Angelica è la principale figura femminile del poema cavalleresco Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo, e del seguente Orlando furioso di Ludovico Ariosto. In queste opere letterarie si narra delle vicende avventurose dei Paladini di Francia, protagonisti dell'epopea carolingia.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento personaggi letterari non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Angelica | |
---|---|
![]() | |
Universo | Orlando furioso |
Lingua orig. | Italiano |
Autori |
|
1ª app. | 1483 |
1ª app. in | Orlando innamorato |
Sesso | Femmina |
Professione | principessa |
Figlia di Galafrone re del Catai, nell'Orlando innamorato Angelica giunge in Europa con suo fratello Argalìa,[1] ma viene contesa fra due dei più importanti paladini di Francia, Orlando e Rinaldo, entrambi al servizio di Carlo Magno. Dopo la morte di suo fratello, ucciso in duello da Ferraù, Angelica fugge dai paladini e dai soldati saraceni invaghitisi di lei. In seguito, Angelica trova la fonte dell’amore e ne beve l’acqua, innamorandosi di Rinaldo, il quale invece respinge la principessa poiché aveva bevuto dalla fonte dell’odio.[2] La principessa poi fugge in Oriente e manda Malagigi alla ricerca di Rinaldo. Si rifugia nella rocca di Albracca (forse Bucara, una città usbeca), situata nel regno del padre, ma i sovrani nemici cingono d’assedio la città: la principessa fugge alla ricerca di aiuto, mentre Orlando sconfigge e uccide il re tartaro Agricane in duello.[3] L’assedio viene poi interrotto.
Angelica possiede un anello magico che garantisce l’invisibilità a chi lo mette in bocca, ma questo viene rubato dal ladro Brunello, che fugge in Europa: pertanto Angelica e tutti i paladini ritornano in quel continente. Lì Angelica trova la fonte dell’odio e, dopo averne bevuto l’acqua, cessa di amare Rinaldo, il quale a sua volta aveva bevuto dalla fonte dell’amore.
Di lei nell'Orlando Furioso si innamorano anche altri personaggi tra cui Ferraù, Sacripante e Ruggero, che la salverà dall'Orca di Ebuda:[4] infatti, durante la sua fuga, Angelica era stata catturata dagli abitanti dell’isola e incatenata ad uno scoglio per essere offerta in sacrificio al mostro marino. Ruggero la riporta nel continente in sella al suo ippogrifo e le restituisce l'anello magico.[5] Angelica poi si imbatte in Medoro, un fante saraceno rimasto ferito in uno scontro, e si innamora di lui:[6] dopo averlo curato e averne suggellato l'amore incidendo i loro nomi sui tronchi di alcuni alberi, se ne andrà con lui per far rientro nel Catai, scatenando così la pazzia di Orlando.[7]
La sua storia è legata a quella dei Paladini di Francia nell'Opera dei Pupi siciliana che viene ancora oggi rappresentata in alcuni teatri di Catania, Palermo, Acireale e Siracusa con l'utilizzo di pupi del XIX secolo. La messa in scena fa riferimento all'Orlando furioso di Ludovico Ariosto, ma anche alle imprese raccontate nella Chanson de Roland francese, opera in cui il personaggio di Angelica non appare.
La figura di Angelica fu ripresa da Giovanni Dolfin nella sua tragedia Il Medoro. In Spagna incentrarono invece opere su di lei gli scrittori Lope de Vega (La bellezza di Angelica)[4] e Luis de Góngora (En un pastoral albergue).[8]
Angelica è rappresentata, insieme ad altri personaggi, negli affreschi nella Sala dell'Orlando Furioso di Villa Valmarana "Ai Nani": la loro realizzazione si deve a Giambattista Tiepolo e a suo figlio Giandomenico. Tra le innumerevoli altre opere a lei dedicate, si ricorda anche una celebre tela di Jean-Auguste-Dominique Ingres: Ruggero libera Angelica.
Nel film I paladini: storia d'armi e d'amori, Angelica è interpretata da Tanya Roberts, che dà volto anche a un'altra figura femminile del Furioso, Isabella.
Altri progetti
![]() |