Alessandro Alberti (... – ...; fl.XIII secolo)vissuto nella seconda metà del XIII secolo figlio del conteAlbertiAlberto V. Probabilmente fu il secondogenito e abbracciò la causa guelfa, a differenza del fratello Napoleone, ghibellino.
Stemma degli Alberti
Biografia
Per ragioni politiche e di interesse (Napoleone ereditò circa un quinto di quello destinato a Alessandro per disposizione paterna) i due si fecero una strenua guerra, effimeramente sopita dalla pace del Cardinale Latino Malabranca Orsini del 1280 dei quali trattati furono tra i firmatari.
Essi dovettero giungere a uno scontro fratricida tra il 1282 e il 1286. Dante li collocò all'Inferno tra i traditori dei parenti (Caina) quali esempi di anime tali che non ce n'era di degna più d'esser fitta in gelatina (cioè nel ghiaccio del Cocito, Inf. XXXII, 55,60).
Bibliografia
Vittorio Sermonti, Inferno, Rizzoli 2001.
Umberto Bosco e Giovanni Reggio, La Divina Commedia - Inferno, Le Monnier 1988.
Collegamenti esterni
Arnaldo D'Addario, ALBERTI, Alessandro, in Dizionario biografico degli italiani, vol.1, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии