fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Top Cat (anche noto come Il gatto Temistocle) è una serie televisiva animata statunitense del 1961, prodotta dalla Hanna-Barbera e sceneggiata da Kin Platt.[1]

Disambiguazione – Se stai cercando il film, vedi Top Cat - Il film.
Disambiguazione – Se stai cercando il videogioco, vedi Top Cat (videogioco).
Top Cat
serie TV d'animazione
Titolo orig.Top Cat
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
AutoreHanna-Barbera, Kin Platt
RegiaJoseph Barbera, William Hanna
ProduttoreWilliam Hanna, Joseph Barbera, Alan Dinehart (associato)
MusicheHoyt Curtin
StudioHanna-Barbera
ReteABC
1ª TV27 settembre 1961 18 aprile 1962
Episodi30 (completa)
Durata ep.25 min
Rete it.RaiUno, TMC, Italia 1, Boomerang
1ª TV it.27 aprile 1971
Episodi it.28 / 30
Durata ep. it.25 min
Generecommedia

Trama


Top Cat è un gatto antropomorfo parlante con vestiti e cappello viola che vive in un vicolo di New York nella zona di Manhattan, dove comanda una banda felina, formata da Benny the Ball (Benny la palla nel doppiaggio italiano), Choo-Choo, Spook, Fancy-Fancy e Brain, facendo attenzione all'agente Charlie Dibble.

Top Cat e la sua banda di gatti randagi è indaffarata ogni giorno a sbarcare il lunario sfuggendo dai guai con astuzie sempre diverse.


Personaggi



Analisi


Lo storico dell'animazione Christopher P. Lehman afferma che la serie può essere vista come un commento sociale. I gatti possono rappresentare persone prive di diritti limitate a vivere in un ambiente povero. I piani di Top Cat per arricchirsi rapidamente sono tentativi per fuggire verso una vita migliore. La banda affronta un poliziotto umano (l'agente Dibble) che vanifica i loro sforzi e li tiene intrappolati nel vicolo.[2] Questa applicazione dell'ordine sociale da parte della polizia assicura che i gatti non sfuggiranno dalle loro attuali condizioni di vita.[2]

Il co-creatore Bill Hanna ha affermato che è stato uno degli spettacoli più spiritosi e sofisticati che ha prodotto con un raro fascino per il pubblico di tutte le età.[3]


Episodi


Titolo originale Titolo italiano Prima TV USA Prima TV Italia
1 Hawaii, Here We Come Come andare alle isole Hawaii 27 settembre 1961 22 giugno 1971
2 The Maharajah of Pookajee Il principe arabo 4 ottobre 1961
3 All That Jazz 11 ottobre 1961
4 The $1,000,000 Derby 18 ottobre 1961
5 The Violin Player Il violinista 25 ottobre 1961
6 The Missing Heir 1º novembre 1961
7 Top Cat Falls in Love Top Cat s'innamora 8 novembre 1961
8 A Visit from Mother 15 novembre 1961
9 Naked Town Temistocle telegenico 22 novembre 1961
10 Sergeant Top Cat 29 novembre 1961
11 Choo-Choo's Romance Il romanticismo di Choo-Choo 6 dicembre 1961
12 The Unscratchables 13 dicembre 1961
13 Rafeefleas 20 dicembre 1961
14 The Tycoon 27 dicembre 1961
15 The Long Hot Winter 3 gennaio 1962
16 The Case of the Absent Anteater 10 gennaio 1962
17 T.C. Minds the Baby 17 gennaio 1962
18 Farewell, Mr. Dibble 24 gennaio 1962
19 The Grand Tour Il giro turistico 31 gennaio 1962 4 maggio 1971
20 The Golden Fleecing Il fischietto d'oro 7 febbraio 1962 28 dicembre 1971
21 Space Monkey Una scimmia nello spazio 14 febbraio 1962 11 maggio 1971
22 The Late T.C. La primavera lontana 21 febbraio 1962 18 maggio 1971
23 Dibble's Birthday 28 febbraio 1962
24 Choo-Choo Goes Ga-Ga 7 marzo 1962
25 King for a Day Un giorno da re 14 marzo 1962 25 maggio 1971
26 The Con Men 21 marzo 1962
27 Dibble Breaks the Record 28 marzo 1962
28 Dibble Sings Again 4 aprile 1962
29 Griswald Il supercane poliziotto 11 aprile 1962 21 dicembre 1971
30 Dibble's Double Il sosia 18 aprile 1962 1º giugno 1971

Doppiaggio


Personaggi Doppiatori originali Doppiatori italiani
Top Cat Arnold Stang Franco Latini (la maggioranza degli episodi)
Mino Caprio (alcuni episodi)
Agente Dibble Allen Jenkins Aldo Barberito (la maggioranza degli episodi)
Valerio Ruggeri (alcuni episodi)
Michele Kalamera (alcuni episodi)
Benny Maurice Gosfield Nino Scardina (la maggioranza degli episodi)
Mino Caprio (alcuni episodi)
Choo Choo Marvin Kaplan Enrico Luzi
Spook Leo De Lyon Mario Mastria (la maggioranza degli episodi)
Gastone Pescucci (alcuni episodi)
Brain Leo De Lyon Rino Bolognesi
Fancy - Fancy John Stephenson Renato Turi

Tra le voci aggiuntive sono presenti quasi in ogni episodio, le voci dei seguenti doppiatori:


Altri media



Note


  1. Gianluca Cavallo, I cartoni Hanna-Barbera arrivano in Italia, su Giornale Pop, 29 settembre 2019. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  2. Lehman (2007), p. 26.
  3. Sennet p. 120.

Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Televisione

На других языках


[es] Don gato y su pandilla

Don Gato y su pandilla (en inglés Top Cat) es una serie de dibujos animados para la TV de 30 episodios, ideada y producida por Hanna-Barbera en el año 1961 y emitida en el horario estelar en la cadena ABC de los Estados Unidos a partir del 27 de septiembre de 1961 hasta el 18 de abril de 1962.
- [it] Top Cat



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии