Giorgio di Brunswick-Lüneburg (Celle, 17 novembre 1582 – Hildesheim, 2 aprile 1641) fu Duca di Brunswick-Lüneburg.
![]() |
Questa voce sull'argomento nobili tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Giorgio di Brunswick-Lüneburg | |
---|---|
Duca di Brunswick-Lüneburg Principe di Calenberg | |
In carica | 1635 – 2 aprile 1641 |
Predecessore | Federico Ulrico |
Successore | Cristiano Ludovico |
Nascita | Celle, 17 novembre 1582 |
Morte | Hildesheim, 2 aprile 1641 |
Casa reale | Welfen |
Dinastia | Brunswick-Lüneburg |
Padre | Guglielmo il Giovane, duca di Brunswick-Lüneburg |
Madre | Dorotea di Danimarca |
Consorte | Anna Eleonora d'Assia-Darmstadt |
Figli | Cristiano Ludovico Giorgio Guglielmo Giovanni Federico Sofia Amelia Ernesto Augusto Anna Maria Eleonora |
Religione | Luteranesimo |
|
Egli era figlio di Guglielmo il Giovane di Brunswick-Lüneburg (1535 – 1592) e di Dorotea di Danimarca (1546 – 1617). Sua madre era figlia del Re Cristiano III di Danimarca e di Dorotea di Sassonia-Lauenburg. Ella fu reggente per il figlio durante i suoi primi anni di regno, mantenendo il potere lontano dai consiglieri che avevano già tentato una presa di posizione durante la malattia del marito a cui era seguita la sua morte.
Nel 1635, alla divisione dei territori della casata dei Guelfi, ricevette i principati di Calenberg e Gottinga. Appena diventato duca spostò la nuova capitale ad Hannover. Sposò nel 1617 la figlia del langravio dell'Assia Darmstadt Anna Eleonora dalla quale ebbe cinque figli che riuscirono a diventare adulti. L'ultimo di questi Ernesto Augusto, Elettore di Brunswick-Lüneburg (1629-1698), fu il padre del futuro re d'Inghilterra Giorgio I. Partecipò con proprie truppe nell'ala protestante alla guerra dei trent'anni. Prese parte insieme all'esercito svedese alla Battaglia di Oldendorf del 1633.
Alla sua morte gli succedette il figlio Cristiano Luigi.
Giorgio sposò Anna Eleonora, figlia di Luigi V d'Assia-Darmstadt, nel 1617. Ebbero i seguenti figli:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Enrico di Brunswick-Lüneburg | Ottone V di Brunswick-Lüneburg | ||||||||||||
Anna di Nassau | |||||||||||||
Ernesto I di Brunswick-Lüneburg | |||||||||||||
Margherita di Sassonia | Ernesto di Sassonia | ||||||||||||
Elisabetta di Baviera | |||||||||||||
Guglielmo il Giovane di Brunswick-Lüneburg | |||||||||||||
Enrico V di Meclemburgo-Schwerin | Magnus II di Meclemburgo-Schwerin | ||||||||||||
Sofia di Pomerania-Wolgast | |||||||||||||
Sofia di Meclemburgo-Schwerin | |||||||||||||
Ursula del Brandeburgo | Giovanni I di Brandeburgo | ||||||||||||
Margherita di Sassonia | |||||||||||||
Giorgio di Brunswick-Lüneburg | |||||||||||||
Federico I di Danimarca | Cristiano I di Danimarca | ||||||||||||
Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach | |||||||||||||
Cristiano III di Danimarca | |||||||||||||
Anna del Brandeburgo | Giovanni I di Brandeburgo | ||||||||||||
Margherita di Sassonia | |||||||||||||
Dorothea di Danimarca | |||||||||||||
Magnus I di Sassonia-Lauenburg | Giovanni V di Sassonia-Lauenburg | ||||||||||||
Dorotea di Hohenzollern | |||||||||||||
Dorotea di Sassonia-Lauenburg | |||||||||||||
Caterina di Braunschweig-Lüneburg | Enrico IV di Brunswick-Lüneburg | ||||||||||||
Caterina di Pomerania-Wolgast | |||||||||||||
Altri progetti
Predecessore | Duca di Calenberg e Gottinga | Successore |
---|---|---|
Federico Ulrico | 1635-1641 | Cristiano Luigi |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 63281233 · ISNI (EN) 0000 0001 1597 5546 · CERL cnp00979862 · LCCN (EN) n96106752 · GND (DE) 119137356 · BNF (FR) cb11684047m (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n96106752 |
---|
![]() | ![]() |