fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Borsalino è un film del 1970, diretto da Jacques Deray, tratto dal romanzo Bandits à Marseille di Eugène Saccomano[1] e ispirato alle figure di Paul Carbone e François Spirito, due membri di spicco della malavita marsigliese degli anni trenta.

Borsalino
Alain Delon in una scena del film
Titolo originaleBorsalino
Paese di produzioneFrancia, Italia
Anno1970
Durata125 min
Generepoliziesco
RegiaJacques Deray
SoggettoEugène Saccomano (romanzo)
SceneggiaturaJean-Claude Carrière, Jean Cau, Jacques Deray e Claude Sautet
ProduttoreAlain Delon
Casa di produzioneAdel Productions
Distribuzione in italianoParamount
FotografiaJean-Jacques Tarbès
MontaggioPaul Cayatte
MusicheClaude Bolling
ScenografiaFrançois de Lamothe
CostumiJacques Fonteray
Interpreti e personaggi
  • Jean-Paul Belmondo: François Capella
  • Alain Delon: Roch Siffredi
  • Catherine Rouvel: Lola
  • Françoise Christophe: Simone Escarguel
  • Andrè Bollet: Poli
  • Arnoldo Foà: Marello
  • Michel Bouquet: Rinaldi
  • Corinne Marchand: M.me Rinaldi
  • Laura Adani: M.me Siffredi, madre di Roch
  • Nicole Calfan: Ginette
  • Hélène Rémy: Lydia
  • Daniel Ivernel: il commissario
  • Mireille Darc: una prostituta
  • Lionel Vitrant: Fernand
  • Dennis Berry: Nono
  • Mario David: Mario
  • Pierre Koulak: Spada
Doppiatori italiani
  • Pino Locchi: François Capella
  • Massimo Turci: Roch Siffredi

Il film deve il suo titolo al nome della celebre azienda Borsalino, produttrice e fornitrice[2][3][4] dei cappelli indossati dagli attori, che ha concesso il marchio in licenza ufficiale alla produzione.[5][6][7][8]


Trama


Marsiglia, 1930. Il gangster Roch Siffredi, scarcerato anticipatamente per buona condotta, scopre che la sua donna, Lola, convive ora con un altro malvivente, François Capella. Dopo l'iniziale reazione rabbiosa, che lo porta a scontrarsi con Capella, Siffredi sembra accettare la scelta di Lola e diventa anzi inseparabile amico e "socio d'affari" del suo nuovo compagno. I due uomini riescono così a diventare i gangster più potenti e temuti nell'ambiente della malavita marsigliese, occupandosi di svariate attività illegali (corse ippiche e incontri di boxe truccati, truffe al mercato ittico, controllo della prostituzione, gioco d'azzardo e altri racket). L'ascesa di Siffredi e Capella suscita la reazione degli altri clan, in particolare quelli capeggiati da Poli e Marello, che danno inizio ad una serie di sanguinosi scontri a fuoco, agguati e ritorsioni, da cui Roch e François si sapranno difendere abilmente. Eliminato anche l'ultimo dei loro rivali, i due sostengono l'elezione del nuovo sindaco di Marsiglia. Ma una sera, durante una lussuosa festa, François decide di andarsene da Marsiglia e lasciare campo libero a Roch in quanto, anche nell'ambiente della malavita, la sete di potere rischia di prevalere sulle amicizie e prima o poi si è destinati ad essere rimpiazzati. Appena uscito dalla villa, però, François viene ferito a morte da un ignoto sicario e spira tra le braccia di Roch, giunto accanto a lui per soccorrerlo.


Distribuzione


Dopo essere stata proiettata fuori concorso il 1º agosto 1970 al Festival di Taormina[9], la pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche italiane a partire dal mese di settembre del 1970.[10]


Data di uscita


Alcune date di uscita internazionali nel corso del 1970 sono state[11]:


Accoglienza



Incassi


Si è classificato al 7º posto posto tra i primi 100 film di maggior incasso della stagione cinematografica italiana 1970-1971.[13]


Sequel



Curiosità


È il nome del protagonista, Roch Siffredi, che ha ispirato il nome d'arte dell'attore pornografico Rocco Siffredi.


Note


  1. Roberto Chiesi, Alain Delon - Collana I Grandi attori del cinema, Gremese, 2002, p. 115, ISBN 9788884401885.
  2. https://www.ilpost.it/2015/12/04/come-si-fa-un-borsalino/
  3. https://www.esquire.com/it/stile/accessori-uomo/a13456171/borsalino
  4. https://radiogold.it/cronaca/130413-alain-delon-sceglie-cappello-borsalino-simbolo-mio-cinema/
  5. https://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2016/06/13/news/borsalino_rinascita_dopo_la_crisi_su_il_cappello_stiamo_tornando-141977688/?refresh_ce
  6. Copia archiviata, su devildead.com. URL consultato il 4 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2018).
  7. Fabrizio Mosca, Product concept ed heritage per i beni ad elevato valore simbolico, G Giappichelli Editore, 2015, p. 93, ISBN 9788892153615.
  8. https://www.lastampa.it/alessandria/2017/12/19/news/borsalino-la-storia-di-una-fabbrica-e-della-sua-citta-1.34084494
  9. Si è chiuso con i "David" il Festival di Taormina, in La Stampa, n. 158, 1970, p. 6.
  10. Schermi e Ribalte - Cinema, in L'Unità, n. 252, 1970, p. 7.
  11. (EN) Borsalino - Release dates, su blu-ray.com, www.blu-ray.com. URL consultato il 24 dicembre 2017.
  12. Cinema - Prime visioni a Roma, in L'Unità, n. 251, 1970, p. 7.
  13. Stagione 1970-71: i 100 film di maggior incasso, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 24 dicembre 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Borsalino (film)

Borsalino is a 1970 French gangster film directed by Jacques Deray and starring Alain Delon, Jean-Paul Belmondo and Catherine Rouvel. It was entered into the 20th Berlin International Film Festival.[4] In 2009, Empire named it No. 19 in a poll of "The 20 Greatest Gangster Movies You've Never Seen… Probably". A sequel, Borsalino & Co., was released in 1974 with Alain Delon in the leading role. The film is based on real-life gangsters Paul Carbone and François Spirito, who collaborated with Nazi Germany during the occupation of France in World War II (though this is not mentioned in the film).[5]
- [it] Borsalino (film)

[ru] Борсалино (фильм)

«Борсалино» (фр. Borsalino) — гангстерский фильм Жака Дере с участием Алена Делона и Жана-Поля Бельмондо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии