Nelle religioni dell'antica Grecia, Anteros (in greco antico:Ἀντέρως, Antérōs) è il figlio di Ares e di Afrodite. È il dio dell'amore corrisposto oppure dell'amore non corrisposto e quindi "vendicativo".
Anteros
Una statua raffigurante Anteros realizzata da Alfred Gilbert nel 1885; collocata in Piccadilly Circus, a Londra.
Nomeorig.
Ἀντέρως
Linguaorig.
Greco antico
Professione
Dio dell'amore corrisposto
Affiliazione
Eroti
Il mito
Anteros è fratello di Eros, i due erano inseparabili; una storia pervenutaci, a sostegno della prima opzione, narra che un giorno Afrodite si lamentò con la Dea Temi del fatto che il piccolo Eros non crescesse, così la saggia Temi le rispose che Eros non sarebbe mai cresciuto finché non avesse avuto l'amore di un fratello. Afrodite si unì ad Ares e generò Anteros e da quel momento i due fratelli crebbero insieme, ma ogni qualvolta Anteros si allontanava da Eros, quest'ultimo ritornava bambino. Questo tenero e pedagogico racconto insegna che l'amore (Eros) per crescere ha bisogno di essere corrisposto (Anteros).
Note
Bibliografia
Fonti antiche
Pausania, Periegesi della Grecia, Libro I 30,1.
Fonti moderne
Anna Maria Carassiti, Dizionario di mitologia classica, Roma, Newton & Compton, 2005, ISBN88-8289-539-4.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии