fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Echi mortali (Stir of Echoes) è un film del 1999 diretto da David Koepp e interpretato da Kevin Bacon, tratto dal romanzo Io sono Helen Driscoll di Richard Matheson del 1958. Ha vinto il premio come miglior film del 2000 al festival del film fantastico di Gérardmer, e nel 2007 ha avuto un sequel intitolato Stir of Echoes: The Homecoming, attualmente inedito in Italia.

Echi mortali
Una scena del film
Titolo originaleStir of Echoes
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1999
Durata99 min
Genereorrore, thriller
RegiaDavid Koepp
Soggettodal romanzo di Richard Matheson
SceneggiaturaDavid Koepp
FotografiaFred Murphy
MontaggioJill Savitt
Effetti specialiRoy Unger
MusicheJames Newton Howard
ScenografiaSusie Goulder
CostumiLeesa Evans
Interpreti e personaggi
  • Kevin Bacon: Tom Witzky
  • Kathryn Erbe: Maggie Witzky
  • Zachary David Cope: Jake Witzky
  • Illeana Douglas: Lisa Weil
  • Kevin Dunn: Frank McCarthy
  • Conor O'Farrell: Harry Damon
  • Lusia Strus: Sheila McCarthy
  • Stephen Eugene Walker: Bobby
  • Mary Kay Cook: Vanessa Damon
  • Larry Neumann Jr.: Lenny
  • Jennifer Morrison: Samantha Kozac
  • Steve Rifkin: Kurt Damon
  • Chalon Williams: Adam McCarthy
  • Liza Weil: Debbie Kozac
  • Lisa Lewis: Signora Kozac
Doppiatori italiani
  • Luca Ward: Tom Witzky
  • Emanuela Rossi: Maggie Witzky
  • Giulio Renzi Ricci: Jake Witzky
  • Anna Cesareni: Lisa Weil
  • Roberto Stocchi: Frank McCarthy
  • Sergio Di Giulio: Harry Damon
  • Francesco Pezzulli: Kurt Damon
  • Stefano Crescentini: Adam McCarthy

Trama


Tom Witzky è un operaio, marito e padre suburbano e nel tempo libero chitarrista in una band. Vive nella periferia di Chicago con la moglie Maggie e il figlioletto Jack, e sua moglie è da poco rimasta incinta del secondogenito. La sua vita cambia radicalmente quando, durante un party, Tom si fa ipnotizzare dalla cognata Lisa per dimostrarle quanto siano false le sue teorie sul paranormale. Purtroppo la seduta di ipnosi funziona molto bene e presto Tom non riesce più a liberarsi da alcune inquietanti visioni che lo perseguitano, tutte riguardanti una misteriosa ragazza. Maggie in un primo momento sottostima quanto sta accadendo ma, dopo alcuni eventi che rendono palese che suo marito abbia dei poteri paranormali e il colloquio con un poliziotto che sostiene che anche suo figlio abbia la medesima dote, inizia a essere seriamente preoccupata da ciò che sta accadendo.

Anche il piccolo Jack sembra vedere qualcosa ma, al contrario del padre, si dimostra estremamente calmo in merito. La ragazza sembra proprio essere Samantha Kozac, una giovane ritardata scomparsa tempo prima e che si ritiene fuggita. Tom comincia a credere piuttosto però che sia morta e che il suo cadavere si trovi proprio in casa sua e comincia a scavare ovunque. Frank McCarthy e Harry Damon, vicini di casa e suoi amici, si riveleranno più coinvolti del previsto. Si scoprirà infatti che sono stati i loro rispettivi figli, Kurt e Adam, a uccidere e nascondere in casa il corpo di Samantha. Harry e suo figlio vorrebbero uccidere Tom e Maggie, tuttavia Frank lo impedisce uccidendo i due uomini: il rimorso per la precedente morte è troppo grande e non riuscirebbe a convivere con un'altra carneficina. In seguito a tali vicende la famiglia lascia il quartiere, tuttavia i poteri paranormali di Tom e Jake sembrano destinati a perseguitarli per sempre.


Produzione


David Koepp è sempre stato un fan dello scrittore Richard Matheson, e quando ha deciso che la sua opera seconda sarebbe stata un horror ha pensato di trasporre uno dei suoi romanzi.[1] I diritti per la trasposizione di Io sono Helen Driscoll erano stati precedentemente acquistati dal produttore Gavin Polone, che ha acconsentito.[1] Koepp ha successivamente scritto una sceneggiatura che differisce in parte dal romanzo e l'ha sottoposta all'attenzione di Matheson, che l'ha approvata.[1] Il regista afferma di essersi ispirato anche a film come Repulsione, Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York e La zona morta.[1]

Per la produzione del film è stato investito un budget di 12 milioni di dollari.[2] Le riprese a Chicago sono durate 39 giorni.[1] L'idea di mostrare le scene di ipnosi dal punto di vista di Bacon è dovuta al regista, secondo il quale le scene di ipnosi sono inflazionate e girarle nel modo classico avrebbe annoiato gli spettatori.[1]


Accoglienza



Critica


Sull'aggregatore Rotten Tomatoes il film riceve il 68% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 6,4 su 10 basato su 105 critiche,[3] mentre su Metacritic ottiene un punteggio di 67 su 100 basato su 30 critiche.[4]


Pubblico


Il film ha incassato 21,1 milioni di dollari al botteghino.[2]


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Ian Grey, Fangoria., in Fangoria., Settembre 1999. URL consultato il 31 marzo 2021.
  2. (EN) Stir of Echoes (1999) - Financial Information, su The Numbers. URL consultato il 31 marzo 2021.
  3. (EN) Stir of Echoes (1999). URL consultato il 31 marzo 2021.
  4. (EN) Stir of Echoes. URL consultato il 31 marzo 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Echoes – Stimmen aus der Zwischenwelt

Echoes – Stimmen aus der Zwischenwelt (Stir of Echoes) ist ein 1999 produzierter Horrorfilm aus den Vereinigten Staaten mit Kevin Bacon. Das Drehbuch wurde anhand des Romans A Stir of Echoes von Richard Matheson geschrieben.

[en] Stir of Echoes

Stir of Echoes is a 1999 American supernatural horror film written and directed by David Koepp and based on the 1958 novel of the same name by Richard Matheson. The film stars Kevin Bacon, Kathryn Erbe, Illeana Douglas and Kevin Dunn.

[es] Stir of Echoes

Stir of Echoes (Ecos mortales en Hispanoamérica o El último escalón en España) es un thriller de horror y misterio de 1999 protagonizado por Kevin Bacon y dirigido por David Koepp, basado en la novela homónima de Richard Matheson. Es una película que trata sobre las visiones que tiene Tom Witzky y su hijo sobre una muchacha que fue asesinada en la casa en la que viven.
- [it] Echi mortali

[ru] Отзвуки эха (фильм)

«Отзвуки эха» (англ. Stir of Echoes) — американский фильм ужасов 1999 года режиссёра Дэвида Кеппа, снятый по мотивам романа Ричарда Мэтисона.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии