fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Supercar Gattiger (超スーパーカー ガッタイガー Cho Supercar Gattiger?) è una serie televisiva anime giapponese creata da Hitoshi Chiaki (ispirata ad un manga di Hideharu Imamichi, pubblicato dalla rivista Terebi), e prodotta dalla Wako Productions. Si compone di 26 episodi e fu trasmessa dal canale Tokyo Channel 12 tra il 1977 e il 1978.

Supercar Gattiger
超スーパーカー ガッタイガー,
(Cho Supercar Gattiger)
Scena della serie televisiva anime
Generespokon (automobilismo)
Serie TV anime
AutoreHitoshi Chiaki anime, Hidearu Imamichi manga
RegiaMotosuke Takahashi supervisore alla regia, Akira Hosono assistente alla regia
SoggettoMitsuru Mashima planning
SceneggiaturaSukehiro Tomita, Mitsuru Majima, Haruya Yamazaki
Char. designAkihiro Kanayama, Shiro Yamaguchi
Mecha designMitsuki Nakamura, Mechaman Office Design
Dir. artisticaMitsuki Nakamura
MusicheKoichi Ishikawa
StudioWako Productions
ReteTokyo Channel 12
1ª TV4 ottobre 1977 28 marzo 1978
Episodi26 (completa)
Durata ep.24 min
Rete it.Italia 1
1ª TV it.1981
Episodi it.25 / 26 (ep. 14 non trasmesso)
Durata ep. it.24 min

L'anime giunge in Italia negli anni '80 con la sigla cantata dai Superobots (sullo sfondo si vede solo un fotogramma e l'alternarsi dei vari riconoscimenti). Una nuova sigla, che riprende le animazioni di quella originale giapponese, fu proposta negli anni '90 per la trasmissione su Italia 7, assieme ad un brano diverso ("Gattiger" cantato da Giampi Daldello).


Trama


Il professor Kabuki presenta al mondo la sua nuova invenzione: il Gattiger, veicolo ad energia solare che si crea con l'unione di cinque auto. Durante la conferenza, il professor Kabuki nomina il team di piloti a cui è affidata la guida del prototipo e rivela al mondo il pericolo celato dietro l'organizzazione criminale dei "Demoni Neri". Dopo l'annuncio, il professor Kabuki viene assassinato, e con la sua scomparsa il figlio Joe scopre che la madre, che si credeva morta, è in realtà viva e per trovarla dovrà affrontare la malefica scuderia. Da qui iniziano le sfide automobilistiche del cartone, sullo stile di Falco il superbolide: gare dalle condizioni più avverse e nei posti più ostili del Pianeta. I nostri eroi gareggiano per sconfiggere i Demoni Neri ed impedire a loro di conquistare il mondo tramite il monopolio dell'energia solare.


Personaggi e doppiatori



Episodi


Durante la prima trasmissione dell'anime in Giappone, l'episodio 14 non è stato trasmesso e non fa parte neppure dell'edizione italiana. In Italia alcuni episodi sono stati trasmessi senza rispettare l'ordine originale.


Ja

It
Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji - Traduzione letterale
In onda
Giapponese
11La grande corsa (prima parte)
「運命のビッグレース(前)」 - Unmei no bigguresu (mae)  "La corsa del destino (1ª parte)"
4 ottobre 1977
22La grande corsa (seconda parte)
「運命のビッグレース(後)」 - Unmei no bigguresu (nochi)  "La corsa del destino (2ª parte)"
11 ottobre 1977
33Gattiger in pericolo
「危うし!レッドタイガー」 - Abunau shi! reddotaiga  "Pericolo! Red Tiger"
18 ottobre 1977
44La macchina Condor
「恐怖のコンドル・マシン」 - Kyōfu no kondoru. mashin  "La terribile Condor Machine"
25 ottobre 1977
55Un piccolo uomo coraggioso
「ちっちゃい勇者」 - Chicchai yūsha  "Il piccolo coraggioso"
1º novembre 1977
66La valle della morte
「死の谷のアパッチ」 - Shino tani no apacchi  "Gli Apache della valle della morte"
8 novembre 1977
77La corsa di mezzanotte
「深夜のマンハッタン・レース」 - Shinya no manhattan. resu  "Corsa a notte fonda a Manhattan"
15 novembre 1977
88Il misterioso corridore mascherato
「謎の覆面レーサー」 - Nazo no fukumen resa  "L'enigma del corridore mascherato"
22 novembre 1977
99La corsa di Trans-Rocky Mountain
「栄光のロッキー縦走レース」 - Eikō no rokki jūsō resu  "La gloriosa gara attraverso Rocky"
29 novembre 1977
1010L'amico di Joe
「悪魔のF1レーサー」 - Akuma no F1 resa  "Il diabolico corridore di formula 1"
6 dicembre 1977
1111L'invulnerabile Joe
「怒りのガッタイガー」 - Ikari no gattaiga  "Il furioso Gattiger"
13 dicembre 1977
1212Uccidete Joe
「錠の暗殺命令」 - Jō no ansatsumeirei  "Ordine: uccidete Jo"
20 dicembre 1977
1313Uno spettacolo terrificante
「恐怖のファッション・ショー」 - Kyōfu no fasshon. shō  "Spettacolo di moda del terrore"
27 dicembre 1977
14-(inedito)
「栄光なきデッド・ヒート(※本放送時、未放送)」 - Eikō naki deddo. hito ((kigō) honhōsōji, mihōsō)  "L'Inglorioso Dead Heat"
non trasmesso
1515Viaggio perduto
「失われた旅路」 - Ushinawa reta tabiji  "Viaggio perduto"
10 gennaio 1978
1614Il segreto della madre
「母さん!その人の名は」 - Kaasan! sono nin no mei ha  "Madre! Il suo nome è..."
17 gennaio 1978
1717Amici per la pelle
「友情のコンビネーション」 - Yūjō no konbineshon  "La combination dell'amicizia"
24 gennaio 1978
1818Aspettando l'aurora
「恐怖のオーロラ実験」 - Kyōfu no ōrora jikken  "Il terribile esperimento Aurora"
31 gennaio 1978
1916Una dolorosa scoperta
「恐怖の陰謀」 - Kyōfu no inbō  "Il terribile piano"
7 febbraio 1978
2020Trappola diabolica
「エリックの黒い罠」 - Erikku no kuroi wana  "La diabolica trappola di Eric"
14 febbraio 1978
2121Super Gran Premio
「闘え!夢をのせて」 - Tatakae! yume wonosete  "Correte! In direzione del sogno"
21 febbraio 1978
2222Inseguendo un sogno nel cielo
「走れ!夢の彼方へ」 - Hashire! yume no kanata he  "Combattete! Cavalcate il sogno"
28 febbraio 1978
2319La Terra è in pericolo
「皆殺しのアンコール・ラプラ」 - Mina koroshi no ankōru. rapura  "Massacro"
7 marzo 1978
2424Fuga dalla giungla della morte
「突破せよ・死のジャングル」 - Toppa seyo. shino janguru  "Attraversare la giungla della morte"
14 marzo 1978
2523Volate ali d'amore
「飛べ!愛の翼」 - Tobe! ai no tsubasa  "Volate ali dell'amore"
21 marzo 1978
2625Gareggiando nel sole
「太陽に向かって突っ走れ!」 - Taiyō ni muka tte tsuppashire!  "Correte rivolti verso il sole!"
28 marzo 1978

Sigla


La storica sigla italiana del 1981 Supercar Gattiger (G.Martino - A. Centofanti)[1] è cantata dal gruppo Superobots mentre la musica prende spunto da "Dance on" composta da Ennio Morricone, arrangiata e realizzata da Alessandro Centofanti per il film Così come sei del 1978. Negli anni Novanta è stata inserita anche una nuova sigla iniziale intitolata Gattiger, cantata da Giampi Daldello.


Curiosità



Note


  1. Cartoni.hlp 2.8 URL consultato il 05-09-2011

Collegamenti esterni


Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии