fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Zorro (快傑ゾロ Kaiketsu Zoro?, lett. "Il talentuoso Zorro"), successivamente rinominato La leggenda di Zorro, è un anime televisivo di cinquantadue episodi realizzato dalla Ashi Productions e co-prodotto dall'italiana Mondo TV, dalla svizzera Royal Pictures Company e dalla giapponese Toho nel 1994, per la regia di Katsumi Minoguchi[1].

Disambiguazione – "La leggenda di Zorro" rimanda qui. Se stai cercando il film del 2005, vedi The Legend of Zorro.
Zorro
快傑ゾロ
(Kaiketsu Zoro)
Zorro nella sigla iniziale
Generestorico, avventura
Serie TV anime
AutoreJohnston McCulley (creatore originale del personaggio di Zorro)
RegiaKatsumi Minoguchi
SceneggiaturaSukehiro Tomita, Hideki Sonoda, Yasushi Hirano, Takashi Yamada, Isao Shizuoka, Matteo Corradi (supervisione alle sceneggiature)
Char. designHisashi Kagawa, Gian Claudio Galatoli ("supervisione ai caratteri" nei titoli di coda italiani)
Dir. artisticaMitsuharu Miyamae, Giuliana Bertozzi
MusicheHiromoto Tobisawa
StudioAshi Productions
ReteNHK Eisei Daini Television (anche conosciuta come NHK BS-2, rete satellitare della TV di Stato NHK)
1ª TV5 aprile 1996 28 marzo 1997
Episodi52 (completa)
Rapporto4:3, 16:9
Durata ep.24 min
Editore it.Medusa Film (VHS)
Rete it.Canale 5, Italia 1
1ª TV it.1994
Episodi it.52 (completa)
Durata ep. it.24 min
Dialoghi it.Cristina Robustelli
Studio dopp. it.Deneb Film
Dir. dopp. it.Paolo Torrisi

Questo adattamento animato è stato realizzato ispirandosi piuttosto liberamente al personaggio originale di Zorro, il vendicatore dal mantello nero che protegge il popolo dall'esercito corrotto e dai banditi, che è uno dei personaggi "classici" dell'infanzia, conosciuto e amato anche dagli adulti[1][2].

In Italia, la serie andò in onda nel 1994, mentre in Giappone approdò nel 1996, anche se in tale Paese alcuni episodi furono saltati e in tutto ne furono trasmessi 46[3]. Dalla serie è stato tratto un film di montaggio, disponibile in VHS e DVD[4] e trasmesso sulle emittenti Cartoon Network e Boing con la voce narrante iniziale di Mario Scarabelli.


Trama


«Verso la fine del diciottesimo secolo, le terre dell'attuale California erano un dominio spagnolo. Il governo era nelle mani di una guarnigione militare che non perdeva occasione per tormentare in ogni modo i poveri abitanti. La popolazione detestava i soldati, ma non poteva fare nulla. Spesso, degli innocenti pagavano per reati mai commessi. I soldati non avevano pietà per nessuno. Ormai allo stremo delle forze, i californiani non opponevano più alcuna resistenza ai loro soprusi. Ma non sapevano che presto un uomo venuto dal mare e pronto a combattere coraggiosamente contro gli aguzzini spagnoli, avrebbe contribuito a ridar loro la libertà. Grazie a questo misterioso eroe, del quale nessuno conosce la vera identità, l'esercito avrà pane per i suoi denti.»

(La voce narrante all'inizio del primo episodio della serie.)

Le avventure di Zorro si svolgono nella California spagnola, nel 1800. Don Diego de la Vega, un diciottenne figlio di proprietari terrieri, torna da un viaggio per studiare in Spagna. Il comandante Raimundo della guarnigione di San Tasco, aiutato dal suo fidato tenente Gabriel, sta opprimendo il popolo con tasse ingiuste, fatte solo per arricchire le sue tasche, all'insaputa del governo dipendente dalla Spagna.

Don Diego appare cambiato, mostrandosi pigro e inetto, il che delude molto la sua fidanzata Lolita Prideaux; ma con il suo ritorno appare Zorro, spadaccino mascherato in groppa ad un cavallo bianco (a differenza del tradizionale cavallo nero di Zorro), un abile e onesto tutore dell'ordine che aiuta gli oppressi, lasciando il suo marchio "Z" con la spada e fuggendo prima di poter essere identificato: è in realtà Don Diego, che sta solo fingendo di essere cambiato.

Diego vive con il padre, Don Alejandro de la Vega, un ricco signore, esempio di linearità e correttezza, e con il piccolo Bernardo, suo inseparabile amico (ma non il servitore muto dello Zorro tradizionale), che lo imita e lo accompagna in tutte le sue missioni, vestito come lui: solo lui conosce infatti la vera identità di Zorro. La dolce Lolita Prideaux, amica e promessa sposa di Don Diego, spesso cade vittima dei nemici che la usano come esca per catturare Zorro, ma l'abilità e il coraggio del giovane spadaccino faranno trionfare sempre la giustizia.


Personaggi


Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Zorro (serie animata).

Episodi


Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Zorro (serie animata).

Doppiaggio


PersonaggioDoppiatore giapponeseDoppiatore italiano
Don Diego de la Vega/ZorroToshihiko SekiClaudio Moneta
Donatella Fanfani (da bambino)
Bernardo/Little ZorroRika MatsumotoVeronica Pivetti
Lolita PrideauxMaria KawamuraGaia De Laurentiis
Raimundo (Raymond nel doppiaggio giapponese)Jūrōta KosugiCesare Rasini
GabrielKen'yū HoriuchiStefano Albertini
Garçia (Gonzales nel doppiaggio giapponese)Kōzō ShioyaTony Fuochi
Don Alejandro de la VegaIkuya SawakiEnrico Bertorelli
Don Carlos PrideauxShōzō IizukaMaurizio Scattorin
Catarina PrideauxKumiko TakizawaPatrizia Scianca
MariaAtsuko MineElisabetta Cesone
Arianna (Nikita nel doppiaggio giapponese)Ikue Ōtani ? (ep. 13)
Federica Valenti (ep. 20)
Donatella Fanfani (ep. 28, 38, 41, 47 e 52)
Governatore generaleOsamu SakaMaurizio Trombini
JekyllShigezō SasaokaMario Scarabelli
Mario Zucca (ep. 36 e 39)
FigaroKōji Kurose

Il doppiaggio italiano è stato eseguito dalla Deneb Film di Milano, con la traduzione di Luisella Sgammeglia, Marina Spagnuolo e Cristina Scalabrini, l'adattamento dei dialoghi di Cristina Robustelli e la direzione del doppiaggio di Paolo Torrisi.


Sigle


La sigla italiana per la trasmissione televisiva è Zorro, scritta da Carmelo "Ninni" Carucci e da Alessandra Valeri Manera, e interpretata da Cristina D'Avena[5]. Per la pubblicazione su Internet sono state usate le versioni strumentali delle sigle giapponesi; particolare è stato il caso dell'episodio 33 e del film di montaggio dove la sigla iniziale presentava anche gli effetti sonori della versione originale oltre al brano strumentale.

La sigla iniziale giapponese è ZORRO e la sigla finale giapponese è Chikai (誓い? lett, "Giuramento")[3]. Entrambe sono interpretate da Masaaki Endoh, mentre i testi sono di Satomi Arimori e la musica e l'arrangiamento di Hiromoto Tobisawa[3]. Sono usate per tutti i 46 episodi trasmessi in Giappone[3].


Edizioni home video



Italia


Parte dell'anime è stata distribuita a metà anni '90 dalla Pentavideo nella collana Bim Bum Bam Video, in alcune videocassette contenenti due episodi l'una[3]. La Mondo TV ha in seguito pubblicato il film di montaggio della serie sia in VHS che in DVD[3].


Note


  1. Francesca Camerino, La leggenda di Zorro: la versione anime del 1996, su TVBlog.it, 20 luglio 2010. URL consultato il 30 giugno 2019.
  2. Anime Revival puntata numero 8: combattenti parte 2, su Le tazzine di Yoko, 22 novembre 2018. URL consultato il 30 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2019).
  3. recensione anime – LA LEGGENDA DI ZORRO (Kaiketsu Zorro) – di Katsumi Minokuchi, su Il Bazar di Mari, 5 maggio 2015. URL consultato il 30 giugno 2019.
  4. La leggenda di Zorro - Il film, su amazon.it, Amazon. URL consultato il 30 giugno 2019.
  5. Zorro [D'Avena], su Tana delle Sigle. URL consultato il 30 giugno 2019.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga

На других языках


[es] La leyenda del Zorro (anime)

La leyenda del Zorro (怪傑ゾロ, Kaiketsu Zoro?, lit. Extraordinario Zorro) es una serie de anime hecha por Ashi Productions en coproducción con Mondo TV de Italia y Tōhō de Japón. Está inspirada en el personaje de ficción El Zorro.[1]
- [it] Zorro (serie animata)

[ru] Легенда о Зорро

Легенда о Зорро (яп. 快傑ゾロ Кайкэцу Дзоро, «Легенда о Зорро») — аниме-сериал совместно японо-итальянского производства, созданный по мотивам романов Джонстона Маккали о Зорро.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии