fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L.A. Confidential è un film del 1997 diretto da Curtis Hanson con Russell Crowe, Guy Pearce e Kevin Spacey. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di James Ellroy, con sceneggiatura di Brian Helgeland e Curtis Hanson.

L.A. Confidential
Una scena della pellicola
Titolo originaleL.A. Confidential
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1997
Durata132 min
Rapporto2,40:1
Generethriller, noir, drammatico
RegiaCurtis Hanson
Soggettodall'omonimo romanzo di James Ellroy
SceneggiaturaBrian Helgeland,
Curtis Hanson
ProduttoreCurtis Hanson,
Arnon Milchan,
Michael G. Nathanson
Produttore esecutivoDavid L. Wolper,
Dan Kolsrud
Casa di produzioneWarner Bros., Regency Enterprises, The Wolper Organization
Distribuzione in italianoWarner Bros. Italia
FotografiaDante Spinotti
MontaggioPeter Honess
Effetti specialiEric Rylander,
Richard Stutsman,
Peter Donen
MusicheJerry Goldsmith
ScenografiaJeannine Oppewall,
William Arnold,
Jay Hart
CostumiRuth Myers
TruccoScott H. Eddo,
John M. Elliott Jr.
Interpreti e personaggi
  • Kevin Spacey: Sergente Jack Vincennes
  • Russell Crowe: Agente Bud White
  • Guy Pearce: Tenente Ed Exley
  • James Cromwell: Capitano Dudley Smith
  • Kim Basinger: Lynn Bracken
  • Danny DeVito: Sid Hudgens
  • David Strathairn: Pierce Morehouse Patchett
  • Ron Rifkin: Ellis Loew
  • Matt McCoy: Brett Chase
  • Simon Baker: Matt Reynolds
  • Graham Beckel: Sergente Dick Stensland
  • Darrell Sandeen: Leland "Buzz" Meeks
  • Michael McCleery: Detective William Carlisle
  • Tomas Arana: Detective Michael Breuning
  • Michael Chieffo: medico legale
  • Jeremiah Birkett: Raymond "Sugar Ray" Collins
  • Symba Smith: Karen
  • Salim Grant: Louis Fontaine
  • Paul Guilfoyle: Mickey Cohen
  • Karr Washington: Ty Jones
  • John Mahon: capo della polizia
  • Paolo Seganti: Johnny Stompanato
  • Gene Wolande: capo forense
  • Brian Bossetta: poliziotto forense
  • Jim Metzler: assessore
  • Amber Smith: Susan Lefferts
  • Gwenda Deacon: signora Lefferts
  • Brenda Bakke: Lana Turner
  • Marisol Padilla Sánchez: Inez Soto
  • Thomas Rosales: primo messicano
Doppiatori italiani
  • Massimo Corvo: Sergente Jack Vincennes
  • Luca Ward: Agente Bud White
  • Francesco Prando: Tenente Ed Exley
  • Sergio Di Giulio: Capitano Dudley Smith
  • Micaela Esdra: Lynn Bracken
  • Giorgio Lopez: Sid Hudgens
  • Stefano Mondini: Pierce Morehouse Patchett
  • Gil Baroni: Ellis Loew
  • Mauro Gravina: Matt Reynolds
  • Paolo Buglioni: Sergente Dick Stensland
  • Giorgio Locuratolo: Detective William Carlisle
  • Giuliano Santi: medico legale
  • Giorgio Borghetti: Raymond "Sugar Ray" Collins
  • Claudia Razzi: Karen
  • Francesco Pezzulli: Louis Fontaine
  • Christian Iansante: Ty Jones
  • Alina Moradei: signora Lefferts
  • Monica Ward: Inez Soto
Logo ufficiale del film

Il gruppo di interpreti comprende anche Kim Basinger, nei panni di Lynn Bracken, una prostituta d'alto bordo sosia dell'attrice Veronica Lake; Danny DeVito, nelle vesti di Sid Hudgens, che tramite il giornale scandalistico da lui diretto, Hush-Hush, ci mostra la Los Angeles degli anni cinquanta, la città degli angeli e dei sogni torbida con un fondo dominato da malavitosi come Mickey Cohen (Paul Guilfoyle); infine, James Cromwell, che interpreta il capitano della polizia Dudley Smith.

Il film, che è stato presentato in concorso al 50º Festival di Cannes[1], ripercorre anche avvenimenti realmente avvenuti e tristemente noti come il Natale di sangue del 1951. Nel 2015 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.


Trama


Los Angeles, inizio anni '50. Tre agenti di polizia, Bud White, Ed Exley e Jack Vincennes, hanno modi molto diversi di far rispettare la legge: Exley, figlio di un detective ucciso in servizio da un criminale impunito, ambisce a superare la fama del padre, ma è anche irreprensibile e ligio al dovere; White, che a dodici anni ha assistito alla morte della madre per mano del padre, ha il pallino di aiutare le donne e ricorre spesso alla violenza; Vincennes è un investigatore della squadra antidroga (gli altri due lavorano alla Omicidi) che lavora anche come consulente tecnico per la serie televisiva Lampi di Gloria, un dramma poliziesco di successo ma soprattutto collabora con Sid Hudgens, direttore del giornale scandalistico "Zitti-Zitti" (in originale Hush-Hush) per individuare e arrestare le celebrità ottenendo in cambio generose mazzette da quest'ultimo.

White, nella sua ossessiva caccia ai picchiatori di donne, si imbatte in Leland "Buzz" Meeks, un ex poliziotto che lavora come autista del ricco Pierce Patchett. A seguito del "Natale di sangue", un episodio chiave di brutalità poliziesca avvenuto la vigilia di Natale in carcere contro alcuni messicani, White e il suo compagno Dick Stensland vengono licenziati dal corpo della polizia con la testimonianza da parte di Exley, che White inizia a odiare. Tuttavia White ottiene nuovamente il distintivo per mano del capitano della polizia Dudley Smith, che si serve di lui per malmenare i criminali provenienti dagli Stati vicini che tentano di prendere il controllo della malavita organizzata di Los Angeles dopo l'arresto di Mickey Cohen, il quale ha lasciato un vuoto di potere.

Quando Stensland viene trovato morto tra le vittime del caso del Nite Owl, una caffetteria in cui è stata commessa una strage, Exley assume personalmente l'indagine e cerca di far luce sul caso, unendo le forze con Vincennes, il quale è alla ricerca di un grosso successo professionale per risollevarsi dalla degradazione inflittagli per aver preso parte al pestaggio del Natale di sangue. Hudgens confida a Vincennes di avere scoperto che il procuratore distrettuale Ellis Loew è gay e tenta di esporlo e fare scandalo avvicinandogli l'attore bisessuale Matt Reynolds; tuttavia, quando Vincennes scopre che Reynolds è stato assassinato, tenta di risolvere il caso e risalire all'omicida.

Intanto, tre pregiudicati afro-americani accusati della strage del Nite Owl vengono uccisi da Exley durante una sparatoria. Benché il caso del Nite Owl sembri il risultato di una semplice rapina, Exley e White nelle loro indagini separate scoprono molti indizi che suggeriscono corruzione nel corpo della polizia; tra le vittime del Nite Owl, White riconosce una ragazza, Susan Lefferts, che aveva visto in macchina la notte in cui incontrò Meeks e Patchett: White risale a Patchett, il quale gestisce il Fleur-de-Lis, un notevole giro di prostitute che sottopone a operazioni chirurgiche per farle assomigliare a dive del cinema (Susan aveva l'aspetto di Rita Hayworth). White inizia una relazione con Lynn Bracken, una delle prostitute di Patchett, che ha le sembianze di Veronica Lake, e in seguito scopre il cadavere di Meeks, nascosto nello scantinato della madre di Susan.

Quando Vincennes riporta le sue scoperte e connessioni tra il caso del Nite Owl e l'omicidio di Reynolds al capitano Smith, questi si rivela essere il vero colpevole, in quanto aveva incaricato due suoi scagnozzi di compiere la strage per uccidere Stensland e impossessarsi dell'eroina che questi aveva ottenuto uccidendo Meeks, che a sua volta si era impossessato di una partita di droga di Cohen. Smith uccide Vincennes con un proiettile al petto, e in seguito usa Hudgens e Lynn per fare in modo che questa amoreggi con Exley, mostrando poi le foto di loro due a White, che va su tutte le furie. Convinto che White ucciderà Exley, Smith fredda Hudgens. White raggiunge Exley alla stazione di polizia e si mette a picchiarlo furiosamente, ma alla fine Exley riesce a fermarlo facendogli capire che Smith è corrotto e lo sta usando per i suoi scopi.

Exley e White uniscono le forze per fermare Smith e ottengono prove interrogando il procuratore distrettuale, indotto al silenzio da Smith grazie all'affare scandaloso con Reynolds, che il capitano corrotto aveva ottenuto tramite Hudgens. In seguito Exley e White trovano Patchett morto, ucciso simulando un suicidio; questo perché Smith vuole prendere il posto lasciato da Cohen: tutti gli omicidi avevano infatti lo scopo di sistemare quanto lasciato in sospeso e di eliminare tutti coloro che avrebbero potuto inchiodare alle proprie responsabilità il poliziotto corrotto. Infine Exley e White vengono attirati in una trappola dagli sgherri di Smith, ma al termine di una sparatoria riescono a ucciderli tutti, finché Smith non li raggiunge e spara a White allo zigomo dopo che lo stesso ha salvato Exley spingendolo fuori dalla linea di fuoco. Rimasto solo con Exley e con la polizia in arrivo, Smith gli consiglia di stare al gioco, ma Exley lo uccide non appena Smith gli volta le spalle.

Consci del fatto che se Exley testimoniasse rivelando a tutti i crimini di Smith rovinerebbe l'immagine della polizia di Los Angeles, i funzionari accettano di riconoscergli un encomio pur di mantenere il silenzio e così Smith viene considerato un poliziotto morto eroicamente in una sparatoria, mentre Exley riceve una medaglia al valore per i propri servizi. Insignito dell'onorificenza, Exley incontra Lynn, che ha abbandonato la sua professione per stare con White, sopravvissuto alla sparatoria ma incapace di parlare; i tre quindi si salutano e si separano: Exley rimane a Los Angeles, mentre Lynn e White si recano in Arizona, Stato natale della donna.


Distribuzione


Negli Stati Uniti è uscito nelle sale cinematografiche il 19 settembre 1997. In Italia, invece, è uscito il 7 novembre.


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Official Selection 1997, su festival-cannes.fr. URL consultato il 2 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316751859 · LCCN (EN) n97102021 · GND (DE) 4766147-1 · BNF (FR) cb169810562 (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] L.A. Confidential (Film)

L.A. Confidential ist ein US-amerikanischer Neo-Noir-Spielfilm des Regisseurs Curtis Hanson aus dem Jahr 1997, der auf James Ellroys komplexem Roman Stadt der Teufel basiert. Das Drama wird auch dem Kriminal- oder Gangsterfilm zugeordnet.

[en] L.A. Confidential (film)

L.A. Confidential is a 1997 American neo-noir crime film directed, produced, and co-written by Curtis Hanson. The screenplay by Hanson and Brian Helgeland is based on James Ellroy's 1990 novel of the same name, the third book in his L.A. Quartet series. The film tells the story of a group of LAPD officers in 1953, and the intersection of police corruption and Hollywood celebrity. The title refers to the 1950s scandal magazine Confidential, portrayed in the film as Hush-Hush.

[es] L.A. Confidential

L.A. Confidential (en Hispanoamérica, Los Ángeles al desnudo) es una película estadounidense de suspenso neo-noir de 1997, dirigida por Curtis Hanson, y escrita por Hanson y Brian Helgeland, basándose en la novela homónima de James Ellroy. La cinta fue protagonizada por Guy Pearce, Kevin Spacey y Russell Crowe como los detectives principales, Kim Basinger como una prostituta, James Cromwell como el jefe de detectives y por último, Danny DeVito como el editor de una revista amarillista y de chismes.
- [it] L.A. Confidential (film)

[ru] Секреты Лос-Анджелеса (фильм)

«Секреты Лос-Анджелеса» (L. A. Confidential) — американский кинофильм в стиле неонуар по одноимённому бестселлеру Джеймса Эллроя.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии