fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Ugolotto Gonzaga (1452 circa – ...) è stato un nobile e militare italiano.

Stemma dei Gonzaga dal 1433
Stemma dei Gonzaga dal 1433
Andrea Mantegna. Camera degli Sposi, probabile ritratto di Ugolotto Gonzaga (con copricapo rosso), tra Ludovico Gonzaga e Francesco Gonzaga[1]
Andrea Mantegna. Camera degli Sposi, probabile ritratto di Ugolotto Gonzaga (con copricapo rosso), tra Ludovico Gonzaga e Francesco Gonzaga[1]
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Biografia


Era figlio di Carlo Gonzaga, signore di Luzzara e di Ringarda Manfredi, figlia di Guidantonio Manfredi.

Fu armato cavaliere dall'imperatore Federico III a Ferrara nel 1469 e, alla morte del padre Carlo, divenne signore di Luzzara, Sabbioneta, Bozzolo, San Martino dall'Argine, Gazzuolo, Viadana, Suzzara, Gonzaga, Reggiolo, Isola Dovarese e Rivarolo.

Morì senza eredi e i suoi possedimenti andarono al fratello maggiore del padre Carlo, Ludovico III Gonzaga marchese di Mantova, che a sua volta li ridistribuì ai suoi figli. Il feudo di Luzzara fu assegnato a Rodolfo Gonzaga, che diventò di fatto il capostipite del ramo cadetto dei marchesi di Luzzara.


Note


  1. Camera degli Sposi Nuove attribuzioni per i personaggi dipinti.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Predecessore Signore di Luzzara Successore
Carlo Gonzaga 1456-? Ludovico III Gonzaga
Reggente
Portale Biografie
Portale Gonzaga
Portale Storia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии