Il Grinch (noto anche come Sgruntolo nella edizione italiana della serie TV del 1996 Il gatto col capello) è un personaggio immaginario, protagonista / antagonista di un romanzo omonimo, di fumetti e di alcuni film, creato nel 1957 dallo scrittore e fumettista statunitense Dr. Seuss. Il suo scopo principale è quello di rubare la festività e le celebrazioni del Natale alla cittadina di Chinonso (Whoville nella versione originale inglese).
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento personaggi immaginari non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Grinch | |
---|---|
![]() | |
Autore | Dr. Seuss |
Editore | Random House |
1ª app. | 1957 |
1ª app. in | Il Grinch |
Interpretato da | Jim Carrey |
Voci orig. |
|
Voci italiane | |
Specie | creatura antropomorfa |
Sesso | Maschio |
Il Grinch è raffigurato come una creatura pelosa, panciuta, a forma di pera, dalle pupille rosse e bulbi oculari gialli e con un viso da gatto, con una personalità cinica. Negli adattamenti a colori, è in genere di colore verde. Ha trascorso gli ultimi 53 anni vivendo in isolamento nella caverna di una montagna, il Monte Crumpit (Monte Briciolaio nel film girato con attori veri), con vista sulla città dei Chi non so (Whos nell'originale inglese).
In contrasto con gli allegri Chi, il Grinch è misantropo, scontroso, solitario e irascibile, con un cuore che è "di due taglie troppo piccolo" (l'unica eccezione a questo è alla fine del racconto, dove diventa amorevole). In particolare odia il periodo natalizio, prendendo nota in particolare di quanto siano inquietanti i vari rumori di questa stagione, incluso il canto dei cori. Non riuscendo più a sopportare questa festa, decide di distruggerla una volta per tutte.
Aiutato dal suo cane Max, il Grinch si traveste da Babbo Natale e, durante la notte della Vigilia, irrompe nelle case dei Chi per rubare le decorazioni e tutti i regali e portarli sulla montagna per buttarli come fossero spazzatura. Anche se riesce a compiere il furto con successo, è scioccato nel sentire i Chi che cantano ancora allegramente, felici semplicemente di avere l'un l'altro. Si rende quindi conto che la festa ha un significato più profondo che non ha mai considerato. Ispirato, impedisce alle cose dei Chi di cadere dal bordo della montagna e nel frattempo il suo cuore cresce di tre dimensioni. Restituisce tutti i doni che ha rubato e partecipa volentieri alla celebrazione del Natale dei Chi.
La sua prima apparizione risale al 1957, nel libro per l'infanzia Il Grinch (How the Grinch Stole Christmas!).
Il personaggio divenne, specialmente nei paesi di cultura anglosassone, una figura tradizionale del Natale. I mass media fanno riferimento a esso nei casi in cui un periodo festivo venga rovinato da atti vandalici o furti. Nel corso degli anni, il Grinch è apparso in varie forme di cimeli come ornamenti natalizi, bambole di peluche e vari articoli di abbigliamento.
Nel 1977 l'autore, per rispondere alle sempre maggiori richieste dei fan, scrisse Halloween Is Grinch Night, uno speciale di Halloween che andò in onda sulla CBS. Come il suo predecessore, il sequel fu premiato con il premio Emmy.
Nel 1982, la Marvel Comics pubblica The Grinch Grinches the Cat in the Hat, prodotto tra gli altri anche da Dr. Seuss, con il suo vero nome, Ted Geisel. Questo terzo speciale conquista due premi Emmy.
Con lo spirito anti-natalizio del personaggio seguito dalla trasformazione nella mattina di Natale, gli studiosi hanno notato una somiglianza con Ebenezer Scrooge della novella Canto di Natale di Charles Dickens del 1843.
Altri progetti
![]() |