fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Aftershock è un film del 2013 scritto e diretto da Nicolás López, appartenente al genere thriller-horror e basato sul terremoto accaduto in Cile nel 2010.

Aftershock
Titolo originaleAftershock
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2013
Durata90 min
Genereorrore, thriller
RegiaNicolás López
SceneggiaturaNicolás López, Guillermo Amoedo, Eli Roth
ProduttoreEli Roth
Casa di produzioneCross Creek Pictures
Interpreti e personaggi
  • Eli Roth: Gringo
  • Andrea Osvárt: Monica
  • Ariel Levy: Ariel
  • Nicolás Martínez: Pollo
  • Lorenza Izzo: Kylie
  • Natasha Yarovenko: Irina
  • Marcial Tagle: Pompiere/Evaso
  • Ramón Llao: Ramon
  • Ignacia Allamand: Guida turistica
  • Paz Bascuñán: Donna con la pistola
  • Matías López: Marito
  • Patricio Strahovsky: Prete
  • Álvaro López: Jesus
  • Dayana Amigo: Carmen
  • Eduardo Domínguez: Russell Dazzle
  • Gabriela Hernández: Donna delle pulizie
  • Edgardo Bruna: Manovratore
  • Cristina Pascual as Donna gentile
  • Selena Gomez: Shelby

Trama


Lo statunitense Gringo, dopo la fine del proprio matrimonio, viene convinto dagli amici Pollo e Ariel a trascorrere qualche giorno di vacanza in Cile, terra natia di Pollo. La loro strada si incrocia con quella di altre tre turiste: le due sorelle statunitensi Monica e Kylie e la loro amica russa Irina. I sei decidono di unirsi e trascorrono una giornata a Valparaíso e, giunta la notte, mentre si trovano in una discoteca sotterranea, un violento terremoto colpisce la zona facendo crollare gran parte degli edifici compresa la discoteca. Gringo, Pollo, Kylie e Monica riescono a ripararsi sotto dei tavoli, Irina rischia di essere travolta da delle luci ma si salva, mentre Ariel, finito il terremoto e aiutando la barista Carmen, finisce con una mano tranciata da uno scaffale di ferro.

I sei sono aiutati dalla donna delle pulizie del locale ad uscire da un passaggio sotterraneo e, volendo portare Ariel in ospedale in quanto in preda ad una forte emorragia, i ragazzi raggiungono la funivia della città, riuscendo a far salire l'amico ferito dopo aver implorato il manovratore (col quale Pollo aveva avuto un diverbio poche ore prima). Ma, mentre la cabina si trova quasi in cima, una scossa d'assestamento la fa precipitare, uccidendo tutti gli occupanti, compreso Ariel. Seppur in preda a shock, i cinque decidono di andare avanti e raggiungere la cattedrale, parte più alta della città, in quanto è stato nel frattempo lanciato l'allarme tsunami. Si ritrovano in una strada piena di persone in preda ad euforia, e ben presto si rendono conto che si tratta di detenuti evasi dalla vicina prigione che è crollata; tentano di passare tra di loro senza farsi notare, ma i detenuti notano le tre ragazze e iniziano a seguirli; giunti in una stradina, una seconda scossa di assestamento fa crollare parte di un edificio e un enorme masso colpisce Gringo, bloccandolo a terra. Kylie e Irina decidono di restare con lui, mentre Pollo e Monica vanno a chiedere a aiuto; nel frattempo i detenuti arrivano da Gringo (che nel frattempo ha fatto nascondere le ragazze), che inizia ad essere torturato con del whisky e un accendino in modo da fargli dire dove siano le ragazze. Gringo non resiste alla paura e fa scoprire il loro nascondiglio; Irina tenta di scappare, ma viene presa e violentemente stuprata dal capo della banda davanti agli occhi dei suoi sottoposti e di Gringo, il quale getta un sasso all'uomo per farlo smettere, ma per tutta risposta finisce bruciato vivo. Questo momento di distrazione permette a Kylie di scappare; il branco però la scopre e la segue, lasciando solo Marito, il fratello del capo, con Irina, che viene stuprata anche da lui.

Intanto Monica e Pollo hanno salvato la vita ad un vigile del fuoco, schiantatosi con il camion insieme ad un suo collega, che però muore; i tre vengono raggiunti da Kylie che li porta da Irina, ancora sotto le grinfie di Marito. Pollo uccide il ragazzo con un'ascia e in quel momento sopraggiunge il branco, il cui capo, alla vista del fratello morto, spara all'impazzata uccidendo Irina, mentre gli altri fuggono. Pollo, Kylie, Monica e il pompiere tentano di trovare riparo in una casa, ma la padrona non vuole saperne, essendo impaurita per numerosi stupri e furti avvenuti in seguito alla fuga di detenuti; quando Pollo tenta di entrare con la forza, la donna gli spara, ferendolo. Il gruppo si allontana, ma Pollo decide di restare indietro per non essere di peso agli altri; il pompiere lo fa nascondere, promettendogli che sarebbero tornati, ma proprio mentre il branco di evasi giunge vicino al nascondiglio, il cellulare del ragazzo squilla facendolo scoprire e condannandolo a morte.

Kylie, Monica e il pompiere riescono ad arrivare alla chiesa, dove il prete riesce a farli entrare e a chiudere fuori i balordi; il sacerdote fa strada ai tre per far raggiungere loro un cunicolo che porta fuori città, ma due scosse complicano le cose: la prima distrugge la cattedrale, e permette ai balordi di entrare, la seconda uccide loro e il prete. Kylie precipita da una scala dalla quale stava scendendo, ferendosi una coscia; il pompiere, sceso prima di lei, si toglie la giacca per fermare l'emorragia, rivelando le braccia tatuate (anche lui è uno degli evasi dalla prigione). La ragazza capisce e implora pietà, dicendo che non lo dirà a nessuno. Monica, intanto, che era rimasta in cima, riesce a scendere, solo per trovare Kylie morta e l'evaso che la minaccia; lui sembra avere la meglio, ma una terza scossa permette a Monica di ucciderlo e di raggiungere una spiaggia. Provata, la ragazza scoppia in una risata e in seguito in un pianto isterico, quindi sviene; al suo risveglio, davanti a lei vede un enorme tsunami che sta per abbattersi sulla costa.


Produzione


Il film è stato girato in Cile, in molti degli stessi punti in cui la distruzione ha avuto luogo. L'idea è nata da una conversazione con Roth e Lopez, in cui Lopez ha descritto gli orrori non solo del terremoto, ma il caos completo e temporaneo collasso della società, nelle ore successive.


Collegamenti esterni


Portale Catastrofi
Portale Cinema

На других языках


[en] Aftershock (2012 film)

Aftershock is a 2012 Chilean-American disaster horror film directed by Nicolás López and starring Eli Roth. It was written by López, Roth, and Guillermo Amoedo, from a story by Roth and López.

[es] Aftershock (película de 2012)

Aftershock es una película de horror y suspenso estadounidense, dirigida por Nicolás López y protagonizada por Eli Roth, Andrea Osvárt, Ariel Levy, Nicolás Martínez, Lorenza Izzo, y Natasha Yarovenko. El guion fue escrito por López, Roth y Guillermo Amoedo, basado en una historia original de Roth y López. El filme, aunque ficcional, se basa en hechos reales del terremoto de Chile de 2010. Fue filmada en Chile, en muchos de los mismos lugares donde la destrucción tuvo lugar. La idea surgió de una conversación entre Roth y López, donde López describió los horrores no solo del terremoto, sino del completo caos y del colapso temporal de la sociedad en las horas siguientes.[2][3]
- [it] Aftershock (film 2012)

[ru] Афтершок (фильм)

«Афтершо́к» (исп. Aftershock) — триллер 2013 года режиссёра Николаса Лопеса, основанный на землетрясении в Чили в 2010 году. Продюсером, сценаристом и исполнителем главной роли выступил Элай Рот.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии