Ro Laren è un personaggio immaginario dell'universo fantascientifico di Star Trek. Interpretata da Michelle Forbes e Megan Parlen, appare nella serie televisiva Star Trek: The Next Generation e in alcuni romanzi del franchise. Ro Laren è il primo personaggio bajoriano di un certo rilievo che appare nell'universo di Star Trek.[senza fonte] Secondo l'usanza bajoriana, Ro è l'equivalente terrestre del cognome, mentre Laren rappresenta il nome.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Star Trek non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ro Laren | |
---|---|
![]() | |
Universo | Star Trek |
Lingua orig. | Inglese |
Editore | Pocket Books Titan Books |
1ª app. | 6 maggio 1991 – 16 maggio 1994 |
1ª app. in | TNG: Il guardiamarina Ro |
Ultima app. in | TNG: Il tenente Ro |
1ª app. it. | 23 febbraio 1995 |
1ª app. it. in | TNG: Il guardiamarina Ro |
Interpretata da |
|
Voce italiana | Paola Mannoni (TNG) |
Specie | Bajoriana |
Sesso | Femmina |
Luogo di nascita | Campo profughi, Bajor |
Data di nascita | 17 gennaio 2340 |
Professione | Guardiamarina Tenente Maquis |
Affiliazione | Flotta Stellare Federazione dei Pianeti Uniti USS Enterprise NCC-1701-D Maquis |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Star Trek: The Next Generation. |
Ro Laren è nata in un campo profughi su Bajor, nella data equivalente terrestre del 17 gennaio 2340,[1] in piena occupazione Cardassiana del pianeta, ed ha avuto un'infanzia molto difficile, costretta a vivere, come molti Bajoriani, in un campo profughi. All'età di 7 anni, fu costretta a guardare come i Cardassiani torturavano suo padre fino alla morte. E ciò ha influito non poco sulla formazione di un carattere estremamente duro e difficile. Durante l'occupazione Cardassiana si arruola, come altri della sua specie, nella Flotta Stellare della Federazione Unita dei Pianeti, ritenendolo un modo per combattere l'Impero Cardassiano. Diventata guardiamarina, Ro ha ricevuto numerosi rimbrotti sul suo stato di servizio e fu persino sottoposta alla corte marziale dopo una disastrosa missione sul pianeta Garon II, nella quale aveva disobbedito agli ordini e otto membri della squadra di sbarco della USS Wellington erano rimasti uccisi. Ro fu successivamente imprigionata su Jaron II, un pianeta nello spazio federale conosciuto per le sue "calde" prigioni, fino al suo rilascio avvenuto nel 2368 ad opera dell'Ammiraglio Kennelly.
La scarcerazione avvenne in cambio della sua partecipazione ad una velata missione a bordo dell'Enterprise-D. L'ammiraglia della Flotta Stellare ufficialmente doveva scoprire la ragione dell'attacco dei terroristi bajoriani contro una colonia federale su Solarion IV. Il compito di Ro era, invece, quello di offrire, con la garanzia di Kennelly, ai terroristi bajoriani astronavi e armi in cambio dell'interruzione dei loro attacchi. Ro ebbe un ruolo fondamentale nello scoprire che gli attacchi erano in realtà di origine cardassiana e che Kennelly fungeva da agente per conto dei Cardassiani, i quali volevano liberarsi, una volta per tutte, di Orta, un leader dei terroristi bajoriani, rifugiatosi al sicuro sulla terza luna di Valo I e per questo imprendibile per i Cardassiani.
Grazie a quella missione conclusasi felicemente per lei, Ro fu ammessa a restare a bordo dell'Enterprise D come membro dell'equipaggio. Gli inizi sono stati molto difficili e spesso si è scontrata con molti membri dell'equipaggio a causa del suo carattere duro e ribelle. Tuttavia, ha stretto una grande amicizia con Guinan (cosa alquanto rara, visto che uno degli altri pochi amici dell'El-Auriana è il capitano Jean-Luc Picard). Ed è stato anche grazie a questa amicizia che Ro ebbe il buon senso di fidarsi del capitano Picard e non di Kennely durante la missione su Solarium IV.
Nel 2368 Ro ed il comandante Riker hanno condiviso una breve ma intensa storia d'amore allorché entrambi subirono la perdita della memoria mentre erano sotto l'influenza di una sonda Satarrana, una circostanza piuttosto ironica considerando che i due erano frequentemente in disaccordo fra loro. Questa relazione ha, in ogni caso, nettamente migliorato i rapporti tra loro, dissipando i contrasti precedenti.
Malgrado la profonda religiosità del suo popolo, Ro non è mai stata sicura della sua fede. Quando, nel 2368, fu esposta al generatore di interfase romulano che la rese invisibile, credeva di essere morta e in quel momento provò per la prima volta a stare in pace con se stessa in conformità alla fede dei suoi avi. In quella circostanza, comunque, il guardiamarina Ro ha rivelato ancora una volta le sue capacità. Infatti sua è stata l'idea di sovraccaricare il disgregatore romulano al fine di "costringere" Data a dare l'ordine di inondare il bar di prora con l'emissione di una forte carica di anioni che neutralizzassero l'effetto occultante.
Ro fu temporaneamente ridotta in una bambina poco dopo essere passata attraverso un campo di energia nel 2369. Anche in questa occasione, si è rivelata importante la grande amicizia con Guinan che le ha fatto "riscoprire" la gioia di un'adolescenza perduta troppo in fretta a causa della guerra. Infine, dopo aver frequentato un difficile corso di addestramento di Tattica organizzato dalla Flotta Stellare, Ro è stata promossa al grado di tenente. In seguito abbandonò una missione di spionaggio, infiltrarsi in una cellula Maquis, per unirsi agli stessi Maquis in pianta stabile. La sua posizione è attualmente sconosciuta.
Numerosi fan ritengono che Ro Laren sia stato uno dei personaggi più interessanti e rappresentativi dell'antico e fiero popolo Bajoriano e che vi sia una continuità ideale con il personaggio di Kira Nerys in Star Trek: Deep Space Nine.[senza fonte]
La biografia del personaggio viene inoltre esplorata a fondo nei romanzi del franchise pubblicati da Pocket Books e Titan Books, nelle collane Star Trek: The Next Generation, Star Trek: Deep Space Nine, Star Trek: The Dominion War, Star Trek: Terok Nor.
![]() |
Questa sezione sull'argomento televisione è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Ro Laren è stata interpretata dall'attrice statunitense Michelle Forbes,[2] che la impersona nei nove episodi di Star Trek: The Next Generation di cui è protagonista dal 1991 al 1994, dalla quarta alla settima stagione. Appare nell'episodio della quarta stagione: Una vita a metà (Half a Life); negli episodi della quinta stagione: Il guardiamarina Ro (Ensign Ro), Disastro sull'Enterprise (Disaster), Amnesia (Conundrum), Gioco di potere (Power Play), Circolo chiuso (Cause and Effect), Un'altra dimensione (The Next Phase); nell'episodio della sesta stagione: Giovani eroi (Rascals); nell'episodio della settima stagione: Il tenente Ro (Preemptive Strike).
Il personaggio, inoltre, viene interpretato anche dall'attrice bambina Megan Parlen, che la impersona nell'episodio della sesta stagione Giovani eroi, dove, assieme a Guinan, Jean-Luc Picard e Keiko O'Brien, viene regredita allo stadio infantile da un guasto al teletrasporto causato da un'anomalia spaziale.[3]
Nell'edizione italiana della serie televisiva The Next Generation, il personaggio di Ro Laren, nell'interpretazione di Michelle Phorbes, è doppiato da Paola Mannoni.[4]
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |