fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Speed Buggy è una serie televisiva animata prodotta dalla Hanna-Barbera, che andò in onda sulla CBS dall'8 settembre 1973 al 22 dicembre 1973.[1] In Italia andò in onda dal 6 febbraio al 7 marzo 1980 su Ciao Ciao.[2][3]

Disambiguazione – Se stai cercando il videogioco, vedi Buggy Boy.
Speed Buggy
serie TV d'animazione
Titolo orig.Speed Buggy
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
AutoreJack Mendelshon, Chuck Menville (degli episodi), David Hofstede
RegiaCharles A. Nichols
ProduttoreWilliam Hanna e Joseph Barbera (esecutivi), Iwao Takamoto (principale), Art Scott (associato)
Char. designJerry Eisenberg
MusicheHoyt Curtin, Paul DeKorte (supervisore)
StudioHanna-Barbera
ReteCBS
1ª TV8 settembre 22 dicembre 1973
Episodi16 (completa)
Durata ep.30 min
Rete it.Antenna Uno, Ciao Ciao, Televisioni locali
1ª TV it.6 febbraio 7 marzo 1980
Episodi it.16 (completa)
Durata ep. it.20 min
Genereazione, commedia

Produzione e distribuzione


Speed Buggy è stato sviluppato con i titoli di lavoro Speed Bug e Speed Buggs.[4] Il concept della mostra è stato in parte ispirato dal film del 1968 della Walt Disney Pictures: Un maggiolino tutto matto e in parte dal franchising giapponese Superauto Mach 5.[5][6] L'autore David Hofstede ha accennato che il veicolo "Chugga-Boom" in Le avventure di Penelope Pitstop di Hanna-Barbera serviva da prototipo per il veicolo in Speed Buggy;[7] esecutivamente prodotto da William Hanna e Joseph Barbera, Charles A. Nichols è stato il regista e Art Scott il produttore associato. Iwao Takamoto, il produttore principale, ha espresso nella sua autobiografia postuma del 2009 che la creazione di Speed Buggy è avvenuta grazie al successo delle sue altre produzioni cioè: Josie e le Pussycats e Scooby-Doo! Dove sei tu?. Ha scritto che la sua partecipazione alla serie era in parte dovuta al fatto che gli piaceva mettere le "mani su uno spettacolo ogni volta che lo sentiva necessario"; tuttavia, alla fine è stato meno coinvolto nello spettacolo a causa della sua fiducia con Bob Singer, un artista di animazione per le produzioni di Hanna-Barbera dell'epoca.[8]

Jack Mendelshon e Chuck Menville sono stati i due autori principali degli episodi.[9] Diversi altri scrittori hanno contribuito alla serie, tra cui Lars Bourne, Len Janson, Joel Kane, Jack Kaplan, Woody Kling, Norman Maurer e Larry Rhine[10]. Il tema principale del titolo per Speed Buggy è stato protetto da copyright nel novembre 1975; è stato composto da Hoyt Curtin sotto la supervisione di Paul DeKorte.[10][11] Oltre ai ruoli principali, altri doppiatori coinvolti nella serie includono: Janet Waldo, Hal Smith, John Stephenson e Mike Road.[12] Attualmente il cartone Speed Buggy è distribuito in DVD dalla Warner Bros.


Trama


«Tutti: Chiave! Chiave! L'altra! L'altra!. Con Debbie, Mark, Tinker e Speed Buggy»

(Intro in tutti gli episodi)

Tre adolescenti Tinker, Mark e Debbie, chiamati anche Speed Bugs sono accompagnati dalla loro auto parlante, Speed Buggy, (nome da cui è tratta la serie televisiva animata) con la quale viaggiano in tutto il mondo per gareggiare a corse automobilistiche e allo stesso tempo si ritrovano a sconfiggere ladri e criminali, i quali vengono assicurati alla giustizia.[3][13]


Personaggi



Doppiaggio


PersonaggioDoppiatore OriginaleDoppiatore Italiano
Speed BuggyMel BlancMassimo Giuliani
MarkMichael BellRoberto Chevalier
DebbieArlene GolonkaEmanuela Rossi
TinkerPhil Luther Jr.Luciano Roffi

Episodi


Titolo originale Titolo italiano Prima TV USA Pubblicazione Italia
01 Speed Buggy Went That-a-Way Speed Buggy e i ladri di bestiame 8 settembre 1973 6 febbraio 1980
02 Speed Buggy's Daring Escapade Il rapimento di Speed Buggy 15 settembre 1973 8 febbraio 1980
03 Taggert's Trophy Il trofeo Taggert 22 settembre 1973 10 febbraio 1980
04 Speed Buggy Falls in Love Speed Buggy s'innamora 29 settembre 1973 12 febbraio 1980
05 Kingzilla Kingzilla 6 ottobre 1973 14 febbraio 1980
06 Professor Snow and Madame Ice Madame Ghiaccio e il Professor Neve 13 ottobre 1973 16 febbraio 1980
07 Out of Sight Il Prof. Digby e l'uomo invisibile 20 ottobre 1973 18 febbraio 1980
08 Gold Fever GoldFever e la febbre dell'oro 27 ottobre 1973 20 febbraio 1980
09 Island of the Giant Plants L'isola delle piante giganti 3 novembre 1973 22 febbraio 1980
10 Soundmaster Il direttore del circo equestre 10 novembre 1973 24 febbraio 1980
11 The Ringmaster Il Dott.Ohm e la supercellula 17 novembre 1973 26 febbraio 1980
12 The Incredible Changing Man L'incredibile uomo metamorfosi 24 novembre 1973 28 febbraio 1980
13 Secret Safari Varsak e il raggio laser 1º dicembre 1973 1º marzo 1980
14 Oil's Well That Ends Well Tutto è bene quel che finisce bene 8 dicembre 1973 3 marzo 1980
15 The Hidden Valley of Amazonia La valle segreta delle Amazzoni 15 dicembre 1973 5 marzo 1980
16 Captain Schemo and the Underwater City Il Capitano Schemo e la città sommersa 22 dicembre 1973 7 marzo 1980

Curiosità



Note


  1. Woolery, George W. (1983). Televisione per bambini: i primi trentacinque anni, 1946-1981, parte 1: serie di cartoni animati. Spaventapasseri Press. pagg. 266–267. ISBN 0-8108-1557-5.
  2. Gianluca Cavallo, I Cartoni Hanna-Barbera nelle Tv locali, su giornalepop.it.
  3. Umberto Schiavella, Le auto e le moto protagoniste dei cartoni animati di Hanna e Barbera, su gazzetta.it.
  4. Cartoon Network: DOC - Speed Buggy, su web.archive.org, 29 aprile 2001. URL consultato il 2 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2001).
  5. * David Mansour, From Abba to Zoom: A Pop Culture Encyclopedia of the Late 20th Century, Andrew McMeel Publishing, 1º giugno 2011, ISBN 978-0-7407-9307-3..
  6. * Hal Erickson, Television Cartoon Shows: The Shows, M-Z, second, illustrated, McFarland & Company, 2005, ISBN 0-7864-2256-4..
  7. * David Hofstede, 5000 Episodes and No Commercials: The Ultimate Guide to TV Shows on DVD, Potter, TenSpeed, Harmony, 9 novembre 2011, ISBN 978-0-307-79950-0..
  8. Takamoto, Iwao ; Mallory, Michael (2009). Iwao Takamoto: La mia vita con mille personaggi (illustrato ed.). University Press del Mississippi. ISBN 978-1604731934..
  9. "Speed Buggy (TV)". Paley Center for Media. URL consultato il 18 febbraio 2017., su paleycenter.org.
  10. * Vincent Terrace, Encyclopedia of Television Series, Pilots and Specials, Volume 2, VNR AG, 1985, ISBN 0-918432-61-8..
  11. * Catalog of Copyright Entries: Third Series, third, United States Copyright Office, 1975..
  12. David, Nina (1975). "Stagione TV: 1975". Stagione televisiva. Oryx Press: 186. URL consultato il 19 febbraio 2017., su books.google.it.
  13. Fonte della trama tratta, su animeclick.it.
  14. Una clip dell'episodio in cui appare Speed Buggy come guest-star nella seconda serie di Scooby-Doo., su youtube.com.
  15. La clip in cui appare Speedy, su youtube.com.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Televisione

На других языках


[es] El superveloz Buggy Buggy

El Superveloz Buggy Buggy (Speed Buggy en el original en inglés), es una Serie de televisión de dibujos animados producida por Hanna-Barbera Productions, y emitida por la cadena CBS.
- [it] Speed Buggy



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии