fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

50 volte il primo bacio (50 First Dates) è un film del 2004 diretto da Peter Segal, con Adam Sandler e Drew Barrymore.

50 volte il primo bacio
Drew Barrymore e Adam Sandler in una scena del film
Titolo originale50 First Dates
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2004
Durata99 min
Rapporto2,40:1
Generecommedia, sentimentale, drammatico
RegiaPeter Segal
SceneggiaturaGeorge Wing
FotografiaJack N. Green
MontaggioJeff Gourson
MusicheTeddy Castellucci
Interpreti e personaggi
  • Adam Sandler: Henry Roth
  • Drew Barrymore: Lucy Whitmore
  • Rob Schneider: Ula
  • Sean Astin: Doug Whitmore
  • Lusia Strus: Alexa
  • Dan Aykroyd: Dr. Keats
  • Blake Clark: Marlin Whitmore
  • Amy Hill: Sue
  • Allen Covert: Tom Dieci Secondi
  • Missi Pyle: Noreen
  • Maya Rudolph: Stacy
Doppiatori italiani
  • Riccardo Rossi: Henry Roth
  • Rossella Acerbo: Lucy Whitmore
  • Massimo Lodolo: Ula
  • Roberto Gammino: Doug Whitmore
  • Luciano De Ambrosis: Marlin Whitmore
  • Francesco Pannofino: Dr. Keats
  • Roberto Pedicini: Nick
  • Fabrizio Manfredi: Tom Dieci Secondi
  • Eleonora De Angelis: Noreen

«Niente batte il primo bacio...»

(Lucy al fidanzato Henry)

Trama


La vita da dongiovanni di Henry Roth (Adam Sandler), veterinario delle Hawaii, viene sconvolta dall'incontro con Lucy Whitmore (Drew Barrymore), giovane insegnante d'arte. Il protagonista s'innamora all'istante di lei durante il primo incontro a una tavola calda. Il giorno dopo Henry la rincontra ma la ragazza non si ricorda affatto di lui. Questo è dato dal fatto che, a seguito di un incidente, da circa un anno Lucy soffre di una grave forma di malattia cerebrale: ogni notte, mentre dorme, dimentica tutto ciò che è avvenuto il giorno stesso (sindrome amnesica anterograda). Il padre Marvin, con il supporto del figlio Doug e di tutti gli amici, per evitarle lo choc di trovarsi in una condizione ignota, ogni mattina fa rivivere alla figlia l'ultimo giorno prima dell'incidente, ossia il suo compleanno. Venutone a conoscenza, Henry cerca di conquistarla ogni giorno in modo diverso. La cosa, inizialmente, fa infuriare Marvin e Doug, che pensano che Henry si stia approfittando della giovane, ma poi, quando si accorgono che Lucy, pur non ricordandosi di lui, è molto più felice nei giorni nei quali lo incontra, accettano la sua proposta: da quel momento, una videocassetta aiuterà la ragazza a capire dove si trova e perché (spiegando cosa le è successo in passato). Henry crede che potrà vivere una vita intera insieme a Lucy, ma lei nel frattempo scrive un suo diario per ricordare meglio, fino al giorno in cui deciderà di lasciare Henry per permettergli di realizzare i suoi progetti di vita. Qualche tempo dopo, Henry, che non ha mai smesso di pensare a Lucy, tornerà a trovarla presso l'istituto per la ricerca delle malattie mentali (dove Lucy si è poi trasferita) e infine torneranno insieme. Nel finale si vedono Henry e Lucy, sposati da qualche anno e genitori di una bambina, che si sono trasferiti in Alaska insieme al padre di lei e ogni mattina, appena sveglia, Lucy guarda il video, per poi stupirsi della vita meravigliosa che, nonostante tutto, è riuscita a costruire.


Produzione



Location


La maggior parte del film è stata girata a Kaneohe, Kaaawa, Wahiawa, Kualoa, Makapu'u, Waimanalo, O'ahu, e nella Kaneohe Bay. La vasca del tricheco si trova al Six Flags Marine World di Vallejo (California) mentre il campo da golf è a Los Angeles.


Colonna sonora


La colonna sonora include le cover di canzoni originali degli anni ottanta. Fra queste molte di genere reggae o ska, così da enfatizzare l'ambientazione hawaiana.

La colonna sonora è collegata al precedente film di Adam Sandler e Drew Barrymore The Wedding Singer, che ha luogo negli anni ottanta e la cui colonna sonora è piena di canzoni originali anni ottanta.


Tracce


  1. Wayne WonderHold Me Now (canzone originale di Thompson Twins)
  2. 311Love Song (canzone originale dei The Cure)
  3. Seal featuring Mikey DreadLips Like Sugar (canzone originale degli Echo & the Bunnymen)
  4. Wyclef Jean featuring EveYour Love (L.O.V.E. Reggae Mix) (canzone originale dei The Outfield)
  5. Ziggy MarleyDrive (canzone originale dei The Cars)
  6. will.i.am & FergieTrue (canzone originale degli Spandau Ballet)
  7. Elan Atias (backing vocals by Gwen Stefani) — Slave to Love (canzone originale di Bryan Ferry e dei Roxy Music)
  8. UB40Every Breath You Take (canzone originale di Sting e dei Police)
  9. Mark McGrath di Sugar RayGhost in You (canzone originale degli Psychedelic Furs)
  10. Dryden MitchellFriday, I'm in Love (canzone originale dei The Cure)
  11. Nicole KeaBreakfast in Bed (canzone originale degli UB40 con Chrissie Hynde)
  12. Jason MrazI Melt With You (canzone originale della band Modern English)
  13. Adam Sandler — Forgetful Lucy

Canzoni presenti all'interno del film:

  1. The Maile SerenadersMy Sweet Sweet
  2. Nicole KeaBreakfast in Bed (canzone originale degli UB40)
  3. The VenturesHawaii Five-O
  4. Harve Presnell — They Call the Wind Mariah
  5. Bob Marley & The Wailers — Could You Be Loved
  6. Manfred MannBlinded By The Light
  7. Toots & the Maytals — Pressure Drop
  8. Wayne WonderHold Me Now (canzone originale dei the Thompson Twins)
  9. 311Rub A Dub
  10. O-ShenThrow Away The Gun
  11. Elan Atias (backing vocals by Gwen Stefani) — Slave To Love (canzone originale dei Roxy Music)
  12. Leon Redbone & Ringo StarrMy Little Grass Shack (In Kealakekua Hawaii)
  13. The Flaming LipsDo You Realize
  14. Paul McCartneyAnother Day
  15. 311 — Amber
  16. No DoubtUnderneath It All
  17. Jason MrazI Melt With You (canzone originale dei Modern English)
  18. The English BeatHands Off She's Mine
  19. Seal (featuring Mikey Dread) — Lips Like Sugar (canzone originale degli Echo & the Bunnymen)
  20. Dryden MitchellFriday, I'm In Love (canzone originale dei The Cure)
  21. The Beach BoysWouldn't It Be Nice
  22. Adam Sandler e Rob Schneider — Ula's Luau Song
  23. Wyclef Jean (featuring Eve) — Your Love (L.O.V.E. Reggae Mix) (canzone originale degli The Outfield)
  24. Wyclef Jean — Baby
  25. Adam Sandler — Forgetful Lucy
  26. Ziggy MarleyDrive (canzone originale dei The Cars)
  27. Israel Kamakawiwo'oleSomewhere Over the Rainbow
  28. UB40Every Breath You Take (canzone originale di Sting e dei Police)
  29. 311 — Love Song (canzone originale dei The Cure)
  30. Mark McGrath (of Sugar Ray) — Ghost In You (canzone originale degli Psychedelic Furs)
  31. Bob Marley & The Wailers — Is This Love
  32. will.i.am & Fergie — True (canzone originale degli Spandau Ballet)
  33. The Makaha Sons Of Ni'IhauAloha Ka Manini
  34. Snoop DoggFrom Tha Chuuuch To Da Palace

Riconoscimenti



Lo scherzo sulla vittoria dei Red Sox


Nel primo video realizzato da Henry per Lucy appare la scritta "I Red Sox vincono la serie mondiale" seguito da un "stavamo scherzando". Questo potrebbe essere un riferimento al campionato della Major League del 2003, poiché il film uscì nelle sale americane nel febbraio 2004[1] e nella finzione del film Lucy soffre di amnesia da circa un anno. Ma poco più tardi, proprio nello stesso anno di uscita del film, per una notevole coincidenza i Red Sox di Boston vinsero effettivamente le World Series 2004, rompendo dopo ben 86 anni la "maledizione di Babe Ruth", la cosiddetta maledizione del Bambino.


Note


  1. 50 First Dates (2004) - IMDb. URL consultato il 29 dicembre 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] 50 erste Dates

50 erste Dates (Originaltitel: 50 First Dates) ist eine US-amerikanische romantische Filmkomödie aus dem Jahr 2004. Die Regie führte Peter Segal, das Drehbuch schrieb George Wing. Die Hauptrollen spielten Adam Sandler und Drew Barrymore.

[en] 50 First Dates

50 First Dates is a 2004 American romantic comedy drama film directed by Peter Segal and starring Adam Sandler and Drew Barrymore with Rob Schneider, Sean Astin and Dan Aykroyd in supporting roles. It follows the story of Henry, a womanizing marine veterinarian who falls for an art teacher named Lucy. When he discovers she has amnesia, and forgets him when she falls asleep, he resolves to win her over again each new day.

[es] 50 First Dates

50 First Dates (Como si fuera la primera vez, en Hispanoamérica, o 50 primeras citas, en España) es una comedia romántica del año 2004, protagonizada por Adam Sandler y Drew Barrymore y dirigida por Peter Segal.
- [it] 50 volte il primo bacio

[ru] 50 первых поцелуев

«50 пе́рвых поцелу́ев» (англ. 50 First Dates, досл. «50 первых свиданий») — романтическая комедия, снятая режиссёром Питером Сигалом. В главных ролях задействованы Адам Сэндлер и Дрю Бэрримор. Фильм получил смешанные отзывы от критиков и зрителей[1]. Ремейки были созданы в Индии, Иране, Мексике и Японии[2][3][4][5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии