fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Amazing Man è il nome utilizzato da tre personaggi dei fumetti pubblicati dalla DC Comics, tutti supereroi. Il primo Amazing Man debuttò in All-Star Squadron n. 23 (luglio 1983), e fu creato da Roy Thomas e Jerry Ordway. Il secondo Amazing Man debuttò in Justice League n. 86 (marzo 1994), e fu creato da Dan Vado e Marc Campos. Il terzo Amazing Man debuttò in Justice Society of America vol. 3 n. 12 (marzo 2008), e fu creato da Jeoff Johns e Dale Eaglesham.

Amazing-Man
UniversoUniverso DC
Lingua orig.Inglese
Alter ego
  • William Blake "Will" Everett (1940)
  • William Blake "Will" Everett III (1990)
  • Markus Clay (2000)
Autori
  • Roy Thomas (1940)
  • Dan Vado (1990)
  • Geoff Johns (2000)
Disegni
  • Jerry Ordway (1940)
  • Marc Campos (1990)
  • Dale Eaglesham (2000)
EditoreDC Comics
1ª app.luglio 1983
1ª app. inAll-Star Squadron n. 23
SessoMaschio

Storia editoriale


Sebbene sia stato ideato degli anni ottanta dallo scrittore Roy Thomas, l'Amazing Man pubblicato dalla DC Comics fu collocato negli anni quaranta e reso un contemporaneo dei vari eroi della Golden Age. Il personaggio fu creato da Thomas come tributo all'Amazing Man di Bill Everett, un personaggio creato per la Centaur Publications proprio durante la Golden Age.


Biografia del personaggio



Will Everett


Will Everett era un promettente atleta olimpionico afro-americano che gareggiò nelle olimpiadi di Berlino del 1936, ma la sua carriera post-olimpica lo vide devolvere nella professioie di custode dei laboratori di proprietà del Dr. Terry Curtis. Durante un incidente che coinvolse l'esplosione di alcuni materiali cui era vicino (sviluppati dal genio criminale noto come Ultra-Humanite), Everett sviluppò in fretta l'abilità di imitare le proprietà di qualsiasi cosa toccasse (simile al potere dell'Uomo Assorbente della Marvel Comics). Per esempio, se avesse toccato dell'acciaio, il suo corpo sarebbe divenuto d'acciaio.


All-Star Squadron

Lo stesso argomento in dettaglio: All-Star Squadron.

All'inizio, fu impiegato da Ultra-Humanite come scagnozzo insieme a Curtis (alias Cyclotron) e Deathbolt. Tuttavia, le sue simpatie presto sviarono verso il lato dei buoni dopo numerosi incontri con l'All-Star Squadron, un team sia di supereroi della Golden Age che personaggi retroattivi come lui, con cui si unì per sconfiggere i piani del suo capo. Prestò poi un lungo servizio come membro di questa voluminosa organizzazione di uomini misteriosi.

Nel febbraio 1942, lo Squadron aiutò Everett a sconfiggere un criminale intollerante della sua città natale, Detroit, chiamato Il Vero Americano. Durante la prima Crisi, Amazing Man fu uno dei membri del gruppo scelto da Monitor per fermare i propositi di distruzione di Anti-Monitor. In un caso futuro, i poteri di Amazing Man cambiarono, e si ritrovò con il potere di controllo sul magnetismo e perse l'abilità di imitare la materia.


Attivista per i diritti civili

Negli anni cinquanta, la sua identità segreta fu rivelata al pubblico da J. Edgar Hoover. Quest'azione mise in pericolo la vita della moglie e dei famigliari di Everett. Durante il movimento per i diritti civili degli anni sessanta, l'assassinio di suo nipote insieme con quelli di due altri attivisti lo spinse a farne parte. Guidò delle marce contro la segregazione razziale attraverso gli Stati Uniti d'America, e aiutò a calmare le rivolte a Detroit. Everett fu anche il responsabile della cattura dell'assassino di Martin Luther King, James Earl Ray. Nell'Universo DC, fu considerato il terzo sostenitore più importante dei diritti civili per gli afro-americani, dietro acclamati, e realmente esistiti, attivisti come il citato King e Malcolm X.


Eredi

Si scoprì successivamente che anche il nipote di Everett, Will Everett III (alias "Junior") aveva sviluppato poteri e abilità di mimica. Will Everett Senior fu visto l'ultima volta in un letto d'ospedale visitato dal nipote. Everett Senior stava morendo di cancro. Lo status del figlio, il padre di Amazing Man III, è rimasto sconosciuto. Per un breve periodo, suo nipote portò avanti l'eredità di Amazing Manprima di morire tragicamente. Più tardi, un altro nipote di nome Marcus Clay avrebbe raccolto il mantello di Amazing Man.


Will Everett III


Will Everett III portò avanti la tradizione eroica di suo nonno, unendosi alla Justice League of America su richiesta di Wonder Woman. Come membro, fu importante per la sconfitta di Overmaster insieme ad altri membri della League e i membri riformati di Cadre of the Immortal. Subito dopo, Capitan Atomo formò un gruppo al di fuori della JLA chiamato Extreme Justice. Rimase nel gruppo fino alla sua fine.

Più tardi si unì alla ufficiosa Justice League Europe riformata da Crimson Fox. Nella loro unica sfortunata avventura, Will fu apparentemente ucciso da una supercriminale chiamata Mist, insieme a Crimson Fox e a Blue Devil. Nel caso di Amazing Man, Mist lo ingannò nel fargli assumere le proprietà del vetro e quindi lo distrusse. Lo status di suo padre, Will Everett II, è sconosciuto, ma suo cugino, Markus Clay è il nuovo Amazing Man.


Markus Clay


Il terzo Amazing Man è un uomo di nome Markus Clay, che opera fuori da New Orleans, in Louisiana. È l'altro nipote di Will Everett I, e cugino di Will Everett III. Markus sta tuttora aiutando la popolazione colpita dalla devastazione causata dall'Uragano Katrina. Una recluta recente della Justice Society of America, aiutò il gruppo a comunicare con Gog. Dopo la sconfitta di Gog, Markus ritornò a New Orleans, considerando l'idea di formare un suo gruppo.


Poteri e abilità


Portale DC Comics: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di DC Comics

На других языках


[es] Amazing-Man

Amazing-Man, es el nombre utilizado por cuatro personajes ficticios, todos ellos superhéroes, pertenecientes a la editorial DC Comics. Los tres primeros son superhéroes afroamericanos, y son parte de un linaje familiar. El primer Amazing-Man, debutó en las páginas de la revista de historietas All-Star Squadron Vol. 1 #23 (julio de 1983),[1] siendo creado por el escritor Roy Thomas y el dibujante y escritor Jerry Ordway. el segundo Amazing-Man debutó en las páginas de la Liga de la Justicia de América Vol.2 #86 (marzo de 1994),[2] siendo creado por Dan Vado y Mark Campos. El tercer Amazing-Man debutó en las páginas de la Justice Society of America Vol.3 #12 (marzo de 2008),[3] siendo creado por Geoff Johns y Dale Eaglesham; y el cuarto Amazing-Man debutó en las páginas de la historieta OMAC Vol. 3 #2 (diciembre de 2011),[4] siendo creado por Dan DiDio y Keith Giften.
- [it] Amazing-Man (DC Comics)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии