fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Addio alle armi (A Farewell to Arms) è un film in cinemascope del 1957 diretto da Charles Vidor tratto dall'omonimo romanzo scritto da Ernest Hemingway nel 1929. È il remake di Addio alle armi di Frank Borzage (1932) con Gary Cooper.

Addio alle armi
Jennifer Jones, Vittorio De Sica e Rock Hudson in una scena del film
Titolo originaleA Farewell to Arms
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1957
Durata152 min
Rapporto2,35:1
Genereguerra
RegiaCharles Vidor, John Huston, Andrew Marton
Soggettodal romanzo di Ernest Hemingway e dal lavoro teatrale di Laurence Stallings
SceneggiaturaBen Hecht, Pier Paolo Pasolini, Cesare Zavattini
ProduttoreDavid O. Selznick
Produttore esecutivoArthur Fellows
Casa di produzioneSelznick Studio
FotografiaOswald Morris, Piero Portalupi, James Wong Howe
MontaggioJohn M. Foley, Gerard Wilson
Effetti specialiCostel Grozea, Willis Cook
MusicheMario Nascimbene
ScenografiaAlfred Junge, Gastone Medin, Mario Garbuglia, Veniero Colasanti, John Moore
CostumiVeniero Colasanti, John Moore
TruccoGaspare Carboni, Alberto De Rossi
Interpreti e personaggi
  • Rock Hudson: tenente Frederick Henry
  • Jennifer Jones: Catherine Barkley
  • Vittorio De Sica: maggiore Alessandro Rinaldi
  • Alberto Sordi: padre Galli
  • Oskar Homolka: dottor Emerich
  • Mercedes McCambridge: miss Van Campen
  • Elaine Stritch: Helen Ferguson
  • Kurt Kasznar: Bonello
  • Victor Francen: colonnello Valentini
  • Franco Interlenghi: Aymo
  • Leopoldo Trieste: Passini
  • José Nieto: maggiore Stampi
  • Georges Bréhat: capitano Bassi
  • Johanna Hofer: signora Zimmerman
  • Eduard Linkers: tenente Zimmerman
  • Eva Kotthaus: infermiera
  • Luigi Barzini: colonnello della Corte Marziale
  • Memmo Carotenuto: Nino, il portiere
  • Patrick Crean: tenente
  • Albert D'Amario: ufficiale arrestato
  • Guidarino Guidi: dottore Civile
  • Carlo Hinterman: cliente del caffè
  • Peter Illing: impiegato dell'albergo di Milano
  • Vittorio Jannitti: proprietario dell'albergo
  • Diana King: ricezionista dell'ospedale
  • Antonio La Raina: anestesista
  • Sam Levene: sergente svizzero
  • Franco Mancinelli: capitano dell'avamposto
  • Guido Martufi: boyscout
  • Clelia Matania: parrucchiere
  • Gisella Mathews: infermiera
  • Tiberio Mitri: cliente del caffè
  • Giacomo Rossi Stuart: carabiniere
  • Alex Revidis: carabiniere
  • Umberto Sacripante: autista dell'ambulanza
  • Joan Shawlee: infermiera
  • Umberto Spadaro: barbiere
  • Carlo Pedersoli: carabiniere
Doppiatori italiani
  • Giuseppe Rinaldi: ten. Frederick Henry
  • Lydia Simoneschi: Catherine Barkley
  • Emilio Cigoli: Dr. Emerich
  • Franca Dominici: Miss Van Campen
  • Rosetta Calavetta: Helen Ferguson
  • Carlo Romano: Bonello
  • Augusto Marcacci: col. Valentini
  • Gualtiero De Angelis: Magg. Stampi
  • Bruno Persa: colonnello Corte Marziale
  • Micaela Giustiniani: infermiera
  • Vinicio Sofia: impiegato hotel Milano
  • Renato Turi: cap. avamposto

Trama


Frederic Henry è un americano arruolatosi volontario per partecipare alla Grande Guerra nel 1915, quando l'Italia entra nel conflitto; viene assegnato alla sezione ambulanze col grado di sottotenente, dove fa amicizia con il maggiore medico Rinaldi e il cappellano militare, il capitano Galli. Ogni giorno trasporta i feriti dal fronte agli ospedali da campo; col tempo il suo idealismo lascia il posto alla consapevolezza che la guerra non è affascinante né patriottica. Questo stato d'animo è condiviso dai soldati italiani, che rischiano la vita ad ogni assalto senza che vengano raggiunti risultati validi dal punto di vista militare. Il giorno prima dell'offensiva incontra Catherine Barkley, una infermiera inglese sua coetanea; tra i due nasce subito un rapporto di amicizia che cresce fino a diventare amore.

Nell'estate 1917, Frederic viene ferito alla gamba e ricoverato a Milano, all'ospedale Maggiore e fa trasferire lì Catherine. Scoperta la relazione tra i due dalla caposala, viene rinviato al fronte.

Con la sconfitta di Caporetto, stanco di una guerra che sembra non finire mai, viene ritenuto un disertore insieme al maggiore Rinaldi, che viene fucilato, mentre lui riesce a fuggire. Frederic ritrova Catherine, che è incinta, a Stresa e le propone di seguirlo in Svizzera, approfittando della vicinanza del confine (il Lago Maggiore si trova tra Italia e Svizzera e taglia il confine).

Dopo essere sfuggiti con difficoltà alle pattuglie italiane in cerca di disertori, dovendo anche fare i conti con la gravidanza di Catherine, i due amanti riparano in territorio elvetico. Ma qui la ragazza morirà di parto poco tempo dopo assieme al neonato, lasciando il giovane uomo annientato a vagare nelle strade.


Produzione



Cast


Il film fu annunciato come l'evento cinematografico dell'anno tanto che, pur di parteciparvi, l'attore Rock Hudson rifiutò addirittura il ruolo principale nei film Il ponte sul fiume Kwai e Ben-Hur[1].


Riprese


Il film fu prodotto dal Selznick Studio. Tentando di perseguire una linea di maggior realismo e aderenza al romanzo, il film fu realizzato in Italia, a Cinecittà e gli esterni fra Friuli-Venezia Giulia, Alto Adige e il Lago Maggiore, non lontano dai luoghi descritti dall'autore statunitense, luoghi che furono teatro della grande guerra. Alcune scene del film sono state girate nel centro storico di Venzone, al Grand Hotel di Dobbiaco, al Forte di Landro e a Brunico in Alto Adige.


Distribuzione


Distribuito dalla Twentieth Century Fox Film Corporation, il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 14 dicembre 1957.


Critica


Nonostante la fama del regista, degli attori e del romanzo da cui è tratta la pellicola, il risultato non fu all'altezza delle aspettative: il film rimane eccessivamente centrato sulla storia d'amore, resa in stampo troppo hollywoodiano, lasciando l'evento bellico come uno sfondo di scarso impatto[2].


Riconoscimenti


Nel 1957 il National Board of Review of Motion Pictures l'ha inserito nella lista dei migliori dieci film dell'anno.

Vittorio De Sica ha ottenuto una nomination ai Premi Oscar 1958 come miglior attore non protagonista.


Note


  1. Rock Hudson, su cinekolossal.com. URL consultato il 23 ottobre 2016.
  2. "Pur non mancando di qualche pregio, fu un fiasco a tutti i livelli, soprattutto a quello commerciale e pose fine alla carriera di Selznick, megalomane inseguitore della “high quality”". Da: Il Dizionario dei film - Morandini 2008 - Zanichelli.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) n91108474
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] In einem anderen Land (1957)

In einem anderen Land (Originaltitel: A Farewell to Arms) ist ein US-amerikanischer Kriegsfilm des Regisseurs Charles Vidor. Das Drehbuch von Ben Hecht basiert auf dem Roman In einem andern Land (A Farewell to Arms) von Ernest Hemingway. Der Film wurde in Deutschland erstmals am 21. März 1958 im Kino gezeigt. Er ist eine Neuverfilmung des gleichnamigen Films, den Frank Borzage 1932 mit Gary Cooper und Helen Hayes in den Hauptrollen inszeniert hatte.

[en] A Farewell to Arms (1957 film)

A Farewell to Arms is a 1957 American drama film directed by Charles Vidor. The screenplay by Ben Hecht, based in part on a 1930 play by Laurence Stallings, was the second feature film adaptation of Ernest Hemingway's 1929 semi-autobiographical novel of the same name. It was the last film produced by David O. Selznick.
- [it] Addio alle armi (film 1957)

[ru] Прощай, оружие! (фильм, 1957)

«Прощай, оружие!» (англ. A Farewell to Arms) — фильм американского режиссёра Чарльза Видора, снятый в 1957 году на киностудии 20th Century Fox по одноимённому роману Эрнеста Хемингуэя. Это был последний фильм, спродюсированный Дэвидом О. Селзником.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии