fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Il Beleriand, un luogo di Arda (e precisamente dell'Ovest della Terra di Mezzo), l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J.R.R. Tolkien, contiene molti fiumi. I più importanti tra questi sono elencati qui sotto.

Indice
0 - 9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z ?

Voce principale: Fiumi della Terra di Mezzo.


A


Era il sesto ed ultimo dei sette fiumi che definivano l'Ossiriand.
Il nome significa Fiume Doppio in Sindarin, riferito al fatto che ad un certo punto il fiume si biforca, riunendosi poco più avanti, formando l'isola di Tol Galen.
Il nome Sindarin tradotto significa Stagni del Crepuscolo. Fu proprio qui che Ulmo inviò a Finrod e Turgon una visione, in sogno, indicando loro il luogo dove poteva essere fondata una roccaforte nascosta agli occhi di Morgoth.
Nasceva nelle terre del nord, attorno all'Himring, e incontrava il Sirion negli Aelin-uial. Formava il confine sud del reame del Doriath.
Questo collegava l'Esgalduin ad ovest e l'Aros ad est. Inoltre era il passaggio obbligato tra l'Himlad e il Dor Dínen, poiché faceva parte di un'antica via che andava dal Vinyamar agli Ered Luin.
Era il primo e più importante affluente settentrionale del Gelion, e il secondo fiume per grandezza dell'Ossiriand. Dopo il Sacco del Doriath da parte dei Nani, Beren Erchamion combatté e uccise in questo fiume i saccheggiatori. Ma il tesoro del Doriath andò perso tra i flutti, e il fiume venne rinominato Rathlóriel, Letto dorato.

B


Il suo nome era in Sindarin Settentrionale, e probabilmente aveva il significato di ciottolo.
Partendo dal nord, era il quarto dei sette fiumi che attraversavano l'Ossiriand.

C


Glaurung fu ucciso da Túrin vicino alla confluenza di tale fiume col Teiglin, e Nienor Níniel si suicidò gettandosi nelle sue acque.
Durante il suo corso si univa all'Aros, sfociando infine nelle acque del Sirion.

D


Era il quinto fiume, partendo da nord, che attraversava l'Ossiriand

E


Parola Sindarin per Fiume incantato, l'Esgalduin scorreva dalle colline del Dorthonion attraverso il Doriath passando per le caverne del Menegroth, per poi unirsi al Sirion.
L'Esgalduin nasceva dalla confluenza di due fiumi senza nome nelle montagne degli Ered Gorgoroth. Uno fluiva lungo il confine tra il Dor Dínen e il Nan Dungortheb, mentre l'altro correva per circa 20 miglia dalle montagne fin nel Nan Dungortheb, e poi continuava a sud-est, fino a confluire nel primo.

G


Le sue due sorgenti provenivano dalle Colline di Himring, il Piccolo Gelion, e dagli Ered Luin, il Grande Gelion.
Andando a sud, il fiume divideva l'Estolad, a ovest, dal Thargelion, ad est, e successivamente era attraversato dall'antica via dei Nani a Sarn Athrad (Guado di Pietre). Quindi passava nell'Ossiriand, la Terra dei Sette Fiumi, dove ad esso si univano l'Ascar, il Thalos, il Legolin, il Brilthor, il Duilwen e l'Adurant, tutti nati dagli Ered Luin.
Il Gelion, quindi, passava dalla Taur-im-Duinath (La Foresta tra i Fiumi), e sfociava nel Grande Mare Belegaer.
Nell'ultima parte della sua vita, Tolkien apparentemente decise di cambiate il nome Gelion, poiché non si atteneva al modello della lingua Sindarin. I possibili nomi sostituivi che egli annotò furono Gelduin, Gevilon, Gevelon, Duin Daer o Duin Dhaer[1].
Aveva le sue sorgenti nelle foreste del Núath, sotto i vicini Ered Wethrin, nella parte settentrionale del Beleriand Orientale. Dopo essere passato dalle terre del Tumhalad, incontra il Narog circa 50 miglia númenóreane a nord del Nargothrond.

L


Partendo da nord, era il terzo dei sette fiumi che attraversavano l'Ossiriand.

M


Nasceva negli Ered Gorgoroth, vicino al Passo di Anarch, e vi affluiva un fiume senza nome, proveniente dai Crissaegrim. Costituiva il confine tra il Dimbar e il Nan Durgotheb, e tra la regione occidentale della foresta di Neldoreth, nel Doriath, e faceva parte della Cintura di Melian.
È menzionato nel Quenta Silmarillion, al capitolo 14.

N


Il Narog nasceva dalle Eithel Ivrin, nell'Ered Wethrin, scorreva a sud e poi a sud-est, formando, all'altezza delle colline dell'Andram, o Lunga Muraglia, una serie di rapide e gorghi, ed incontrando finalmente il Sirion nella Terra dei Salici, Nan-tathren, non molto lontano dalle Bocche del Sirion. Gli affluenti del Narog erano il Ginglith al nord, e il Ringwil nella regione delle Taur-en-Faroth.
Sulla sua riva occidentale, appena più a sud della confluenza col Ringwil, fu eretta la città di Nargothrond, roccaforte di Finrod Felagund.
Durante il periodo in cui abitò a Nargothrond, Túrin Turambar persuase Orodreth a costruire un ponte sul Narog. Questo venne fatto, ma si rivelò una grande disgrazia per la città, poiché diede al drago Glaurung una via per raggiungere agevolmente la città.
Le sue sorgenti si trovavano sulle colline a nord-ovest del Beleriand Occidentale, sotto gli Ered Wethrin, vicino ai Boschi del Núath. Scorreva poi fino alla baia di Eglarest, dove si immetteva nel Belegaer.

R


Nasceva sulle colline attorno a Nargothrond, e scorreva a nord della città nascosta.
Nel luogo in cui incontra il Narog venne costruita una porta segreta, che veniva usata da Lúthien per scappare da Nargothrond quando Celedorn e Curufin la tennero prigioniera.
Nasceva nel Dorthonion, e quindi fluiva a nord-ovest, fino a che non si immetteva nel Sirion all'altezza delle Paludi di Serech.
Il fiume è menzionato due volte ne Il Silmarillion: la prima si trova nel capitolo concernente la storia di Beren e Lúthien. Alle sorgenti del Rivil c'era il campo degli Orchi che uccisero Barahir, padre di Beren. Beren li attaccò qui, riprendendo l'anello del padre prima di scappare di nuovo.
Il secondo riferimento è nel capitolo dove è descritta la Nírnaeth Arnoediad, Battaglia delle Innumerevoli Lacrime, dove si descrive la ritirata di Húrin e Huor, che attraversarono questo fiume proprio nelle Paludi di Serech.

S


Lo stesso argomento in dettaglio: Sirion.

T


Nasceva a sud, nelle vicinanze degli Ered Wethrin, dirigendosi a sud-est e ricevendo le acque del Glithui e del Malduin, per poi passare, lungo il confine meridionale della Foresta di Brethil, attraverso una gola chiamata Cabed-en-Aras, dove si unisce al Celebros. Il Teiglin quindi correva ad est, fino ad incontrare il Sirion, dove confluiva, all'altezza dei confini del Doriath.
Un importante passaggio del fiume erano i Guadi del Teiglin, vicino ai confini orientali del Brethil. Una via passava attraverso questo guado per congiungere Nargothrond a Minas Tirith.
Le sue rive vicino Celebros fecero da scenario per un combattimento tra Túrin Turambar e il drago Glaurung.
Nel Silmarillion e nei primi scritti, il fiume veniva chiamato Teiglin. Nella The History of Middle-earth, però, si dice che il nome del fiume avrebbe dovuto essere Taeglin. Questo fu un cambiamento relativamente tardo, negli scritti di Tolkien, che non fu però preso in considerazione da Christopher per la pubblicazione de Il Silmarillion.
Partendo da nord, era il secondo dei sette fiumi che attraversavano l'Ossiriand.
Il Thalos sgorgava dagli Ered Luin, e alle sue sorgenti Finrod incontrò i primi Uomini.

Note


Molte delle informazioni qui contenute sono state tratte da Il Silmarillion , particolarmente dal capitolo 14, Il Beleriand e i suoi Regni. Alcune informazioni, invece, si possono trovare nei Racconti incompiuti e nella The History of Middle-earth.

  1. Christopher Tolkien, The History of Middle-earth - The War of the Jewels, pp. 191, 336

Voci correlate


Portale Tolkien: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Tolkien

На других языках


[es] Teiglin

El Teiglin es un río ficticio que pertenece al legendarium del escritor británico J. R. R. Tolkien y que aparece en su novela póstuma El Silmarillion. Su curso transcurre por Beleriand Occidental y posee gran importancia en la historia, narrada en El Silmarillion, de Túrin Turambar.
- [it] Fiumi del Beleriand



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии