Con Air è un film del 1997 diretto da Simon West, con Nicolas Cage, John Cusack e John Malkovich, prodotto da Jerry Bruckheimer.
Con Air | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Con Air |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1997 |
Durata | 115 min |
Genere | azione, thriller |
Regia | Simon West |
Soggetto | Scott Rosenberg |
Sceneggiatura | Scott Rosenberg |
Produttore | Jerry Bruckheimer |
Produttore esecutivo | Jonathan Hensleigh, Chad Oman, Jim Kouf, Lynn Bigelow, Peter Bogart |
Casa di produzione | Touchstone Pictures, Jerry Bruckheimer Films |
Distribuzione in italiano | Buena Vista Pictures |
Fotografia | David Tattersall |
Montaggio | Chris Lebenzon, Steve Mirkovich, Glen Scantlebury |
Effetti speciali | Chuck E. Stewart, David Goldberg |
Musiche | Mark Mancina, Trevor Rabin |
Scenografia | Chas Butcher, Edward T. McAvoy, Debra Echard |
Costumi | Bobbie Read |
Trucco | Fay Kelly, Fred C. Blau Jr., Thomas R. Burman, Bari Dreiband-Burman |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il film venne nominato ai Premi Oscar 1998 per la miglior canzone (How Do I Live) e il miglior sonoro, ma perse in entrambe le categorie contro Titanic.[1]
Cameron Poe è un ranger pluridecorato dell'esercito americano. Un giorno parte per tornare da sua moglie, Tricia, che aspetta un bambino. Cameron la trova in un bar e conversa con lei ballando. Intanto un gruppo di bulli mette gli occhi su sua moglie e vengono respinti, ma quella stessa sera, nel parcheggio sotto la pioggia, la banda di uomini sbeffeggia Cameron e scoppia una rissa. Tricia va a chiamare rinforzi, mentre Cameron viene ferito e umiliato. Un uomo cerca di colpire Cameron con un coltello, ma viene contrattaccato e accidentalmente ucciso, mentre gli altri scappano e Tricia arriva coi rinforzi, alla vista del marito sanguinante, con un coltello in mano ed un cadavere ai piedi.
Cameron Poe viene arrestato e portato in tribunale. Essendo stato un ranger, Cameron non ha il diritto della legittima difesa, ma continua a sostenerlo. Pertanto accetta di dichiararsi colpevole di omicidio preterintenzionale e dover quindi scontare una condanna ad otto anni durante i quali sceglierà di non vedere sua figlia che sta nascendo. In carcere Cameron si fa un amico, Bimbo. Inoltre impara lo spagnolo e scrive e riceve lettere da sua moglie e da sua figlia, che vede crescere attraverso le sue foto. Sua figlia Casey compie otto anni proprio il giorno della scarcerazione del padre.
Il Jailbird, un aereo per il trasporto prigionieri, è pronto per partire. Lo U.S. Marshal Vince Larkin elenca i carcerati che devono salire sull'aereo, tra cui: i due ergastolani Nathan "Cane mastino" Jones e Cyrus Grissom, ritenuto il peggior delinquente sull'aereo; lo stupratore seriale Johnny 23, Flipper, William "Billy Bedlam" Bedford, Cameron Poe e il suo amico. Il capo della DEA Duncan Malloy incarica un altro agente, Sims, di salire come finto carcerato per carpire quante più informazioni possibili da Cindino, un boss colombiano che si unirà agli altri detenuti durante lo scalo a Carson City, e lo arma di nascosto con una pistola sebbene a bordo non siano ammesse armi a parte un'unica pistola a disposizione dei piloti e un piccolo arsenale nella stiva.
Poco dopo la partenza, Flipper crea un diversivo dando fuoco al suo vicino di posto, mentre nel frattempo Cyrus e Nathan si liberano dalle manette con dei fili di ferro che si erano nascosti sottopelle. Nel trambusto che ne consegue Flipper apre le loro gabbie e i galeotti prendono subito il controllo dell'aereo. Quando anche gli altri detenuti vengono liberati, Sims cerca di salvare la situazione, ma viene ucciso da Cyrus.
Il piano di Cyrus è di atterrare a Carson City come da programma, dove dovranno scendere sei carcerati e ne dovranno essere imbarcati dieci, per poi ripartire verso un paese senza estradizione. Ma siccome tre dei sei uomini sono stati accidentalmente uccisi da lui stesso nel precedente scontro con il co-pilota, Cyrus chiede tre volontari che scenderanno al loro posto. Poe si offre volontario, volendo approfittare dell'occasione per avvertire le guardie a terra del dirottamento. Quando però scopre che verranno imbavagliati, decide di restare, in quanto rischierebbe di lasciarli scappare tutti ed inoltre lasciar morire Bimbo, che soffre di diabete, e la guardia Sally Bishop, che verrebbe sicuramente stuprata da Johnny 23.
La messinscena riesce, complice una tempesta di sabbia e i detenuti incappucciati. Tra i nuovi criminali saliti a bordo figurano Francisco Cindino, il serial killer psicopatico Garland Greene e il nuovo pilota, Scalpo, che smonta il transponder dell'aereo e Flipper lo va a posizionare all'interno di un altro aereo. Nel frattempo, le guardie che indagano all'interno della cella di Cyrus scoprono del materiale inerente alla fuga in un buco del muro. Quando chiamano Larkin, quest'ultimo scopre un messaggio cifrato che dice "Appuntamento a Carson City". Mentre se ne va per avvertire Malloy, le guardie innescano per sbaglio una bomba artigianale posizionata da Cyrus, esplodendo con essa. Poco dopo che il bus della prigione parte con i falsi detenuti, un agente scopre l'inganno e invia delle pattuglie, ma non riescono a fermare l'aereo, che riparte con i fuggitivi a bordo. In seguito, l'agente Malloy decide di ordinare l'attacco di elicotteri da guerra, intenzionato a fermare il velivolo con qualsiasi mezzo. Vince è contrario, ricordandogli che ci sono degli innocenti a bordo.
Nell'aereo, Cane mastino ordina a Poe di andare a controllare il carrello dell'aereo, che non è rientrato del tutto. Qui Poe scopre il cadavere impigliato di Flipper, che non è riuscito a risalire in tempo a bordo a Carson City, e ci scrive sopra un messaggio per avvertire Larkin, prima di lasciarlo precipitare nel vuoto. Larkin avverte la moglie di Poe dell'accaduto, quando viene informato del messaggio sul cadavere, precipitato sulla città di Fresno. Intuendo che vogliano atterrare a Lerner, avverte Malloy, che nel mentre sta inseguendo con una flotta di elicotteri il segnale del transponder, che si trova su un aereo da turismo che sta andando da tutt'altra parte. Malloy non gli crede, così Vince prende la sua macchina e si dirige a Lerner, seguito anche dalla Guardia Nazionale. Frattanto Poe è costretto ad uccidere uno dei carcerati che si era insospettito, Billy, dopo che quest'ultimo ha scoperto che non era un evaso come loro.
Larkin arriva alla base aerea di Lerner, trovando l'addetto alla torre di controllo morto. In quell'istante arriva anche l'aereo, che riesce ad atterrare. Dopo essere sbarcati, Poe riesce a convincere Cyrus e Cane mastino a non uccidere le guardie che avevano preso in ostaggio, poi i fuggiaschi si dividono i compiti per disincagliare l'aereo dal terreno, mentre Garland si allontana e fa amicizia con una bambina in un campo roulotte. Poe, con la scusa di cercare carburante, va a cercare delle siringhe per Bimbo, ma incappa nei soci di Cindino, che si trovano lì con il jet pronti a scappare con il boss. Larkin arriva e, dopo averli messi fuori combattimento, si alleano per salvare la situazione. Gli altri si accorgono dell'arrivo della cavalleria e si apprestano a fuggire, mentre Cindino cerca di scappare da solo con il suo jet, ma viene fermato da Larkin mediante una gru. Cyrus, arrabbiato, lo uccide per aver mentito sul fatto di farlo scappare insieme a lui.
Quando l'esercito arriva, i detenuti sono pronti ad attenderli, facendo esplodere delle bombole di propano e poi scaricando loro addosso una pioggia di proiettili grazie alle armi trovate nella stiva. Poe riesce a iniettare l'insulina a Bimbo e a salvare l'agente Bishop da Johnny 23, tuttavia Larkin e i suoi uomini non riescono a impedire che l'aereo parta con i tre ancora a bordo. Qui Bimbo si becca una pallottola da Cyrus, quando quest'ultimo scopre la lettera della figlia di Poe e il cadavere di Billy e intuisce il tradimento da parte di Poe. Ma vengono subito incalzati dagli elicotteri, e mentre sorvolano il deserto, Malloy è a un pelo dall'abbattere l'aereo. Viene però convinto da Larkin a farlo atterrare a Las Vegas, dopo aver sentito Cameron via radio, il quale nel frattempo aveva preso il controllo dell'aereo. Ma siccome il motore è danneggiato e l'aereo è senza carburante, Scalpo, anziché farlo atterrare all'Aeroporto di Las Vegas, lo fa invece atterrare nella via principale della città, causando ingenti danni.
Mentre i carcerati sopravvissuti all'impatto vengono arrestati e Bimbo trasportato via in ambulanza, Cyrus fugge su di un camion dei pompieri insieme a Scalpo e Mastino: in un rocambolesco inseguimento, Larkin e Poe riescono a ucciderli. Finalmente, Cameron può riabbracciare la moglie e vedere per la prima volta sua figlia.
Si scopre infine che Garland Greene, l'unico criminale ad essere riuscito ad evadere, ora fa bella vita al casinò.
Per girare il film sono stati utilizzati due aerei Fairchild C-123 Provider. Quello usato per le scene in rullaggio è stato donato all'aeroporto di Wendover e ora è esposto sul raccordo come attrazione turistica. L'altro "Jailbird" in condizioni di volo è stato ceduto a una compagnia commerciale in Alaska ed è andato distrutto il 1º agosto 2010 in un incidente nel Parco nazionale di Denali.
La colonna sonora del film include il singolo How Do I Live, una canzone scritta da Diane Warren ed eseguita da Trisha Yearwood per il film ma originariamente registrata da LeAnn Rimes.
Una canzone ripetuta più volte durante il film è Sweet Home Alabama dei Lynyrd Skynyrd. Nel corso del film i detenuti si mettono a festeggiare cantando la canzone e vedendoli, Garland Greene commenta: "Quando si dice l'ironia: un branco di idioti che cantano e ballano un motivo reso celebre da un gruppo scomparso in un incidente aereo".
La musica strumentale è stata composta ed eseguita da Mark Mancina e Trevor Rabin ed è stata pubblicata da Hollywood Records in un'edizione costituita da 17 tracce (45 minuti di musica).
Il film uscì nelle sale americane il 6 giugno 1997 e in quelle italiane il 22 agosto dello stesso anno.
La direzione del doppiaggio e i dialoghi italiani sono a cura di Carlo Valli per conto della Cast Doppiaggio Srl.[2] La sonorizzazione, invece, venne affidata alla SEFIT-CDC.[2]
Prodotto con un budget di 75 milioni di dollari,[3] il film debuttò al primo posto del botteghino nordamericano con un incasso di oltre 24 milioni nel suo primo weekend.[3] Divenne un successo finanziario, incassando 101.117.573 nei soli Stati Uniti e 122.894.661 all'estero, per un totale di 224.012.234 in tutto il mondo.[3]
Il film ricevette critiche miste. Su Metacritic ha un punteggio di 52 su 100,[4] mentre su Rotten Tomatoes registra una valutazione pari al 55% delle recensioni professionali favorevoli.[5]
Roger Ebert nella sua recensione sul Chicago Sun-Times scrisse che "il film è essenzialmente una serie di battute rapide, dialoghi vivaci e sequenze d'azione elaborate".[6]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 807152331596403260003 |
---|
![]() |