fiction.wikisort.org - PersonaggioMs. Marvel è un personaggio dei fumetti pubblicati negli Stati Uniti d'America dalla Marvel Comics. Venne ideato nel 1977 da Gerry Conway e John Buscema come controparte femminile di Capitan Marvel e alter ego di Carol Danvers.[1] Successivamente divenne l'alter ego di altri personaggi. Il personaggio è stato protagonista di quattro serie a fumetti omonime.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima miniserie TV incentrata su questo personaggio, vedi Ms. Marvel (miniserie televisiva).
Ms. Marvel |
---|
Universo | Universo Marvel
|
---|
Lingua orig. | Inglese
|
---|
Alter ego |
|
---|
Autori | - Gerry Conway
- John Buscema
|
---|
Editore | Marvel Comics
|
---|
1ª app. | marzo 1977
|
---|
1ª app. in | Ms. Marvel n. 1
|
---|
Editore it. | Editoriale Corno
|
---|
1ª app. it. | giugno 1979
|
---|
1ª app. it. in | I Fantastici Quattro n. 214
|
---|
Sesso | Femmina
|
---|
Storia editoriale
La prima serie dedicata al personaggio, Ms. Marvel (vol. 1), esordì nel 1977 a opera di Gerry Conway e Chris Claremont col disegnatore John Buscema e venne edita fino al 1979.[2] Per avere altre serie dedicate al personaggio bisogna attendere il 2006 quando esordì Ms. Marvel (vol. 2), una serie scritta da Brian Reed e pubblicata fino al 2010.[3] A questa seguirono altre due serie dove il personaggio aveva però, come alter ego, Kamala Khan invece di Carol Danvers; la prima, Ms. Marvel (vol. 3), esordì nel 2014 e venne edita fino al 2015[4] quando, all'interno del progetto editoriale All New All Different Marvel, la serie viene rilanciata nuovamente con Ms. Marvel (vol. 4).[5]
Ms. Marvel (vol. 1) |
---|
serie regolare a fumetti
|
Lingua orig. | inglese
|
---|
Paese | USA
|
---|
Testi | Gerry Conway, Chris Claremont
|
---|
Disegni | John Buscema, Jim Mooney
|
---|
Editore | Marvel Comics
|
---|
1ª edizione | gennaio 1977 – aprile 1979
|
---|
Periodicità | mensile/bimestrale
|
---|
Albi | 23 (completa)
|
---|
Genere | supereroi
|
---|
Ms. Marvel (vol. 2) |
serie regolare a fumetti
|
Testi | Brian Reed
|
---|
Disegni | Roberto De La Torre, Aaron Lopresti
|
---|
Editore | Marvel Comics
|
---|
1ª edizione | maggio 2006 – aprile 2010
|
---|
Periodicità | mensile
|
---|
Albi | 50 (completa)
|
---|
Genere | supereroi
|
---|
Ms. Marvel (vol. 3) |
serie regolare a fumetti
|
Testi | G. Willow Wilson
|
---|
Disegni | Adrian Alphona
|
---|
Editore | Marvel Comics
|
---|
1ª edizione | aprile 2014 – dicembre 2015
|
---|
Periodicità | mensile
|
---|
Albi | 19 (completa)
|
---|
Genere | supereroi
|
Ms. Marvel (vol. 4) |
---|
serie regolare a fumetti
|
Testi | G. Willow Wilson
|
---|
Disegni | Adrian Alphona, Takeshi Miyazawa, Marco Failla
|
---|
Editore | Marvel Comics - All New All Different Marvel
|
---|
1ª edizione | gennaio 2016
|
---|
Periodicità | mensile
|
---|
Albi | 26 (in corso) marzo 2018
|
---|
Genere | supereroi
|
---|
Caratterizzazione del personaggio
Carol Danvers è stata la prima ad assumere l'identità di Ms. Marvel. Era un'ufficiale dell'aeronautica statunitense, ed esordì nel marzo 1968 su Marvel Super-Heroes n. 13 di Roy Thomas e Gene Colan. Durante uno scontro tra Capitan Marvel e Yon-Rogg, Carol viene investita da un'esplosione,[6] la cui energia fonde il suo DNA con quello di Capitan Marvel, rendendola in parte Kree e in parte umana e donandole i superpoteri.[7] Divenne in seguito, dal 1978, membro dei Vendicatori.[8] Durante la sua carriera Danvers ha usato anche altri nomi, tra cui Binary e Warbird. Nel luglio 2012 Danvers assume il nome di Capitan Marvel in onore del defunto Mar-Vell, vera identità del personaggio.
Altre identità del personaggio
- Sharon Ventura - esordita su The Thing n. 27 del settembre 1985 di Mike Carlin e Ron Wilson - faceva parte di un gruppo di stunt motociclisti, i Thunderiders. Durante la sua permanenza nel gruppo conosce Ben Grimm, la Cosa. Nel maggio 1986 si sottopose a un esperimento del Power Broker per acquisire dei superpoteri in modo da poter partecipare alla Unlimited Class Wrestling Federation insieme alla Cosa. Prese quindi il nome di Ms. Marvel e si unì poi ai Fantastici Quattro. Dopo essere stata colpita da raggi cosmici - Fantastic Four n. 310 (gennaio 1988) - il corpo di Sharon mutò e divenne simile a quello della Cosa e la donna assunse il nome di Donna Cosa.
- La dottoressa Karlan Sofen, conosciuta con il nome di Moonstone - esordita su Captain America n. 192 (dicembre 1975) - era stata assistente del Dottor Faustus. Durante il periodo di Dark Reign si unì al gruppo degli Oscuri Vendicatori di Norman Osborn, utilizzando il nome e l'identità di Ms. Marvel.
- Kamala Khan - creata da Sana Amanat, G. Willow Wilson e Adrian Alphona - esordisce su Captain Marvel n. 17 (novembre 2013) - è una ragazza di sedici anni di origine pakistana[9] del New Jersey che ammira molto Carol Danvers, che acquisisce accidentalmente il potere della superelasticità ed entra a far parte dei Vendicatori.
- Nella serie animata degli anni '90 sugli X-Men, Ms. Marvel, alias Carol Danvers, compare in coma in un ospedale a causa di uno scontro con Rogue, i cui poteri derivano proprio dallo scontro in cui ha avuto la meglio su Ms. Marvel ed a seguito di cui Carol Denvers si trova in cima.
- Viene pubblicata dall'8 giugno 2022 una miniserie televisiva omonima su Ms. Marvel (Kamala Khan) ambientata nel Marvel Cinematic Universe su Disney+,[10] interpretata da Iman Vellani.
- La giovane supereroina ricompare nuovamente nel film del Marvel Cinematic Universe The Marvels (2023).
- È uno dei personaggi giocabili nel videogioco Marvel's Avengers.
Note
- Gerry Conway (testi), John Buscema (disegni); Ms. Marvel vol. 1 n. 1, Marvel Comics, gennaio 1977.
- Ms. Marvel vol 1 :: ComicsBox, su comicsbox.it. URL consultato il 23 marzo 2018.
- Ms. Marvel vol 2 :: ComicsBox, su comicsbox.it. URL consultato il 23 marzo 2018.
- Ms. Marvel vol 3 :: ComicsBox, su comicsbox.it. URL consultato il 23 marzo 2018.
- Ms. Marvel vol 4 :: ComicsBox, su comicsbox.it. URL consultato il 23 marzo 2018.
- Stan Lee (testi), Gene Colan (disegni); Marvel Super-Heroes vol. 1 n. 13, Marvel Comics, marzo 1968.
- Gerry Conway (testi), John Buscema (disegni); Ms. Marvel vol. 1 n. 2, Marvel Comics, febbraio 1977.
- Jim Shooter (testi), George Perez (disegni); The Avengers vol. 1 n. 171, Marvel Comics, maggio 1978.
- ed è il primo personaggio musulmano della Marvel a essere protagonista di una propria serie.
- D23: annunciati i serial di Ms. Marvel, Moon Knight e She-Hulk per Disney+, su lospaziobianco.it, 24 agosto 2019. URL consultato il 24 agosto 2019.
Altri progetti
Portale Marvel Comics: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marvel Comics |
На других языках
[es] Ms. Marvel (Marvel Comics)
Ms. Marvel es el nombre de varios superhéroes ficticios que aparecen en los cómics publicados por Marvel Comics. El personaje fue concebido originalmente como una contraparte femenina del Capitán Marvel. Al igual que el Capitán Marvel, la mayoría de los portadores del título de Ms. Marvel obtienen sus poderes a través de la tecnología o la genética Kree. Marvel ha publicado cuatro series de cómics en curso tituladas Ms. Marvel, con las dos primeras protagonizadas por Carol Danvers, y la tercera y cuarta protagonizada por Kamala Khan.
[fr] Miss Marvel
Miss Marvel est le nom générique de plusieurs personnages de fiction et super-héroïnes appartenant depuis 1977 à l'univers Marvel de la société Marvel Comics.
- [it] Ms. Marvel
[ru] Мисс Марвел
Мисс Марвел (англ. Ms. Marvel) — имя нескольких персонажей комиксов, публикуемых издательством «Marvel Comics». Персонаж был изначально задуман как женский аналог Капитана Марвела. Marvel опубликовали три серии комиксов под названием «Ms. Marvel», в первых двух главной героиней была Кэрол Дэнверс, а третьей — Камала Хан.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии