fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Amore e guerra (Love and Death) è un film del 1975 scritto, diretto e interpretato da Woody Allen.

Amore e guerra
Diane Keaton e Woody Allen in una scena del film
Titolo originaleLove and Death
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1975
Durata85 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia, guerra
RegiaWoody Allen
SoggettoWoody Allen
SceneggiaturaWoody Allen
ProduttoreCharles H. Joffe
Produttore esecutivoMartin Poll
Casa di produzioneJack Rollins & Charles H. Joffe Productions
Distribuzione in italianoUnited Artists
FotografiaGhislain Cloquet
MontaggioRalph Rosenblum
Effetti specialiKit West
ScenografiaWilly Holt
CostumiGladys de Segonzac
TruccoMarie-Madeleine Paris, Anatole Paris
Interpreti e personaggi
  • Woody Allen: Boris Grushenko
  • Diane Keaton: Sonja
  • Harold Gould: Anton Ivanovich Lebedokov
  • Olga Georges-Picot: contessa Aleksandrovna
  • Zvee Scooler: Dmitry Petrovich Grushenko
  • Despo Diamantidou: signora Grushenko
  • Sol Frieder: Voskovec
  • Jessica Harper: Natasha
  • Lloyd Battista: don Francisco
  • Alfred Lutter: Boris da bambino
Doppiatori italiani
  • Oreste Lionello: Boris Grushenko
  • Livia Giampalmo: Sonja
  • Vittorio Di Prima: Anton Ivanovich Lebedokov
  • Melina Martello: contessa Aleksandrovna
  • Roberto Villa: Voskovec
  • Solvejg D'Assunta: Natasha

Ambientato nella Russia del XIX secolo, è ironicamente tratto dal romanzo Guerra e pace di Lev Tolstoj, anche se non mancano i clins d'œil a Fëdor Dostoevskij.

Il film è stato girato in Francia e in Ungheria; dopo questo film Allen non ha più realizzato per i successivi vent'anni pellicole fuori dell'America fino a Tutti dicono I Love You, del 1996.


Trama


Russia, inizio del XIX secolo. Boris Grushenko è un giovane un po' particolare; i suoi due fratelli, Ivan e Mikhail, sono forti e spavaldi, mentre lui è goffo, codardo, intellettuale, e vorrebbe scrivere poesie. Boris è innamorato di sua cugina Sonja, bellissima e intelligente, con la quale ha complesse discussioni filosofiche. Sonja confida a Boris di essere innamorata di suo fratello Ivan, ma quest'ultimo decide di sposarsi con un'altra donna. Sonja allora, per ripicca, concede la sua mano a uno squallido e noioso commerciante d'aringhe.

Un giorno giunge la notizia dell'invasione dell'Austria da parte di Napoleone e Boris, riluttante al combattimento, viene forzato ad arruolarsi nell'esercito dello zar. Finito l'addestramento, appena prima di partire per il fronte, Boris reincontra Sonja, la quale gli racconta che il suo matrimonio è infelice e che ha innumerevoli amanti. Boris va in battaglia e per puro caso diventa un eroe di guerra. Poi ha una relazione con la bellissima contessa Aleksandrovna, e per questo viene sfidato in duello dall'amante di lei, un abilissimo tiratore. Boris allora confessa il suo amore a Sonja, il cui marito nel frattempo è morto, e le chiede di sposarlo se sopravviverà al duello. Sonja accetta, essendo certa che egli non sopravviverà alla sfida.

Invece Boris sopravvive e i due si sposano; inizialmente Sonja è freddissima con lui ma col tempo si innamora, e proprio quando i due iniziano a essere felici insieme, Napoleone conquista la Russia. Sonja decide di assassinare Napoleone e i due prendono il posto di don Francisco, un diplomatico spagnolo, e di sua sorella e si fanno ricevere dall'imperatore. Sonja seduce Napoleone e lo porta in camera sua dove Boris dovrebbe inciderlo, ma quest'ultimo cade preda di dilemmi morali e non ha il coraggio di agire. Per via di intrighi di palazzo quello era in realtà solo un sosia dell'imperatore, che viene assassinato per sbaglio da un francese, intento a togliere la vita proprio a don Francisco. La colpa viene fatta cadere su Boris che viene arrestato, mentre Sonja riesce a fuggire. Mentre è in cella, Boris, condannato a morte, riceve la visita di un angelo che gli preannuncia che non verrà giustiziato poiché sarà graziato dall'imperatore. Ma le cose non vanno così e Boris, che affronta il plotone d'esecuzione con disinvoltura essendo certo che arriverà per lui la grazia, viene di fatto fucilato. A Boris non resta che salutare Sonja, fare un ultimo malinconico monologo e allontanarsi danzando con la morte.


Temi e stile


Rispetto ai film precedenti, Woody Allen in questo caso privilegia una comicità più verbale e meno fisica, abbandonando quasi del tutto le caratteristiche slapstick dei primi film, soprattutto del precedente Il dormiglione: «Da un film in cui il linguaggio del corpo assumeva un grande spazio si passa a un cinema di parola in cui il filo delle lame è acuminato come quello delle battute»[1]. Il film è così tutto basato su dialoghi molto brillanti, con un gran numero di battute, e su continue parodie e riferimenti alla cultura russa ed europea in generale. Le musiche infatti sono del compositore russo Sergei Prokofiev, e ci sono riferimenti al cinema di Ėjzenštejn e di Bergman e alla letteratura di Dostoevskij e di Tolstoj.

Da questo film ha inizio l'allontanamento di Allen dall'umorismo puro, in direzione di commedie più sofisticate e complesse e, a tratti, drammatiche. Tra le varie battute emerge infatti l'inquietudine esistenziale di Allen, specialmente riguardo alla paura della morte (evocata per tutta la durata del film a partire dal titolo originale), il rapporto con le donne e con la società. «La citazione, la parodia, il nonsense, la contaminazione dei generi, sono ormai funzioni di un discorso più complesso sui fondamenti della vita»[2]. Molte delle situazioni del film si basano su contrapposizioni di elementi opposti come codardia/eroismo, matrimonio/sessualità, restaurazione/rivoluzione, pubblico/privato[1][2].


Citazioni e parodie



Note


  1. recensione di Giancarlo Zappoli
  2. Elio Girlanda & Annamaria Tella, Woody Allen, Il Castoro Cinema 2003

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 224407575 · LCCN (EN) n2011043552 · BNF (FR) cb16473204s (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Love and Death

Love and Death is a 1975 American comedy film written and directed by Woody Allen. It is a satire on Russian literature starring Allen and Diane Keaton as Boris and Sonja, Russians living during the Napoleonic Era who engage in mock-serious philosophical debates. Allen considered it the funniest film he had made up until that point.[3]

[es] Love and Death

Love and Death (en Argentina y en España, La última noche de Boris Grushenko; en México y en Colombia, Amor y muerte: La última noche de Boris Grushenko) es una película estadounidense de 1975 dirigida por Woody Allen.
- [it] Amore e guerra (film 1975)

[ru] Любовь и смерть (фильм, 1975)

«Любовь и смерть» (англ. Love and Death) — сатирическая кинокомедия Вуди Аллена 1975 года, сюжет которой пародирует русские эпические романы и их многочисленные экранизации. Главные роли исполнили сам Аллен и Дайан Китон. Фильм участвовал в основном конкурсе Берлинского кинофестиваля и получил приз UNICRIT Award.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии