Catherine Deneuve: Séverine Sérizy detta «Belle de jour»
Jean Sorel: Pierre Sérizy
Michel Piccoli: Henri Husson
Geneviève Page: Madame Anaïs
Pierre Clémenti: Marcel
Françoise Fabian: Charlotte
Macha Méril: Renée Fevret
Maria Latour: Mathilde
Muni: Pallas
Francis Blanche: Monsieur Adolphe
Georges Marchal: Il Duca
Francisco Rabal: Hippolyte
Bernard Musson: La domestica del Duca
François Maistre: Il cliente masochista
Doppiatori italiani
Gabriella Genta: Séverine Sérizy
Luciano Melani: Pierre Sérizy
Roberto Villa: Henri Husson
Adriana De Roberto: Madame Anais
Logo ufficiale del film
Il soggetto è tratto dal romanzo di Joseph Kessel del 1929.
All'uscita fece scandalo per il pruriginoso tema trattato, ma fu considerato dalla critica come un prodotto d'alto valore, vincendo anche il Leone d'Oro alla 28ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nel 1967.
Dall'edizione italiana, la censura tolse tre scene, tra cui il flashback su Séverine bambina che rifiuta di fare la Prima Comunione.
Trama
Séverine, giovane moglie d'un medico ospedaliero, è affetta da seri problemi di relazione che la portano a vivere una vita affettiva distorta: fredda e distaccata col marito, cerca rifugio tutti i pomeriggi in una casa d'appuntamenti in una splendida Parigi degli anni sessanta, dove cerca, prostituendosi, una sorta di psicanalisi che la porti a uscire dalle sue fobie e dalla sua frigidità.
Collegamenti con altre pellicole
Nel 2006 il regista Manoel de Oliveira ha diretto Bella sempre, rivisitazione del film di Buñuel 38 anni dopo, con Michel Piccoli e, nella parte di Sévèrine, Bulle Ogier (dopo che Catherine Deneuve rifiutò la parte).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии