fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Bertran de Born (citato da Dante come Bertram dal Bornio) (Limosino, 1140 circa – Abbazia di Dalon, ante 1215) è stato un militare, trovatore e poeta francese, oltre che barone occitano.

«Baroni, date a pegno castelli, borgate e città, piuttosto che cessar di guerreggiare l'un l'altro»

(Bertran de Born)
Bertran de Born, illustrazione dal manoscritto di canzoni trovatoriche, Bibliothèque Nationale Française
Bertran de Born, illustrazione dal manoscritto di canzoni trovatoriche, Bibliothèque Nationale Française

Biografia e opere


Figlio maggiore del Signore di Hautefort, aveva due fratelli, Costantino e Itier. Suo padre morì nel 1178 e Bertrand gli succedette come Signore. All'epoca era già sposato alla sua prima moglie Raimonda e aveva già due figli.

Il suo feudo, incuneato tra il Limosino e il Périgord, si trovò coinvolto per la sua posizione nel conflitto tra i figli di Enrico II Plantageneto. Inoltre Bertrand, secondo le leggi vigenti all'epoca, non era l'unico signore del suo regno, ma la sua carica doveva essere amministrata con il contributo dei suoi fratelli: una strategia valida per molti feudi, nata per le ingerenze del Conte di Tolosa che voleva così tenere sotto controllo l'influenza dei feudatari locali, incoraggiando i conflitti interni nelle famiglie. Le contese di Bertran, specialmente riguardo al fratello Costantino, furono al centro di una vasta produzione poetica, dominata da temi politici.

Il suo primo lavoro databile è un sirventes (un tipo di canzone politica o satirica), del 1181, però da alcuni indizi pare che all'epoca la sua fama di poeta fosse già conosciuta.

Gustave Doré, illustrazione di Bertran de Born nella Divina Commedia.
Gustave Doré, illustrazione di Bertran de Born nella Divina Commedia.

Nel 1182 fu alla corte di Enrico II d'Inghilterra a Argentan e lo stesso anno appoggiò la ribellione di Enrico il Giovane contro suo fratello minore Riccardo I, conte di Poitou e duca di Aquitania. In quel periodo scrisse una poesia per Aimaro V di Limoges, che lo invitava a ribellarsi e giurò di partecipare alla guerra contro Riccardo a Limoges: suo fratello Costantino essendo nello schieramento opposto, venne scacciato dal castello di famiglia da Bertrand nel luglio di quell'anno.

Alla morte di Enrico il Giovane (1183), elogiato e criticato nei suoi poemi, Bertrand scrisse in suo onore un planh, una poesia di lamento funebre, intitolato Mon chan fenisc ab dol et ab maltraire.

Durante la campagna punitiva contro i ribelli Riccardo, aiutato da Alfonso II d'Aragona, assediò Hautefort e dopo aver preso il castello lo rese a Constantine de Born. Enrico II lo rese però poi a Bertrand, mentre sembra che Costantino si sia arruolato come mercenario.

Bertrand si riconciliò poi con Riccardo, alleandosi con lui in occasione della guerra contro Filippo II di Francia, ma cercò sempre di rivendicare la sua indipendenza.

Quando Riccardo (diventato nel frattempo re) e Filippo temporeggiarono nell'intervenire alla Terza crociata, scrisse canzoni che valorizzavano la strenua difesa di Tiro da parte di Corrado del Monferrato (Folheta, vos mi prejatz que eu chan e Ara sai eu de pretz quals l'a plus gran). Quando Riccardo venne liberato dalla prigionia dopo essere stato accusato della morte di Corrado, Bertrand cantò un bentornato nella canzone Ar ven la coindeta sazos. Riccardo venne poi ucciso al mercato di Châlus, all'epoca sotto la giurisdizione di Bertrand (1199).

Divenuto vedovo per la seconda volta, nel 1196 si fece monaco cistercense nell'abbazia di Dalon, presso Sainte-Trie, alla quale egli fece generosi lasciti e donazioni nell'arco di vari anni. La sua ultima opera databile è del 1198; smise di apparire in pubblico dopo il 1202 ed era certamente morto prima del 1215, quando è stata trovata una notazione di pagamento per candele per la sua tomba.

Le sue opere consistono in 47 testi, 36 dei quali attribuiti con relativa certezza dai manoscritti, e undici di attribuzione dubbia. Tra queste v'è una poesia intitolata Be.m platz lo gais temps de pascor (Molto mi piace il bel tempo di primavera), dove vengono esaltate le azioni di guerra paragonandole alle gioie della primavera.

Sebbene nella sua vita abbia composto anche alcune cansos amorose, la sua produzione poetica più importante consiste forse nei sirventes.

Dante Alighieri, che certamente conosceva e apprezzava la "poesia delle armi" di Bertran de Born (cfr. De vulgari eloquentia, II ii 8), lo pose come dannato nell'Inferno, tra i seminatori di discordia, per aver messo l'uno contro l'altro Enrico il Giovane e il padre Enrico II: per l'aver separato persone così vicine egli è costretto a vagare senza sosta tenendo in mano come una lanterna la propria testa staccata dal corpo. Durante la narrazione dell'episodio Dante fa pronunciare a Bertran la definizione del criterio in base al quale vengono puniti i dannati nell'Inferno, con le parole "così s'osserva in me lo contrappasso" (Inferno, XXVIII 141).


Componimenti



Cansos


Cansos de crosada


Coblas esparsas


Planhs


Sirventes


Sirventes-cansos


Componimenti contesi ad altri trovatori


Discendenza


Bertrand si sposò due volte, la prima con Raimonda, dalla quale ebbe due figli (entrambi cavalieri dal 1192) e una figlia:

Dalla seconda moglie Filippa ebbe altri due figli:


Note


  1. con razó nei mss. F I K
  2. Nei mss. a1 a2 attribuita a Rigaut de Berbezilh, in c a Peire Vidal
  3. Nei mss. A B D attribuito a Guilhem de Saint Gregori, in P U V a Blacasset, in C e a Lanfranco Cigala, in M a Guillem Augier de Grassa, in Sg a Pons de Capduoill
  4. Nel ms. M attribuito a Raimon de Miraval

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 7358398 · ISNI (EN) 0000 0000 8086 0297 · BAV 495/17951 · CERL cnp01316572 · Europeana agent/base/150331 · LCCN (EN) n50048954 · GND (DE) 118510150 · BNE (ES) XX1002064 (data) · BNF (FR) cb118917221 (data) · J9U (EN, HE) 987007276405505171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n50048954
Portale Biografie
Portale Guerra
Portale Letteratura
Portale Medioevo
Portale Musica

На других языках


[fr] Bertran de Born

Bertran de Born (v. 1140 – v. 1215), serait né au château de Born, aujourd'hui disparu, sur la commune de Salagnac (Dordogne), seigneur d'Hautefort, à la frontière entre Limousin et Périgord.
- [it] Bertran de Born

[ru] Бертран де Борн

Бертра́н де Борн (окс. Bertran de Bòrn, около 1140 — не позднее 1215) — окситанский поэт и трубадур, один из крупнейших поэтов средневекового Прованса.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии