fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Boogie Nights - L'altra Hollywood (Boogie Nights) è un film del 1997 scritto e diretto da Paul Thomas Anderson, con Mark Wahlberg, Burt Reynolds, Julianne Moore, Heather Graham, John C. Reilly e Philip Seymour Hoffman.

Boogie Nights - L'altra Hollywood
Mark Wahlberg in una scena del film
Titolo originaleBoogie Nights
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1997
Durata156 min
Rapporto2,39:1
Generedrammatico, commedia
RegiaPaul Thomas Anderson
SoggettoPaul Thomas Anderson
SceneggiaturaPaul Thomas Anderson
ProduttoreLloyd Levin, John S. Lyons, Paul Thomas Anderson, JoAnne Sellar
Produttore esecutivoLawrence Gordon
Casa di produzioneNew Line Cinema, Lawrence Gordon Productions, Ghoulardi Film Company
Distribuzione in italianoCecchi Gori
FotografiaRobert Elswit
MontaggioDylan Tichenor
Effetti specialiLou Carlucci
MusicheMichael Penn
ScenografiaBob Ziembicki, Ted Berner, Sandy Struth
CostumiMark Bridges
TruccoTina Roesler Kerwin, EFX Group
Interpreti e personaggi
  • Mark Wahlberg: Eddie Adams / Dirk Diggler
  • Burt Reynolds: Jack Horner
  • Julianne Moore: Amber Waves
  • John C. Reilly: Reed Rothchild
  • Heather Graham: Rollergirl
  • Don Cheadle: Buck Swope
  • Philip Seymour Hoffman: Scotty J.
  • Luis Guzmán: Maurice Rodriguez
  • William H. Macy: Little Bill
  • Robert Ridgely: il "Colonnello"
  • Ricky Jay: Kurt Longjohn
  • Jonathan Quint: Johnny Doe
  • Robert Downey Sr.: Burt
  • Nicole Ari Parker: Becky Barnett
  • Melora Walters: Jessie St. Vincent
  • Philip Baker Hall: Floyd Gondolli
  • Thomas Jane: Todd Parker
  • Alfred Molina: Rahad Jackson
  • Nina Hartley: moglie di Little Bill
  • Joanna Gleason: madre di Dirk
Doppiatori italiani
  • Riccardo Rossi: Eddie Adams / Dirk Diggler
  • Luciano De Ambrosis: Jack Horner
  • Cristina Boraschi: Amber Waves
  • Simone Mori: Reed Rothchild
  • Rossella Acerbo: Rollergirl
  • Massimo De Ambrosis: Buck Swope
  • Roberto Gammino: Scotty J.
  • Francesco Pannofino: Maurice Rodriguez
  • Antonio Sanna: Little Bill
  • Renato Mori: il "Colonnello"
  • Angelo Nicotra: Kurt Longjohn
  • Fabrizio Manfredi: Johnny Doe
  • Sergio Di Stefano: Burt
  • Tiziana Avarista: Jessie St. Vincent
  • Sandro Sardone: Floyd Gondolli
  • Vittorio De Angelis: Todd Parker
  • Marco Mete: Rahad Jackson
  • Anna Rita Pasanisi: madre di Dirk
Logo ufficiale del film

La pellicola narra l'ascesa e il declino di un giovane attore pornografico nella California tra gli anni settanta e i primi anni ottanta. Nonostante la storia sia fittizia, il film si ispira a vicende realmente vissute da diversi attori pornografici dell'epoca, in particolar modo dal celebre John Holmes (che è menzionato dallo stesso protagonista in una scena del film).


Trama


San Fernando Valley, 1977. Eddie Adams, lavapiatti diciassettenne, viene avvicinato dal regista pornografico Jack Horner, che è venuto a sapere da Maurice, proprietario del locale dove lavora Eddie, della prestanza fisica del ragazzo. Il giovane, infatti, spesso s'arrotonda lo stipendio facendosi pagare per sfoggiare il suo pene dalle dimensioni decisamente fuori dal comune (33 cm di lunghezza) o per masturbarsi dinanzi al pagante, dichiarando di non avere problemi a farlo 2 o 3 volte per sera. Horner capisce di poter sfruttare la situazione e Eddie, dopo l'ennesima lite con la madre alcolizzata, scappa di casa, deciso a tentare la strada della celebrità nella pornografia. Si presenta quindi a casa di Jack, dove il regista gli illustra il suo progetto: elevare il suo mestiere a una forma d'arte, facendo film "veri", con una trama che coinvolga lo spettatore fino alla fine della storia.

Il giovane fa ben presto la conoscenza della troupe che gravita attorno alla figura di Jack, composta dagli attori Buck Swope, cowboy afro-americano con la passione per l'elettronica, Reed Rothchild, il classico simpaticone (e con il quale Eddie instaurerà una sincera amicizia) col pallino dei giochi di prestigio, la disinibita Rollergirl, il "cioccolatino fondente" Becky Barnett e Amber Waves, divorziata e con un figlio, schiava della droga. Il cast tecnico è invece composto dal frustrato Little Bill, l'aiuto-regista di Jack, dal direttore della fotografia Kurt Longjohn e dal timido e represso omosessuale Scotty J., il tecnico del suono.

Eddie inizia a frequentare le feste che si tengono nella villa di Horner e a conoscere la gente che conta. Su consiglio del produttore dei film di Horner, noto come il "Colonnello", Eddie decide di adottare uno pseudonimo che faccia colpo e sceglie Dirk Diggler. L'esordio di Dirk davanti alla macchina da presa è fenomenale: gli bastano due soli film per diventare uno dei pornoattori più noti. È il 1978 e la serie porno-poliziesca imperniata sul personaggio di Brock Landers, di cui Dirk è protagonista e co-ideatore assieme allo stesso Horner, ottiene grande successo e la fama e i soldi aumentano sempre più.

Alla festa di capodanno del 1980, nella villa di Horner, il produttore Floyd Gondolli gli parla delle strategie future: la cinematografia pornografica è in declino, il futuro è nelle videocassette, meno costose della pellicola e capaci di coprire una fetta più ampia di pubblico, ma a Jack il progetto non piace e se ne tira fuori. A fine serata Little Bill, esasperato dai continui tradimenti della moglie, che non si faceva scrupoli ad intrattenersi in amplessi con i suoi amanti occasionali anche in pubblico, la uccide mentre è appartata con un suo amante in una delle stanze della villa, per poi suicidarsi proprio davanti a tutti gli invitati.

Anche se all'alba del nuovo decennio la fama di Dirk sembra resistere, le cose iniziano a cambiare: il "Colonnello" viene arrestato per pedopornografia e Jack scopre un nuovo giovane promettente che rischia di offuscare Dirk, ormai sempre più instabile e poco affidabile durante le riprese a causa della sua sempre più dispendiosa dipendenza dalla cocaina. La situazione degenera quando Dirk, che comincia ad avere seri problemi a mantenere un'erezione, pretende da Jack di iniziare a girare una scena, dato che ha un'erezione, mentre la troupe ha ancora bisogno di una ventina di minuti. La discussione fra Jack e Dirk degenera, anche a causa del forte stato alterato del giovane a causa d'una dose massiccia di coca assunta poco prima, ed il regista lo licenzia in tronco, cacciandolo dal set.

È l'inizio della parabola discendente: Dirk e Reed, tiratisi fuori dal mondo del porno, cercano di intraprendere un'improbabile carriera da musicisti, finendo però per sperperare inutilmente le proprie finanze; Amber e Rollergirl sfogano le loro frustrazioni, la custodia negata del figlio per una e l'impossibilità di completare il college e ricucire i rapporti con la famiglia e gli amici per l'altra, nello sfrenato abuso di droghe; Buck tenta senza successo di ottenere un prestito bancario per aprire un suo negozio di Hi-Fi; e infine Jack, che si trova ormai costretto a girare su cassetta e a mettere da parte il suo sogno di dare una dignità artistica al cinema a luci rosse.

Nel dicembre del 1983 le cose sembrano toccare il fondo. Amber si vede negare definitivamente la possibilità di vedere il figlio, poiché l’ex marito la fa riconoscere dal giudice come persona irresponsabile, a causa del suo lavoro e della tossicodipendenza. Jack e Rollergirl girano una nuova serie pornografica, dove a bordo di una limousine abbordano giovani ragazzi sconosciuti da riprendere mentre fanno sesso con la stessa Rollergirl. Uno dei ragazzi si rivela essere un vecchio compagno di scuola della ragazza, che è contrariata dall’essere stata riconosciuta e chiamata per nome. Quando più tardi Jack, per nulla soddisfatto dalla prestazione del ragazzo, interrompe le riprese e fa fermare l’auto il ragazzo si arrabbia, criticando gli ultimi lavori di Jack, che lo aggredisce. La troupe interviene quando il ragazzo è stato già pestato brutalmente, ma Rollergirl esce dalla macchina e prendendolo a calci con i pattini lo riduce in fin di vita.

Dirk, ormai costretto a prostituirsi anche con gli uomini per fare qualche dollaro, viene brutalmente picchiato da un gruppo di teppisti omofobi. Buck Swope, che si è fermato a comprare delle ciambelle, rimane coinvolto in una rapina dalla dinamica surreale, dove un cliente spara al rapinatore, che spara al cliente, che a sua volta spara al commesso. Buck decide di prendere i soldi e scappare. Una notte, Dirk e Reed vengono coinvolti da Todd Parker, uno spogliarellista amico di Reed, in una truffa ai danni del narcotrafficante Rahad Jackson, al quale venderanno una falsa partita di eroina. La truffa va a monte quando lo stesso Todd tira fuori una pistola e cerca di rapinare Jackson. Ne nasce una sparatoria selvaggia, da cui Dirk e Reed si salvano per puro miracolo. Ormai solo e disperato, Dirk si presenta di nuovo a casa di Jack che accetta le sue scuse.

Siamo nel 1984 e la strana “famiglia” allargata che ruota intorno alla villa di Jack sembra aver trovato un suo equilibrio: Buck, diventato padre, ha aperto il suo negozio di impianti stereofonici, Rollergirl è tornata a scuola, il Colonnello, in carcere, è oggetto di violenze, Maurice ha fatto venire i suoi due fratelli da Porto Rico, Reed ha un suo spettacolo come prestigiatore. Molte cose sembrano essere cambiate, mentre prima di andare in scena Dirk continua a ripetere a sé stesso di essere una grande stella luminosa.


Riconoscimenti



Curiosità



Note


  1. (EN) Mark Wahlberg, su nndb.com. URL consultato il 9 settembre 2008.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 185628892
Portale Cinema
Portale Erotismo

На других языках


[de] Boogie Nights

Boogie Nights ist ein US-amerikanisches Filmdrama von Paul Thomas Anderson aus dem Jahre 1997. Der Film ist eine Adaption von Andersons eigenem Kurzfilm The Dirk Diggler Story aus dem Jahre 1988.[2] Er porträtiert Aufstieg und Fall eines Pornodarstellers während der Golden Age of Porn im kalifornischen San Fernando Valley Ende der 1970er, Anfang der 1980er Jahre aus Sicht des jungen Pornostars Dirk Diggler, gespielt von Mark Wahlberg, der zum Superstar in der Porno-Szene aufsteigt, jedoch letztlich scheitert. Tragende Rollen sind mit Burt Reynolds und Julianne Moore besetzt.

[en] Boogie Nights

Boogie Nights is a 1997 American period comedy-drama[3] film written and directed by Paul Thomas Anderson. It is set in Los Angeles's San Fernando Valley and focuses on a young nightclub dishwasher who becomes a popular star of pornographic films, chronicling his rise in the Golden Age of Porn of the 1970s through to his fall during the excesses of the 1980s. The film is an expansion of Anderson's mockumentary short film The Dirk Diggler Story (1988),[4][5][6][7] and stars Mark Wahlberg, Julianne Moore, Burt Reynolds, Don Cheadle, John C. Reilly, William H. Macy, Philip Seymour Hoffman, and Heather Graham.

[es] Boogie Nights

Boogie Nights es una película de 1997 escrita, dirigida y producida por Paul Thomas Anderson. Fue protagonizada por Mark Wahlberg, Burt Reynolds, Julianne Moore, William H. Macy, Don Cheadle, John C. Reilly, Philip Seymour Hoffman y Heather Graham.
- [it] Boogie Nights - L'altra Hollywood

[ru] Ночи в стиле буги

«Ночи в стиле буги» (англ. Boogie Nights) — американский драматический фильм сценариста и режиссёра Пола Томаса Андерсона, вышедший в 1997 году. Фильм основан на псевдодокументальной короткометражке режиссёра «История Дирка Дигглера», которая была вдохновлена биографией Джона Холмса[2][3]. Картина рассказывает о молодом порноактёре, описывая его взлёт и падение в период Золотого века порно на рубеже 1970-х—1980-х годов. Главные роли в фильме исполняют Марк Уолберг, Джулианна Мур, Бёрт Рейнольдс, Дон Чидл, Джон Си Райли, Уильям Х. Мэйси, Хизер Грэм, Николь Ари Паркер и Филип Сеймур Хоффман.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии