fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Uno zoo in fuga è un film d'animazione in CGI del 2006, prodotto dalla Walt Disney Pictures con una collaborazione della C.O.R.E. Feature Animation. Il film è uscito nelle sale italiane il 13 aprile 2006.

Uno zoo in fuga
Samson e Benny
Titolo originaleThe Wild
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2006
Durata78 min
Genereanimazione
RegiaSteve "Spaz" Williams
SoggettoMark Gibson, Philip Halprin
SceneggiaturaEd Decter, John J. Strauss, Mark Gibson, Philip Halprin
ProduttoreBeau Flynn, Clint Goldman
Produttore esecutivoWill Vinton, Kevin Lima, Stefan Simchowitz
Casa di produzioneWalt Disney Pictures, Hoytyboy Pictures, Sir Zip, Contrafilm
Distribuzione in italianoBuena Vista International
MontaggioV. Scott Balcerek, Steven L. Wagner
Effetti specialiBrian A. Smeets
MusicheAlan Silvestri
ScenografiaChris Farmer, Gavin Boyle, Shawn Colbek
Art directorChris Farmer, Michael E. Goldman, Gary Mundell
Character designErich Rigling, Sidney DeSève, Marshall Almeida, Jason Clooney, Felix Stan
AnimatoriStephen Barnes, Ken Duncan, Glen Sylvester, Rob Bekuhrs
Doppiatori originali
  • Kiefer Sutherland: Samson
  • Jim Belushi: Benny
  • Eddie Izzard: Nigel
  • Janeane Garofalo: Bridget
  • Richard Kind: Larry
  • Greg Cipes: Ryan
  • Patrick Warburton: Blag
  • William Shatner: Kazar
  • Colin Hay: Fergus il fenicottero
  • Miles Marsico: Duke
  • Jack De Sena: Eze
  • Lenny Venito: Stan
  • Joseph Siravo: Carmine
  • Christian Argueta: Hamir
  • David Cowgill: Hamir
  • Don Cherry: pinguino commentatore
  • Colin Cunningham: procavia delle rocce
  • Jonathan Kimmel: Scab
  • Eddie Gossling: Scraw
  • Miss Coco Peru: Mamma ippopotamo
  • Kevin Michael Richardson: padre di Samson
  • Dominic Scott Kay: Samson cucciolo
  • Chris Edgerly: Cappa
  • Bob Joles: Camo
  • Alexandra Gold Jourden: Baby Hippo
  • Nika Futterman: Scarabeo Tirolese #1
  • Julianne Buescher: Scarabeo Tirolese #2
Doppiatori italiani
  • Ricky Tognazzi: Samson
  • Massimo Rossi: Benny
  • Teo Bellia: Nigel
  • Luciana Littizzetto: Bridget
  • Mino Caprio: Larry
  • Alessio Puccio: Ryan
  • Roberto Pedicini: Blag
  • Glauco Onorato: Kazar
  • Mauro Magliozzi: Fergus il fenicottero
  • Luigi Morville: Duke
  • Davide Perino: Eze
  • Stefano De Sando: Stan
  • Pasquale Anselmo: Carmine
  • Oreste Baldini: Hamir
  • Ambrogio Colombo: pinguino commentatore
  • Luigi Ferraro: procavia delle rocce
  • Simone Mori: Scab
  • Oliviero Dinelli: Scraw
  • Cristina Piras: mamma ippopotamo
  • Eugenio Marinelli: padre di Samson
  • Fabio Valenzi: Samson cucciolo
  • Paolo Buglioni: Cappa
  • Roberto Stocchi: Camo
  • Nike Francesca Pucci: Baby Hippo
  • Ilaria Giorgino: Scarabeo Tirolese #1
  • Gilberta Crispino: Scarabeo Tirolese #2
Logo originale

Trama


Samson e Ryan sono due leoni, padre e figlio che vivono assieme allo zoo di New York. Stanco di rimanere all'ombra del padre, Ryan sogna di vivere le avventure che il padre, protagonista a suo dire di numerose e leggendarie imprese, gli racconta ogni giorno. Per sua sfortuna rimane intrappolato all'interno di un container per il trasporto di animali e spedito verso un'isola lontana e selvaggia, dove è in corso un'operazione di salvataggio della fauna locale a causa dell'eruzione di un vulcano.

Sentendosi in colpa[1], Samson decide di andare alla ricerca del figlio e parte accompagnato dai suoi fedeli amici: Bridget la giraffa, Benny lo scoiattolo[2], Nigel il koala e Larry l'anaconda. Il viaggio per raggiungere il porto di New York risulta molto più pericoloso e insidioso di qualsiasi giungla o savana, ma il gruppo di animali riesce a trovare una nave che li porta sull'isola, dove una volta giunti, a complicare la situazione, vi è anche una setta di gnu capeggiati dal terribile Kazar, con il proposito di diventare carnivori: il loro scopo era raggiungere la posizione dominante nella catena alimentare.

Grazie a un piano di Benny, Samson riesce a sconfiggere Kazar che viene lasciato a morire all'interno del vulcano mentre Samson, Ryan, Bridget, Nigel, Benny e tutti gli altri gnu che lavoravano per Kazar riescono a scappare su un motoscafo e si dirigono verso New York per tornare allo Zoo.


Personaggi



Produzione


Il film è stato realizzato da uno staff di 418 persone, che, per terminare la pellicola hanno impiegato 1.500.000 di ore di lavoro. La difficoltà principale consisteva nella creazione e nell'animazione dei peli e dei capelli: il solo manto del leone Samson, conta oltre 6.000.000 di peli, elaborati in digitale uno per uno. Il primato, tuttavia, spetta a un personaggio secondario, un barboncino, con 14.000.000 di peli. Per gli uccelli che appaiono nel film sono state ricreate singolarmente 2.000.000 di piume.

William Shatner ha insistito per eseguire personalmente i grugniti del suo personaggio, il malvagio gnu Kazar. Ha sbuffato, ragliato e muggito in tutti i modi possibili per dieci minuti di fila dando così ai montatori parecchio materiale su cui lavorare.


Edizioni home video


In Italia, il film è uscito in DVD a ottobre 2006.


Accoglienza



Critica


Il film venne accolto in maniera negativa dalla critica; su Rotten Tomatoes riporta un punteggio del 19% sulla base di 112 recensioni, e con una valutazione media del 4,5/10, mentre il consenso dei critici riporta: «Con una trama rimaneggiata e un'animazione insignificante, non c'è nulla di selvaggio ne Uno zoo in fuga»;[3] su Metacritic invece il film ha un punteggio del 47 su 100 basato su 24 recensioni, indicando «recensioni contrastanti o medie».[4]

Molti hanno accusato il film di essere un palese plagio di Madagascar, anche perché la pellicola è uscita un anno dopo il film Dreamworks.


Premi e riconoscimenti



Note


  1. Le sue avventure sono tutte inventate, essendo nato in un circo.
  2. Innamorato di Bridget ed esperto conoscitore della città.
  3. (EN) Uno zoo in fuga, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 7 luglio 2021.
  4. (EN) Uno zoo in fuga, su Metacritic, Red Ventures. URL consultato il 7 luglio 2021.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) n2011032727
Portale Animazione
Portale Cinema
Portale Disney

На других языках


[de] Tierisch wild

Tierisch wild (Originaltitel The Wild) ist ein CGI-Animationsfilm der Walt Disney Company, bei dem Steve „Spaz“ Williams Regie führte.

[en] The Wild

The Wild is a 2006 American computer-animated adventure comedy film directed by animator Steve "Spaz" Williams and written by Ed Decter, John J. Strauss, Mark Gibson and Philip Halprin. It features the voices of Eddie Izzard, Kiefer Sutherland, Janeane Garofalo, Jim Belushi, Richard Kind, Greg Cipes, and William Shatner.

[es] The Wild

The Wild (conocida como Vida salvaje en Hispanoamérica y Salvaje (The Wild) en España) es una película animada por computadora dirigida por Steve Williams y animada por C.O.R.E. Feature Animation, en asociación con Walt Disney Pictures. Fue estrenada el 14 de abril de 2006 en Estados Unidos.
- [it] Uno zoo in fuga

[ru] Большое путешествие (мультфильм, 2006)

«Большо́е путеше́ствие» (англ. The Wild — «Лоно природы») — мультипликационный фильм 2006 года, снятый режиссёром Стивом Уильямсом. Главные роли озвучили Кифер Сазерленд, Джеймс Белуши, Грег Сайпс  (англ.) (рус., Эдди Иззард, Джанин Гарофало и Уильям Шетнер.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии