima pubblicazione | ||
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | 16 maggio 2003[18] | ISBN 978-4-06-363244-6 | |
2 | 17 agosto 2003[19] | ISBN 978-4-06-363290-3 | |
3 | 17 dicembre 2003[20] | ISBN 978-4-06-363321-4 | |
4 | 17 marzo 2004[21] | ISBN 978-4-06-363346-7 | |
5 | 17 giugno 2004[22] | ISBN 978-4-06-363391-7 | |
6 | 17 settembre 2004[23] | ISBN 978-4-06-363433-4 | |
7 | 17 dicembre 2004[24] | ISBN 978-4-06-363464-8 | |
8 | 17 marzo 2005[25] | ISBN 978-4-06-363505-8 | |
9 | 17 giugno 2005[26] | ISBN 978-4-06-363540-9 | |
10 | 16 settembre 2005[27] | ISBN 978-4-06-363573-7 | |
11 | 16 dicembre 2005[28] | ISBN 978-4-06-363614-7 | |
12 | 17 aprile 2006[29] | ISBN 978-4-06-363641-3 | |
13 | 16 giugno 2006[30] | ISBN 978-4-06-363679-6 | |
14 | 15 settembre 2006[31] | ISBN 978-4-06-363718-2 | |
15 | 15 dicembre 2006[32] | ISBN 978-4-06-363759-5 | |
16 | 16 marzo 2007[33] | ISBN 978-4-06-363803-5 | |
17 | 15 giugno 2007[34] | ISBN 978-4-06-363838-7 | |
18 | 14 settembre 2007[35] | ISBN 978-4-06-363883-7 | |
19 | 17 dicembre 2007[36] | ISBN 978-4-06-363924-7 | |
20 | 17 marzo 2008[37] | ISBN 978-4-06-363959-9 | |
21 | 17 giugno 2008[38] | ISBN 978-4-06-384009-4 | |
22 | 17 settembre 2008[39] | ISBN 978-4-06-384035-3 |
Attualmente il manga è inedito in Italia, i titoli dei capitoli dell'opera sono tradotti letteralmente.
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | Data di prima pubblicazione | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Giapponese | ||||||
1 | School Rumble Z 「スクールランブル Z」 - Sukūru Ranburu Zetto | 17 giugno 2009[40] ISBN 978-4-06-384155-8 | ||||
Capitoli (traduzioni letterali dei titoli)
| ||||||
Trama
I primi tre capitoli raccontano storie non legate alla trama principale del manga infatti nel primo Harima è un poliziotto alla caccia di alcune ladre in un Giappone medievale, nel secondo Van Helsing e come tale cacciatore di demoni mentre nel terzo guadagna parecchi soldi, per poi perderli, giocando a baseball. Il quarto capitolo è ambientato alcuni anni prima degli eventi del manga principale ed è a tutti gli effetti il primo incontro tra Harima e Tenma. Tenma è depressa perché vorrebbe fare felice la sorella regalandole qualcuno che le faccia da madre o padre e così Harima si offre per il ruolo di padre con un risultato inaspettato. Il quinto capitolo invece si piazza alcuni anni dopo la fine di School Rumble, Hanai e Mikoto si sono sposati e lei è in dolce attesa. Hanai è candidato come sindaco e Nishimoto con la collaborazione di Yoshidayama cerca di screditarlo. Mikoto allora chiede aiuto alla sua vecchia amica Eri che con l'aiuto di Akira risolve l'intricata situazione. Eri è ancora innamorata di Harima ed è alla sua ricerca e quando trova sue informazioni decide comunque di condividerle con la sua amica e rivale in amore Yakumo. Il sesto capitolo fa un passo indietro nel tempo e racconta di un pomeriggio dei loro giorni di scuola in cui Harima chiede a Eri dei soldi e lei lo sfida a Shogi, in caso di vittoria di Harima lei le avrebbe concesso il prestito in caso contrario lui avrebbe fatto qualsiasi cosa per lei. La vittoria di Eri è schiacciante e lei gli chiede di sposarla[41]. Harima con le spalle al muro non sa più cosa fare e solo l'intervento di Yakumo lo salva. Il settimo capitolo vede come protagonista Karasuma che si trasforma nel supereroe Karasuman. L'ottavo capitolo ritorna a fare un balzo avanti nel tempo. Imadori e Karen continuano a frequentarsi ma lui è rimasto il Don Giovanni di sempre e lei non riesce a capire i veri sentimenti del ragazzo. Alcune amiche di Karen vanno a parlare con Imadori che sembra capire ma al posto in un anello (ring) prepara alla ragazza un ring per la lotta facendola infuriare e dubitare di lui. Quando tutto sembra finito Hanai la ferma e le dice che si merita la cintura da campionessa vista la sua vittoria e Imadori le regala, finalmente, un vero anello. Infatti tutta questa messa in scena era solo per potergli donare un anello di fidanzamento[42]. Il nono capitolo è ambientato nel presente e Yakumo è andata a trovare la sorella in America. Le due sono molto cresciute e Yakumo è felice di vedere la sorella diventata una vera donna, Tenma le chiede come vanno le cose a casa e come sta Harima di cui ha capito che Yakumo è innamorata. Yakumo però convive con Harima e conoscendolo molto bene ha compreso che lui è ancora innamorato di Tenma e solo un amore fortissimo e invincibile potrà fargliela dimenticare e nella sua mente così appare Eri che con tutte le sue forze cerca di abbattere il muro del cuore di Harima[43], Yakumo infatti ha capito che solo quella ragazza potrà riuscirci. Il capitolo termina con le due ragazze a far visita a Karasuma ancora ricoverato in ospedale. Il decimo e conclusivo capitolo dà alcune risposte sulla vita futura dei protagonisti della serie. Gli eventi sono ambientati poco dopo la fine del manga principale, Eri e Harima stanno andando alla festa di diploma insieme e si viene a scoprire che Hanai e Mikoto andranno a convivere a Tokyo (gli eventi del capitolo 5 sono una conseguenza di ciò), Imadori si trasferirà a Yokohama ma rimarrà in contattato con Karen e Max ha deciso di dimenticare Eri e lasciare che a proteggerla ci pensi Harima[44]. Nella pagina successiva il manga fa un momentaneo balzo in avanti nel tempo e si vedono un Harima ormai adulto accompagnato da Eri, che tiene in braccio loro figlio, andare a far visita a Karasuma venendo accolti da Tenma e Yakumo felicissime per il lieto evento[45]. La scena poi torna nel presente e mentre Itoko si chiede se quello fosse un vero addio tra lei e Harima sale sul palco Yakumo per il discorso finale ma durante lo stesso scoppia in lacrime e a sostenerla appare inaspettatamente Tenma che, insieme a Karasuma, è giunta sul posto. Le ultime parole del manga sono quelle che Harima rivolge a Karasuma dicendogli di guardare attentamente sul palco perché lassù c'è la meravigliosa ragazza di cui loro due si sono innamorati[46]. |
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | ||
1 | Presentimento... iniziano le lezioni! 「新学期でドキドキ!」 - Shin gakki de dokidoki!L’equivoco della lettera d’amore! 「ラブレターでジタバタ!」 - Rabu Retā de jitabata!Corsa in bicicletta 「自転車でドキューン!」 - Jitensha de dokyūn! | 5 ottobre 2004 | 22 ottobre 2007 |
2 | L’esame arduo 「わからないテスト!」 - Wakaranai Tesuto!Il bagno trappola 「でられないトイレ!」 - Derarenai Toire!La visita medica impossibile 「ありえない身体検査!」 - Arienai shintai kensa! | 12 ottobre 2004 | 23 ottobre 2007 |
3 | Il ritratto 「見つめてスケッチ!」 - Mitsumete Sukecchi!Una freccia con una lettera 「ねらって矢文!」 - Neratte yabumi!Pigiama Party 「教えてパジャマパーティー!」 - Oshiete Pajama Pātī! | 19 ottobre 2004 | 24 ottobre 2007 |
4 | I maiali grugniscono 「ブタはブーブー!」 - Buta wa bū-bū!I gatti miagolano 「ネコはニャー!」 - Neko wa nyā!Sia le rane sia i pesci cantano 「カエルもカッパもガーガーガー!」 - Kaeru mo kappa mo gā-gā-gā! | 26 ottobre 2004 | 25 ottobre 2007 |
5 | Il primo amore 「燃える初恋!燃えるお茶会!燃えるソフトボール!」 - Moeru hatsu koi! Moeru ochakai! Moeru Sofutobōru! | 2 novembre 2004 | 26 ottobre 2007 |
6 | Sopravvivenza dopo le lezioni 「放課後のサバイバル!告白の時アライバル!二人きりのホスピタル!」 - Hōkago no Sabaibaru! Kokuhaku no toki wa Araibaru! Futarikiri no Hosupitaru! | 9 novembre 2004 | 29 ottobre 2007 |
7 | Pulizie in piscina 「プールで清掃!プールで暴走!プールで戦争!」 - Pūru de seisō! Pūru de bōsō! Pūru de sensō! | 16 novembre 2004 | 30 ottobre 2007 |
8 | Curry o stufato? 「はじめてのお買い物!はじめてのお弁当!はじめての失恋!えっ?」 - Hajimete no okaimono! Hajimete no obentō! Hajimete no shitsuren! E? | 23 novembre 2004 | 31 ottobre 2007 |
9 | Disgrazie femminili 「マンガで不幸!お姉さんで不幸!かっぱさんで大不幸!」 - Manga de fukō! Onēsan de fukō! Kappasan de dai fukō! | 30 novembre 2004 | 1º novembre 2007 |
10 | Il miracolo 「お願い 神さま!お願い!リアル動物占い!お願い!!天満ちゃん!」 - Onegai kamisama! Onegai! Riaru dōbutsu uranai! Onegai!! Tenma-chan! | 7 dicembre 2004 | 2 novembre 2007 |
11 | Nara! Kurasuma! Harima! 「奈良!烏丸!播磨!」 - Nara! Karasuma! Harima! | 14 dicembre 2004 | 5 novembre 2007 |
12 | Con il mare non si scherza 「海で助けて!ハダカで助けて!ホントにマジで助けて!」 - Umi de tasukete! Hadaka de tasukete! Honto ni maji de tasukete! | 21 dicembre 2004 | 6 novembre 2007 |
13 | La dichiarazione d'amore 「ミッション1は愛の告白!」 - Misshon Wan wa ai no kokuhaku!Attacco e difesa notturna 「ミッション2は夜の攻防!」 - Misshon Tsū wa yoru no kōbō!Firulì firulà fa il flauto 「ミッション3はピーヒョロロ!」 - Misshon Surī wa pī-hyororo! | 28 dicembre 2004 | 7 novembre 2007 |
14 | L'hai mai visto prima? 「みたことある?」 - Mita koto aru?Credi che sia bella? 「かわいくなくない?」 - Kawai kunakunai?Vi prego, fate attenzione a questo argomento 「よろしくおねがいします!」 - Yoroshiku onegaishimasu! | 3 gennaio 2005 | 8 novembre 2007 |
15 | L’estate 「夏と、」 - Natsu to,Gli amici 「友情と、」 - Yūjō to,I fuochi d’artificio 「打ち上げ花火と。」 - Uchiagehanabi to. | 11 gennaio 2005 | 9 novembre 2007 |
16 | Il club della cerimonia del tè... 「茶道部なのに・・・」 - Sadōbu nanoni...Sebbene sia il club della cerimonia del tè... 「茶道部だけど・・・」 - Sadōbu dakedo...Siccome è il club della cerimonia del tè... 「茶道部だから・・・」 - Sadōbu dakara... | 18 gennaio 2005 | 12 novembre 2007 |
17 | Che cosa prova la giraffa in piena estate? 「夏の盛りのキリンのキモチ!夏の終わりのパニックパーティー!夏が過ぎたらチェンジング・ナウ!」 - Natsu no sakari no kirin no kimochi! Natsu no owari no Panikku Pātī! Natsu ga sugitara Chenjingu nau! | 25 gennaio 2005 | 13 novembre 2007 |
18 | Karen innamorata 「かれんの恋、まだまだ かれんの恋、ぼちぼち かれんの恋、そして・・・」 - Karen no koi, mada mada - Karen no koi, bochi bochi - Karen no koi, soshite... | 1º febbraio 2005 | 14 novembre 2007 |
19 | Il grande sogno artistico 「芸術に夢を!神に誓いを!星に願いを!」 - Geijutsu ni yume wo! Kami ni chikai wo! Hoshi ni negai wo! | 8 febbraio 2005 | 15 novembre 2007 |
20 | Non c’è più rimedio 「あれがない!これもない!どうしようもない!」 - Are ga nai! Kore mo nai! Dōshiyō mo nai! | 15 febbraio 2005 | 16 novembre 2007 |
21 | Te la do io una bella lezione 「逆襲の花井!閃光のかれん!再会・お姉さん」 - Gyakushū no hanai! Senkō no Karen! Saikai onē-san | 22 febbraio 2005 | 19 novembre 2007 |
22 | La grande sfida 「いざ開戦!さぁ騎馬戦!もう大乱戦!」 - Iza kaisen! Sā kibasen! Mō dairansen! | 1º marzo 2005 | 20 novembre 2007 |
23 | La staffetta decisiva 「女の闘い!男の戦い!たたかい終わって・・・」 - Onna no tatakai! Otoko no tatakai! Tatakai owatte... | 8 marzo 2005 | 21 novembre 2007 |
24 | Giramondo 「焦燥 逡巡 彷徨」 - Shōsō - Shunjun - Hōkō | 15 marzo 2005 | 22 novembre 2007 |
25 | La nave 「ボ──! プワーン! ギュイーン」 - Bōō! Puwān! Gyuīn | 22 marzo 2005 | 23 novembre 2007 |
26 | Un addio repentino 「突然の「さよなら」…迷い込んだラビリンス…あなたはだれ?…教えて。「すれちがい」「片想い」とどけ、ボクの気持ち。とどけ、ワタシの想い。たぶん一度しかない季節、青春の1ページ。これが最後のチャンス、確かめたい…キミの気持ち。伝わる言葉、伝わらない想い。あの日の告白、永遠の一日、だけど…いつまでも続いていく、わたしたちの「いま」。そして明日へ…「スクールランブルフォーエバー」」 - Totsuzen no "sayonara"... mayoikonda Rabirinsu... anata wa dare? ...Oshiete. "Surechigai" "kataomoi" todoke, boku no kimochi. Todoke, watashi no omoi. Tabun ichido shika nai kisetsu, seishun no 1 Pēji. Kore ga saigo no Chansu, tashikametai... kimi no kimochi. Tsutawaru kotoba, tsutawaranai omoi. Ano hi no kokuhaku, eien no ichinichi, dakedo... itsu made mo tsuzuite iku, watashitachi no "ima". Soshite ashita e... "Sukūru Ranburu Fōebā" | 29 marzo 2005 | 26 novembre 2007 |
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | ||
1 | Cercasi superstar 「ScrambleがReloaded! SuperstarにRequest! ScandalousなRestart!」 - Scramble ga Reloaded! Superstar ni Request! Scandalous na Restart! | 2 aprile 2006 | 4 febbraio 2008 |
2 | Storie di guerra e di amicizia 「「策謀 戦場 朋友」」 - "Sakubō senjō hōyū" | 9 aprile 2006 | 5 febbraio 2008 |
3 | La bestia contro la bella 「美獣vs美獣 軍神vs武神 先生vs生徒」 - Bijū vs bijū gunshin vs bushin sensei vs seito | 16 aprile 2006 | 6 febbraio 2008 |
4 | Fantasie con il teatro 「演劇で妄想! 銭湯で妄想! オニギリで妄想!」 - Engeki de mōsō! Sentō de mōsō! Onigiri de mōsō! | 23 aprile 2006 | 7 febbraio 2008 |
5 | Cultura di manga 「オミズは文化 マンガは文化 ケーキもブンカ」 - Omizu wa bunka manga wa bunka kēki mo bunka | 30 aprile 2006 | 8 febbraio 2008 |
6 | Il bacio impossibile 「スリーピング•ビースト キッス•インポッシブル フィナーレ」 - Surīpingu Bīsuto Kissu Inposshiburu Fināre | 7 maggio 2006 | 11 febbraio 2008 |
7 | Un giorno di lavoro 「闘え, ハンター! 闘え, イーター! 闘え, アルバイター!」 - Tatakae, Hantā! Tatakae, ītā! Tatakae, Arubaitā! | 14 maggio 2006 | 12 febbraio 2008 |
8 | Squadra di basket femminile 「はっちゃけ☆女子バスケ部誕生! はっちゃけ☆よろしく先輩• はっちゃけ☆涙のブランコ...」 - Hatchake☆joshi basuke-bu tanjō! Hatchake☆yoroshiku senpai hatchake☆namida no Buranko... | 21 maggio 2006 | 13 febbraio 2008 |
9 | Palleggio, dribbling, tiro 「パス! ドリブル! シュート!」 - Pasu! Doriburu! Shūto! | 28 maggio 2006 | 14 febbraio 2008 |
10 | Ragazze in gioco 「ヒィー! ヒィー!ヒィー! ヒィー!ヒィー!ヒィー!」 - Hyī! Hyī! Hyī! Hyī! Hyī! Hyī! | 11 giugno 2006 | 15 febbraio 2008 |
11 | L'importanza dell'ordine 「ナポレオン, 生と死の間で... 西本, 性と志の間で... サラ, 聖と私の間で...」 - Naporeon, sei to shi no aida de... nishimoto, sei to shi no aida de... Sara, sei to shi no aida de... | 18 giugno 2006 | 18 febbraio 2008 |
12 | Proibito! 「パーフェクト, 禁止! 立ち入り, 禁止! 半ズボン, 禁止!」 - Pāfekuto, kinshi! Tachiiri, kinshi! Hanzubon, kinshi! | 25 giugno 2006 | 19 febbraio 2008 |
13 | L'incubo degli esami 「振りかえればヤツがいる. カラスマの名にカケて. 謎はすべて解けた!」 - Furikaereba yatsu ga iru. Karasuma no na ni kakete. Nazo wa subete toketa! | 2 luglio 2006 | 20 febbraio 2008 |
14 | Stati Uniti! 「at メルカド in アメリカ(26F) with アメリカ(26h)」 - at Merukado in Amerika (26F) with Amerika (26h) | 9 luglio 2006 | 21 febbraio 2008 |
15 | Messo alla prova 「締めだされた男 招かれた男 試された男」 - Shimedasareta otoko, manekareta otoko, tamesareta otoko | 16 luglio 2006 | 22 febbraio 2008 |
16 | Né a scuola né a casa 「誰にも縛られたくない〜 もう学校や家には帰りたくない〜 暗い夜の帳の中で〜」 - Dare ni mo shibararetaku nai, mō gakkō ya ie ni wa kaeritakunai, kurai yoru no tobari no naka de | 23 luglio 2006 | 25 febbraio 2008 |
17 | La fuga di Eri 「...愛理の逃避行 ...播磨のララバイ ...偽りの花嫁」 - ...Eri no tōhikō ...Harima no rarabai ...itsuwari no hanayome | 30 luglio 2006 | 26 febbraio 2008 |
18 | Dolci trappole 「バイトの甘いワナ 教室の甘いワナ セレブの甘いワナ」 - Baito no amai wana, kyōshitsu no amai wana, serebu no amai wana | 6 agosto 2006 | 27 febbraio 2008 |
19 | Ovunque è Natale 「こっちもあっちもX'マス! 驀進FOR X'マス! 砕けろX'マス!」 - Kotchi mo atchi mo Kurisumasu! Bakushin for Kurisumasu! Kudakero Kurisumasu! | 13 agosto 2006 | 28 febbraio 2008 |
20 | Più che amici, meno che fidanzati 「友達以上... 恋人未満... それ以前...」 - Tomodachi ijō... koibito miman... sore izen... | 20 agosto 2006 | 29 febbraio 2008 |
21 | School Rumble 「...スクランです. ......スクランですよ. .........スクランですってば!」 - ...Sukuran desu. ...sukuran desu yo. ...Sukuran desu tteba! | 20 agosto 2006 | 3 marzo 2008 |
22 | Anno nuovo 「初夢 獅子舞 お正月」 - Hatsuyume, shishi mai, oshōgatsu | 27 agosto 2006 | 4 marzo 2008 |
23 | Grandi sogni 「ドリームジャンボ ドリームジャンプ ドリームエクスプレス」 - Dorīmu Janbo, Dorīmu Janpu, Dorīmu Ekusupuresu | 3 settembre 2006 | 5 marzo 2008 |
24 | L'isola misteriosa 「南の虹の2-C! ふしぎな島のヤークモ! 七つの海の...!」 - Minami no niji no 2-C! Fushigi na shima no Yākumo! Nanatsu no umi no...! | 10 settembre 2006 | 6 marzo 2008 |
25 | Harima il romanticone 「ロマンチックだね, 播磨くん! ジンガマに載った, 播磨くん!キャモ〜ン, 播磨くん!」 - Romanchikku da ne, Harima-kun! Jingama ni notta, Harima-kun! Kyamōn, Harima-kun! | 17 settembre 2006 | 7 marzo 2008 |
26 | Un'altra occasione per Harima 「Period.」 | 24 settembre 2006 | 10 marzo 2008 |
Personaggio | Doppiatore originale | Doppiatore italiano |
---|---|---|
Tenma Tsukamoto | Ami Koshimizu | Benedetta Ponticelli |
Kenji Harima | Hiroki Takahashi | Alessandro D'Errico |
Ooji Karasuma | Hiroki Konishi | Federico Zanandrea |
Mikoto Suou | Hitomi Nabatame | Giovanna Papandrea |
Akira Takano | Kaori Shimizu | Francesca Bielli |
Yakumo Tsukamoto | Mamiko Noto | Stefania De Peppe |
Haruki Hanai | Shinji Kawada Mika Itō (da bambino) |
Lorenzo Scattorin Patrizia Mottola (da bambino) |
Eri Sawachika | Yui Horie | Serena Clerici |
Nara Kentaro | Yūki Tai | Massimo Di Benedetto (stagione 1) Paolo De Santis (stagione 2, ep. 1-3, 14) ? (stagione 2, ep. 4+) |
Hiroyoshi Aso | Mitsuhiro Ichiki | Massimo Di Benedetto |
Kyosuke Imadori | Daisuke Kishio | Renato Novara |
Fuyuki | Hiroyuki Yoshino | Davide Garbolino |
Hayato Tani | Makoto Yasumura | Stefano Macchi |
Ganji Nishimoto | Shun Takagi | Paolo De Santis (stagione 1) Alessandro Messina (stagione 2) |
Noboru Tennouji | Tomoyuki Shimura | Stefano Albertini |
Lala Gonzalez | Yuu Kobayashi | Patrizia Scianca |
Sara Adiemas | Yukari Fukui | Sabrina Bonfitto Serena Clerici (ep. 23[47]) |
Ryuuhei Suga | Makoto Yasumura | Valerio Minora |
Tsumugi Yūki | Chisa Tadokoro | Gea Riva |
Megumi Sagano | Ai Horanai | Susanna Bologna |
Jiro Yoshidayama | Makoto Tomita | Angelo Attendoli |
Tae Anegasaki | Sayaka Ohara | Tania De Domenico |
Masakazu Togo | Hiroki Yasumoto | Matteo Zanotti (stagione 1) Claudio Ridolfo (stagione 2) |
Itoko Osakabe | Yū Asakawa | Laura Facchin |
Nakamura | Masami Iwasaki | Federico Danti Davide Garbolino (stagione 1, ep. 26) |
L'edizione italiana è stata doppiata presso lo studio di doppiaggio Dream&Dream di Milano[48] sotto la direzione di Marcello Cortese e Monica Pariante per l'edizione TV della prima serie invece in quella uscita in DVD e per la seconda è nuovamente presente all'appello Monica Pariante assieme a Davide Garbolino (doppiatore del personaggio di Fuyuki) mentre i dialoghi sono stati curati da Vittorio Bestoso, Benedetta Brugia, Stefania De Peppe (che nella serie presta la voce a Yakumo), Gabriella Pochini, Benedetta Ponticelli (voce di Tenma), Guido Rutta e della C.I.T.I.[49][50].
Il doppiaggio italiano differisce dall'originale solo per l'edulcoramento di alcuni dialoghi[51], quali i riferimenti ad alcune tematiche adolescenziali come l'anoressia e i primi approcci alla sessualità[51], un esempio ricorrente sono le battute riguardanti le misure delle ragazze[51], che nella versione italiana sono il più delle volte alleggerite con frasi come "sei molto carina", anche se in altri casi sono state lasciate intatte soprattutto per il personaggio di Imadori che si riferisce spesso alle taglie delle ragazze senza mai specificare direttamente che sia riferito ai loro seni. Nella versione trasmessa in televisione furono inoltre tagliate diverse scene da alcuni episodi della prima serie[52][53]; al contrario, la seconda non presentò censure video.
Tali modifiche furono operate per via della giovane fascia d'età del canale, ovvero Cartoon Network, che mandò in onda entrambe le serie, la prima dal 22 ottobre[6][7][8][9] al 26 novembre 2007 mentre la seconda dal 4 febbraio[10] al 10 marzo 2008 invece in chiaro giunse esclusivamente la prima stagione su Boing dal 5 aprile 2008[11][12]. Nella trasmissione TV vi furono anche delle differenze per quanto concerne le sigle, che furono lasciate in lingua originale e quelle di chiusura vennero posizionate dopo le anticipazioni (al contrario della versione giapponese e di quella home video italiana), ma nella messa in onda su Cartoon Network quella d'apertura presentava un video diverso che mostrava un collage di varie immagini e spezzoni tratti da alcuni episodi e veniva sfumato il brano prima della conclusione effettiva, la medesima operazione venne adoperata con quella di chiusura dove la sigla veniva sfumata dopo pochi secondi, mostrando successivamente una schermata nera con i crediti del cast italiano, al contrario su Boing furono eliminate completamente le sigle. Durante la messa in onda della seconda serie venne riutilizzata la sigla d'apertura della prima serie con il medesimo patchwork mentre quella di chiusura venne omessa del tutto.
Nell'uscita home video di Dynit (la quale pubblicò esclusivamente la prima serie)[13][14] il doppiaggio italiano è rimasto il medesimo ma sono state ripristinate tutte le scene tagliate in italiano e reinserite le sigle nell'ordine originale, inoltre sono stati tradotti i kanji presenti sui cartelli o nei pannelli, piuttosto frequenti in ogni puntata, che nella versione trasmessa in TV erano stati lasciati in lingua originale rendendo meno comprensibili alcune parti della storia.
Il 5 dicembre 2004 fu tenuto un concerto a cui ha partecipato il cast di doppiatori di School Rumble si è tenuto a Yokohama BLITZ. È stato pubblicato in DVD il 24 marzo 2005 e contiene le performance di:
Il 21 luglio 2005 si è tenuta una rappresentazione live estrapolata dalla stagione 1 di School Rumble ed è stata successivamente distribuita in DVD. Alla rappresentazione hanno partecipato:
Altri progetti
![]() |