fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

A Scanner Darkly - Un oscuro scrutare (A Scanner Darkly) è un film di Richard Linklater del 2006, tratto dal romanzo Un oscuro scrutare, considerato uno dei capolavori dello scrittore statunitense Philip K. Dick. La sceneggiatura del film è molto fedele al romanzo, e ne mantiene l'insolita miscela di comico e tragico.

A Scanner Darkly - Un oscuro scrutare
Una scena del film.
Titolo originaleA Scanner Darkly
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2006
Durata105 min
Generefantascienza, thriller
RegiaRichard Linklater
SoggettoPhilip K. Dick (romanzo Un oscuro scrutare)
SceneggiaturaRichard Linklater
ProduttoreErwin Stoff, Jonah Smith, Palmer West, Anne Walker-McBay, Tommy Pallotta
Produttore esecutivoSteven Soderbergh, George Clooney, Ben Cosgrove, John Sloss, Jennifer Fox
Casa di produzioneWarner Independent Pictures, Thousand Words, Section Eight Productions, 3 Arts Entertainment, Detour Filmproduction
Distribuzione in italianoWarner Bros.
FotografiaShane F. Kelly
MontaggioSandra Adair
Effetti specialiSteve Krieger, Richard Gordoa
MusicheGraham Reynolds
ScenografiaBruce Curtis, Joaquin A. Morin
CostumiKari Perkins
TruccoDarylin Nagy
AnimatoriJason Archer, Paul Beck, Bob Sabiston (sup.), Sterling Allen, Evan Cagle, Nick Derington, C.S. Jennings, Lance Myers
Interpreti e personaggi
  • Keanu Reeves: Bob Arctor
  • Winona Ryder: Donna Hawthorne
  • Robert Downey Jr.: James Barris
  • Woody Harrelson: Ernie Luckman
  • Rory Cochrane: Charles Freck
  • Mark Turner: Hank
  • Mitch Baker: Presentatore
  • Angela Rawna: Medico #1
  • Chamblee Ferguson: Medico #2
  • Leif Anders: Narratore suicido di Freck
  • Turk Pipkin: Creatura
  • Lisa Marie Newmyer: Connie
  • Dameon Clarke: Mike
  • Melody Chase: Moglie di Bob Arctor
Doppiatori italiani
  • Luca Ward: Bob Arctor
  • Barbara De Bortoli: Donna Hawthorne
  • Roberto Pedicini: James Barris
  • Luigi Ferraro: Ernie Luckman
  • Fabio Boccanera: Charles Freck
  • Vittorio Guerrieri: Hank
  • Simone D'Andrea: Presentatore
  • Laura Romano: Medico #1
  • Sergio Lucchetti: Medico #2
  • Antonio Palumbo: Narratore suicido di Freck
  • Alessandro Rossi: Creatura
  • Connie Bismuto: Connie
  • Franco Mannella: Mike
  • Maia Orienti: Moglie di Bob Arctor

Trama


California: in un futuro non molto remoto una potente droga anfetaminica nota come "Sostanza Morte" o più semplicemente "Sostanza M" (e in gergo anche come morte) si diffonde rapidamente. Bob Arctor vive alla giornata in una casa affollata insieme ad altri tossicodipendenti. Le giornate del gruppo di Bob trascorrono tra sballo, conversazioni sconclusionate, avventure tra il comico e il tragico. Bob nasconde però un segreto: è un agente infiltrato della narcotici con nome in codice Fred. Nella sua casa vi sono telecamere che riprendono tutto quel che avviene. Bob/Fred conduce quindi una doppia vita ma la situazione si complica quando la Sostanza M lo porta gradualmente a una vera e propria schizofrenia, causata dalla progressiva separazione dei due emisferi cerebrali.


Titoli di coda


I titoli di coda sono preceduti da una lista di persone (amici e conoscenti di P.K. Dick) che hanno sofferto seri danni fisici e mentali in seguito a un uso massiccio di droghe.

Questa storia è dedicata alle persone che hanno pagato troppo per i loro piccoli errori. Io li ho amati tutti. Questi coloro cui dedico il mio amore

a Gaylene, deceduta

a Ray deceduto

a Francy, psicosi permanente

a Katy, danni cerebrali permanenti

[...]

in loro memoria. Questi i compagni che ho avuto, i migliori, rimarranno in me e il nemico non sarà perdonato. Il "nemico" fu il loro sbaglio nel gioco della vita. Fateli giocare ancora, in qualche altro modo e lasciate che siano felici.

Philip K. Dick


Tecnica


Linklater ripropone la stessa sperimentazione estetica del suo film Waking Life (USA, 2001), usata ancor prima nella versione animata de Il Signore degli Anelli (1978) di Ralph Bakshi, girando in normale live action per poi ritoccare con animazione grafica digitale (in un processo conosciuto come Interpolated rotoscoping) per un totale di 18 mesi di post-produzione e quasi un anno di dettagli in acquerello sui fotogrammi stessi.

Il procedimento tecnico aiuta a costruire e creare il mondo completamente alienante del protagonista e dei suoi amici tossicodipendenti e a meglio descrivere la stratificazione d'identità di Bob/Fred. Il fatto che il lungometraggio sia una via di mezzo tra un film con attori in carne ed ossa ed un cartone animato aiuta enormemente a creare nello spettatore uno stato confusionale, cercando di simulare gli effetti psicotropi della droga.


Distribuzione e riconoscimenti


Uscito nelle sale americane il 28 luglio 2006 e in quelle italiane il 20 ottobre, A Scanner Darkly è stato presentato al Festival di Cannes 2006 nella sezione Un Certain Regard,[1] al Seattle International Film Festival 2006 e nella sezione Extra alla Festa del Cinema di Roma 2006. Ha inoltre ricevuto una candidatura al Premio Hugo 2007 per il miglior film drammatico.


Note


  1. (EN) Official Selection 2006, su festival-cannes.fr. URL consultato il 10 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[de] A Scanner Darkly – Der dunkle Schirm

A Scanner Darkly – Der dunkle Schirm ist ein US-amerikanischer Science-Fiction-Film von Richard Linklater aus dem Jahr 2006. Die Handlung beruht auf dem dystopischen Roman Der dunkle Schirm von Philip K. Dick aus dem Jahr 1977. Die kompletten Filmaufnahmen wurden nachträglich per Rotoskopie digitalisiert.

[en] A Scanner Darkly (film)

A Scanner Darkly is a 2006 American adult animated psychological science fiction film written and directed by Richard Linklater; it is based on the 1977 novel of the same name by Philip K. Dick. The film tells the story of identity and deception in a near-future dystopia constantly under intrusive high-tech police surveillance in the midst of a drug addiction epidemic.

[es] Una mirada a la oscuridad (película)

Una mirada a la oscuridad (en inglés: A Scanner Darkly) es una película de 2006 dirigida por Richard Linklater y basada en la novela homónima de Philip K. Dick. La cinta narra una historia acerca de identidad y engaños ambientada en un futuro cercano distópico controlado constantemente por medio de tecnologías avanzadas de vigilancia policial en medio de una epidemia de drogadicción. El filme se filmó de manera digital y posteriormente fue animado utilizando la técnica del rotoscopiado, que se basa en dibujar sobre imágenes reales ya filmadas. Fue la primera y única película animada distribuida por Warner Independent Pictures.
- [it] A Scanner Darkly - Un oscuro scrutare

[ru] Помутнение (фильм)

«Помутнение» (англ. A Scanner Darkly, 2006) — американский анимационно-игровой полнометражный художественный фильм Ричарда Линклейтера, поставленный по мотивам одноимённого романа Филипа К. Дика.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии