fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Hitman è un personaggio immaginario protagonista di una omonima serie a fumetti edita negli Stati Uniti d'America dalla DC Comics, scritta da Garth Ennis e disegnata da John McCrea, durata 60 numeri dal 1996 al 2000.[2] Caratteristiche di questo fumetto sono la violenza, lo humour nero e (occasionalmente) il romanticismo.

Hitman
UniversoUniverso DC
Lingua orig.Inglese
Alter egoTommy Monaghan
AutoreGarth Ennis
DisegniJohn McCrea
EditoreDC Comics
1ª app.1993
1ª app. inThe Demon Annual 2
Editore it.Play Press
1ª app. it.febbraio 1997
1ª app. it. inBatman n. 40
Etniairlandese
Luogo di nascitaGotham City[1]
Data di nascita1972[1]
Poteri
  • Vista a raggi-X
  • poteri telepatici

Biografia del personaggio


Tommy Monaghan è un sicario della parte irlandese di Gotham City che uccide solo "gente cattiva". Viene morso da un alieno, evento che gli conferisce vista a raggi-x e la capacità di leggere le menti altrui telepaticamente. Diventa così "Hitman", un assassino specializzato nell'uccisione di metaumani.[3] Tommy spesso soffre di dolori alla testa (dovuti a una botta) talmente forti da impedirgli di usare i suoi poteri. Inoltre raramente è stato ingaggiato per uccidere veri superumani (a parte pericolosi fuggitivi dal laboratorio di ricerche locale). Nonostante il personaggio si dia il nome in codice "Hitman" nella sua prima apparizione, si riferisce a sé stesso (e gli altri parlano di lui) con quel nome solo nel primo numero della serie; negli altri numeri ci si riferisce a lui solo con il suo nome di battesimo, anche se è stato chiamato talvolta "Hitman" in alcune apparizioni in altre serie. Affronta sia avversari realistici (la mafia, soldati britannici ecc.) che fantastici (pesci-zombi, vampiri, dinosauri ecc.).


Storia editoriale


Hitman
serie regolare a fumetti
Lingua orig.inglese
PaeseUSA
TestiGarth Ennis
DisegniJohn McCrea
EditoreDC Comics
1ª edizioneaprile 1996 maggio 2000
Periodicitàmensile
Albi60 (completa)
Generesupereroi

La serie esordì nel 1996 e venne pubblicata per 60 numeri fini al 2001.

Nonostante la sua natura bizzarra e spesso iconoclasta, la serie era strettamente intrecciata al DC Universe. Batman, il Joker, Lanterna Verde, Catwoman, Etrigan e Superman sono apparsi in alcune storie, e sono stati fatti di frequente riferimenti scherzosi ad avvenimenti dell'Universo della DC correnti (come i capelli lunghi di Superman). Ha anche preso parte a molti eventi DC, come L'ultima notte, One Million e Terra di nessuno. C'è stato persino un crossover con Lobo.

Secondo il suo autore il personaggio dovrebbe fare un'apparizione in un futuro ciclo di JLA Classified:

«Hitman mi manca molto. Preacher è finito quando doveva finire, così non ci sono rimpianti - ma Hitman avrebbe potuto andare avanti ancora molto. John McCrea e io stiamo realizzando ora quattro numeri di JLA Classified, presentando quella che effettivamente è la storia "perduta" di Hitman, quella per la quale non avevamo mai avuto spazio nel mensile. Scrivere di Tommy e i ragazzi ancora è stata una gioia assoluta.»

(Garth Ennis, da Millarworld[4])

Pubblicazioni



In lingua italiana



Premi e riconoscimenti


Da segnalare anche le seguenti storie, che hanno ricevuto un alto numero di voti nei Comic Buyer's Guide Fan Award per la migliore storia, rispettivamente nel 1999 e nel 2000:


Altri media



Televisione



Note


  1. Da Hitman n. 36
  2. Hitman :: ComicsBox, su comicsbox.it. URL consultato il 27 marzo 2018.
  3. Nella sua prima apparizione (The Demon Annual n. 2, parte del crossover Linee di sangue)
  4. Garth Ennis, millarworld, 1 agosto 2005

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale DC Comics: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di DC Comics

На других языках


[fr] Hitman (DC Comics)

Hitman est un personnage de comics créé par Garth Ennis et John McCrea pour DC Comics. Il est apparu dans Demon annual 2 en 1993[1] avant de recevoir sa propre série qui dura 61 numéros de 1996 à 2001[2].
- [it] Hitman (fumetto)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии