fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Becky Sharp è un film del 1935 diretto da Rouben Mamoulian, prima pellicola in Technicolor con attori. Il titolo fa riferimento al nome della protagonista del romanzo La fiera delle vanità di William Makepeace Thackeray da cui il soggetto di Francis Edward Faragoh è tratto.

Disambiguazione – Se stai cercando l'opera teatrale, vedi Becky Sharp (opera teatrale).
Becky Sharp
Lingua originaleinglese, francese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1935
Durata84 min
67 min (riedizione)
Dati tecniciTechnicolor
rapporto: 1,37 : 1
Genereavventura
RegiaRouben Mamoulian e, non accreditato, Lowell Sherman[1]
Soggettodal romanzo La fiera delle vanità di William Makepeace Thackeray e dall'opera teatrale Becky Sharp di Langdon Mitchell
SceneggiaturaFrancis Edward Faragoh
ProduttoreKenneth MacGowan
Casa di produzionePioneer Pictures Corporation
Distribuzione in italianoRKO (1936)
FotografiaRay Rennahan
MontaggioArchie Marshek (come Archie F. Marshek)
Effetti specialiHarry Redmond Sr. (supervisore, non accreditato)
MusicheRoy Webb (non accreditato)
ScenografiaWiard Ihnen (direttore artistico associato)
CostumiWestern Costume Company
TruccoMax Factor e Robert J. Schiffer (non accreditati)
Interpreti e personaggi
  • Miriam Hopkins: Becky Sharp
  • Frances Dee: Amelia Sedley
  • Cedric Hardwicke: marchese di Steyne
  • Billie Burke: Lady Bareacres
  • Alison Skipworth: Miss Crawley
  • Nigel Bruce: Joseph Sedley
  • Alan Mowbray: Rawdon Crawley
  • G.P. Huntley (con il nome G.P. Huntley Jr.): George Osborne
  • William Stack: Pitt Crawley
  • George Hassell: Sir Pitt Crawley
  • William Faversham: duca di Wellington
  • Charles Richman: generale Tufto
  • Doris Lloyd: duchessa di Richmond
  • Colin Tapley: cap. William Dobbin
  • Leonard Mudie: Tarquin
  • May Beatty: Briggs
  • Charles Coleman: Bowles
  • Bunny Beatty: Lady Blanche
  • Finis Barton: Miss Flowery
  • Olaf Hytten: il principe reggente
  • Pauline Garon: Fifine
  • Jimmy Robinson: paggio di Sedley
  • Elspeth Dudgeon: Miss Pinkerton
  • Tempe Pigott: la serva
  • Ottola Nesmith: Lady Jane Crawley
  • Joan Arnold: Ragazza (non accreditato)
  • Billie Bellport: Ragazza (non accreditato)
  • Mrs. Leslie Carter: Donna (non accreditato)
  • Margaret Dee: ragazza (non accreditato)
  • Gaston Glass: ufficiale britannico (non accreditato)
  • Creighton Hale: ufficiale britannico
  • Stuart Hall (non accreditato)
  • Keith Hitchcock: ufficiale britannico (non accreditato)
  • Viola Moore: Laura - ragazza a scuola (non accreditato)
  • Pat Nixon: comparsa nella sala da ballo (non accreditata)
  • C. Montague Shaw: nobile britannico (non accreditato)
  • Reginald Sheffield: Ruolo non determinato (non accreditato)
  • Pat Somerset: ufficiale britannico (non accreditato)

Trama


Miriam Hopkins (Becky)
Miriam Hopkins (Becky)
Frances Dee (Amelia Sedley)
Frances Dee (Amelia Sedley)

La giovane Becky è una popolana che viene accolta in un collegio riservato ai ricchi. Riesce tuttavia a farsi accettare e ad essere ospitata dalla sua compagna di collegio, Amelia, una giovinetta educata e di famiglia benestante, il cui fratello Joseph interessa molto a Becky. Sarà però proprio questo il fattore scatenante della disgrazia di Becky, che si fa cacciare e, per vivere, trova un lavoro, sistemandosi come governante in una famiglia facoltosa.

Il giovane Rawdon perde la testa per la bella governante che finisce per sposare, anche se clandestinamente. Ma la loro unione si rivela difficile, perché lui è un sempliciotto dedito al gioco e lei, nonostante le sue doti recitative e canore, è costretta a compromessi torbidi per pagare i debiti. Rawdon la coglie in flagrante e la abbandona. Dopo un periodo difficoltoso, Becky incontra la sua vecchia fiamma Joseph e scappa con lui.


Produzione


Il film fu prodotto dalla Pioneer Pictures Corporation con un budget stimato di 950.000 dollari. Venne girato dall'11 dicembre 1934 al 20 marzo 1935[2].

Si tratta di un film storico soprattutto per il lato tecnico: è la prima pellicola in Technicolor, versione in tricromia, ad essere stata realizzata con attori e non animazioni[3]. Curata dal direttore delle fotografia Ray Rennahan, assistito dai consulenti del produttore del nuovo sistema cromatico, il film fu girato con una cinepresa che aveva all'interno tre diverse pellicole, ognuna per uno dei tre colori primari. Dopo il trattamento in laboratorio, le pellicole venivano ricongiunte su un film unico.

Il film fu girato completamente all'interno degli Studios RKO Pictures e questo permise a Rennahan e agli altri tecnici un perfetto controllo delle luci e un conseguente equilibrio cromatico che le diverse e impreviste condizioni all'aperto non avrebbero permesso.


Cast


Tra le comparse, nella scena del ballo, appare Pat Nixon, futura First Lady degli Stati Uniti.


Distribuzione


La pellicola, distribuita dalla RKO Radio Pictures, uscì nelle sale americane nel 1935 destando grande curiosità e meraviglia. Il film non fu particolarmente amato dalla critica che non vi riscontrò una sufficiente aderenza al lavoro letterario originale.


Date di uscita



Differenti versioni cinematografiche



Riconoscimenti


Nel 2019 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti[4]


Note


  1. Sherman girò le prime scene del film prima di morire. Venne quindi sostituito da Mamoulian.
  2. IMDb Business, su imdb.com.
  3. Technicolor Process 4

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 305887768 · BNF (FR) cb14663618f (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Jahrmarkt der Eitelkeiten (Film)

Jahrmarkt der Eitelkeiten[1][2][3] (Originaltitel: Becky Sharp) ist ein US-amerikanischer Historienfilm aus dem Jahr 1935, der auf Teilen des Romans Jahrmarkt der Eitelkeit von William Makepeace Thackeray basiert. Es ist der erste abendfüllende Spielfilm, der komplett im neuentwickelten 3-Farben Technicolor gedreht wurde. Die Hauptrolle der Antiheldin Becky Sharp spielt Miriam Hopkins unter der Regie von Rouben Mamoulian. Der Film war ein finanzieller Reinfall und löste entgegen den Hoffnungen der Produzenten keinen Boom des Farbfilms aus.

[en] Becky Sharp (film)

Becky Sharp is a 1935 American Technicolor historical drama film directed by Rouben Mamoulian and starring Miriam Hopkins who was nominated for the Best Actress Oscar. Other supporting cast were William Faversham, Frances Dee, Cedric Hardwicke, Billie Burke, Alison Skipworth, Nigel Bruce, and Alan Mowbray.

[es] Becky Sharp (película)

Becky Sharp es una película estadounidense de 1935 dirigida por Rouben Mamoulian. Es el primer largometraje en la historia del cine en ser grabado íntegramente en Technicolor de tres tiras.[2]
- [it] Becky Sharp

[ru] Бекки Шарп

«Бекки Шарп» (англ. Becky Sharp) — экранизация «Ярмарки тщеславия» американского режиссёра Рубена Мамуляна. Фильм вышел на экраны 28 июня 1935.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии