Tratta dall'omonimo romanzo semi-autobiografico dello scrittore brasiliano Paulo Lins, la pellicola venne presentata fuori concorso al 55º Festival di Cannes.[1] La trama, liberamente ispirata da eventi reali, descrive la crescita della criminalità organizzata nel quartiere Cidade de Deus di Rio de Janeiro, tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '80.
Il cast comprende attori come Alexandre Rodrigues, Leandro Firmino da Hora, Phellipe Haagensen, Douglas Silva, Alice Braga e Seu Jorge: la maggior parte di essi era, di fatto, residente in favelas come Vidigal e la stessa Cidade de Deus.
La pellicola ricevette ampi consensi da parte della critica e venne nominata per quattro premi Oscar nel 2004: miglior regista, miglior sceneggiatura non originale, miglior fotografia e miglior montaggio. Nel 2003, il film fu scelto per essere il candidato brasiliano per l'Oscar al miglior film in lingua straniera; tuttavia, non riuscì a rientrare nei cinque finalisti.
Trama
Il racconto è ambientato nella Cidade de Deus, una favela di Rio de Janeiro, in un periodo che va dalla fine degli anni sessanta alla metà dei settanta. La favela è il palcoscenico delle storie parallele di Buscapé e Dadinho, entrambi tredicenni ma mossi da ambizioni diversissime: il primo vorrebbe diventare fotografo, il secondo il più temuto criminale della città. Se Buscapé trova molti ostacoli nella realizzazione dei propri sogni, Dadinho diventa rapidamente padrone della favela e del narcotraffico con lo pseudonimo di Zé Pequeno. Tuttavia, la morte del suo braccio destro Bené e la violenza perpetrata ai danni della fidanzata del mite Galinha, il quale si aggrega a una banda per vendicare la morte del suo fratello minore per mano di Zé Pequeno, innescheranno una guerra tra bande dall'esito tragico.
Riconoscimenti
2004 – Premio Oscar
Candidatura per miglior regia a Fernando Meirelles e Kátia Lund
Candidatura per miglior sceneggiatura non originale a Bráulio Mantovani
Candidatura per miglior fotografia a César Charlone
Candidatura per miglior montaggio a Daniel Rezende
2003 – Golden Globe
Candidatura per miglior film straniero (Brasile)
2003 – BAFTA
Miglior montaggio a Daniel Rezende
Candidatura per miglior film in lingua non inglese
2003 – British Independent Film Awards
Miglior film straniero
Camerimage 2003
Rana d'oro (César Charlone)
Spin-off
Dal film è stata tratta una serie televisiva, City of Men (Cidade dos Homens). Nel 2008 è uscito nelle sale cinematografiche City of Men (Cidade dos Homens), che riprende le tematiche e gli ambienti di City of God e della serie City of Men.
Note
(EN) Official Selection 2002, su festival-cannes.fr. URL consultato il 7 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии