fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Britannia Hospital è un film del 1982 diretto da Lindsay Anderson. Si tratta di una black comedy che prende di mira il National Health Service e la società inglese del tempo.

Britannia Hospital
Titolo originaleBritannia Hospital
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1982
Durata116 min
Generecommedia
RegiaLindsay Anderson
SceneggiaturaDavid Sherwin
ProduttoreClive Parsons,
Davina Belling
Casa di produzioneEMI
FotografiaMike Fash
MontaggioMichael Ellis
MusicheAlan Price
ScenografiaNorris Spencer
Interpreti e personaggi
  • Leonard Rossiter: Vincent Potter
  • Graham Crowden: Professor Millar
  • Jill Bennett: dottoressa MacMillan
  • Peter Jeffrey: Sir Geoffrey
  • Marsha Hunt: infermiera Persil
  • Mary MacLeod: suora
  • Brian Pettifer: Biles
  • Alan Bates: Macready
  • Malcolm McDowell: Mick Travis
Doppiatori italiani
  • Sergio Di Giulio: Mick Travis

Fu presentato in concorso al 35º Festival di Cannes.[1]


La trilogia di Mick Travis


Conclude la trilogia di film, scritti da David Sherwin, che hanno come protagonista il personaggio immaginario di Mick Travis (interpretato da Malcolm McDowell), alle prese con aspetti surreali della società inglese. Gli altri due titoli sono Se... e O Lucky Man!.


Trama


Una nuova ala sta per essere aperta al Britannia Hospital e per presenziare alla cerimonia di inaugurazione è previsto l'arrivo della Regina Madre.

Potter, l'amministratore dell'ospedale, deve confrontarsi con i dimostranti che protestano contro un dittatore africano paziente VIP dell'ospedale, con i lavoratori della mensa e con il bizzarro primario della nuova ala, professor Millar. Riesce però a circuire i dimostranti portando il corteo della Regina Madre all'interno dell'ospedale con delle ambulanze.

Mick Travis è un reporter che sta girando un documentario clandestino sulle discutibili pratiche che avvengono all'interno dell'ospedale, in particolare le oscure sperimentazioni di Millar, compresa la morte di un suo paziente, Macready. Mentre all'esterno dell'ospedale esplode il caos, Travis viene ucciso e la sua testa usata per uno strambo esperimento stile Frankenstein che finisce male.

Alla fine i dimostranti riescono a irrompere nell'ospedale e cercano di interrompere la presentazione del progetto Genesis, nella quale Millar afferma di essere riuscito in un esperimento teso a migliorare il genere umano. Davanti a tutti viene disvelato Genesis, che consiste di un cervello collegato a una macchina. Con voce robotica esso pronuncia "che sublime capolavoro è l'uomo" (scena II, atto II dell'Amleto), fino bloccarsi in una ripetizione continua di "simile a un Dio!".


Distribuzione


Il film fu presentato in anteprima internazionale al Festival di Cannes, vinse la palma speciale per la commedia. Ebbe un gran successo in Gran Bretagna, fu leggermente ignorato in America. Nel resto dell'Europa fu amato in Francia e in Italia, la Film2 che Lo distribuì in Italia lo fece doppiare dai migliori attori. Tra le voci italiane nei crediti, appare Romolo Valli, ma non ha mai partecipato al film in quanto già morto due anni prima dell'uscita.


Note


  1. (EN) Official Selection 1982, su festival-cannes.fr. URL consultato il 21 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2013).

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Britannia Hospital

Britannia Hospital is a 1982 British black comedy film, directed by Lindsay Anderson, which targets the National Health Service and contemporary British society. It was entered into the 1982 Cannes Film Festival and Fantasporto.[7]
- [it] Britannia Hospital

[ru] Госпиталь «Британия»

«Госпиталь „Британия“» — кинофильм режиссёра Линдсея Андерсона, вышедший на экраны в 1982 году. Последняя часть трилогии о похождениях Мика Трэвиса, в которую входят также ленты «Если…» (1968) и «О, счастливчик!» (1973). Фильм участвовал в конкурсной программе Каннского и Чикагского кинофестивалей, а также получил приз зрительских симпатий на фестивале «Фантаспорто».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии