fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Enter the Void è un film del 2009 scritto e diretto da Gaspar Noé.

Enter the Void
Paz de la Huerta e Nathaniel Brown in una scena del film
Titolo originaleEnter the Void
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneFrancia, Germania, Italia, Canada
Anno2009
Durata161 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico, fantastico
RegiaGaspar Noé
SceneggiaturaGaspar Noé, con l'aiuto di Lucile Hadžihalilović[1]
ProduttoreBrahim Chioua, Vincent Maraval, Olivier Delbosc, Marc Missonnier, Pierre Buffin, Philippe Bober (co-produttore), Valerio De Paolis (co-produttore), Gaspar Noé (produttore associato), Nicolas Leclercq (produttore associato)
Casa di produzioneFidélité Films, Wild Bunch, Buf Compagne, Les Cinemas de la Zone, Essential Filmproduktion, BiM Distribuzione
FotografiaBenoît Debie
MontaggioGaspar Noé, Marc Boucrot, Jerome Pesnel
ScenografiaKikuo Ohta, Jean Carrière
CostumiTony Crosbie, Nicoletta Massone
Interpreti e personaggi
  • Nathaniel Brown: Oscar
  • Paz de la Huerta: Linda
  • Cyril Roy: Alex
  • Olly Alexander: Victor
  • Masato Tanno: Mario
  • Ed Spear: Bruno
  • Emily Alyn Lind: Linda bambina
  • Jesse Kuhn: Oscar bambino
  • Nobu Imai: Tito
  • Sakiko Fukuhara: Saki
  • Janice Sicotte-Béliveau: madre
  • Sarah Stockbridge: Suzie, madre di Victor
  • Yemi: Carol
Doppiatori italiani
  • Fabrizio De Flaviis: Oscar
  • Gea Riva: Linda
  • Luigi Ferraro: Alex
  • Flavio Aquilone: Victor
  • Chiara Fabiano: Linda bambina
  • Andrea Di Maggio: Oscar bambino

Definito dallo stesso regista un «melodramma psichedelico»,[2] nel cast ci sono Nathaniel Brown al suo debutto, Paz de la Huerta e Cyril Roy, anch'egli nel suo primo ruolo cinematografico.


Trama


La storia è ambientata a Tokyo, e vede come protagonista Oscar, giovane spacciatore appena sbarcato in Giappone e attratto dalle droghe enteogene, che vive in un appartamento con la sorella Linda.

Poco dopo avere fumato della DMT, Oscar riceve una telefonata dell'amico Victor, che gli chiede di portargli della droga in un locale chiamato "The Void". Recatosi sul posto insieme ad Alex, l'amico che gli ha presentato Victor, che gli ha fornito i contatti per trasferirsi a Tokyo e che è un esperto di esperienze allucinogene, Oscar scopre che l'incontro era una trappola della polizia, organizzata grazie alla collaborazione riluttante di Victor. Chiusosi nella toilette del The Void, Oscar cerca di liberarsi della droga che ha con sé, urlando di avere in mano una pistola per guadagnare tempo. La polizia spara attraverso la porta, ferendo a morte il protagonista che cade a terra agonizzante e muore.

A questo punto, Oscar inizia a vivere un'esperienza extra corporea, viaggiando attraverso il passato ed il futuro. Dal primo riemergono i traumi dell'infanzia, la morte dei genitori di Oscar e Linda in un incidente d'auto con i bambini a bordo, l'affidamento, il trasferimento a Tokyo, la storia d'amore con la madre di Victor (motivo del tradimento dell'amico), la gentilezza di Alex, i lavori per lo spacciatore Bruno. Nel secondo invece, Oscar riesce ad assistere, seppure impotente, al destino di Linda, spogliarellista alla mercé di Mario, il proprietario del locale in cui lavora, che dopo averla messa incinta la costringe ad abortire, ma anche a quello di Alex, costretto a vivere come un senzatetto in quanto ricercato dalla polizia e di Victor, evitato da tutti per il suo tradimento. Oscar scopre anche la fine di quello che era stato il suo corpo, viene cremato.

Alla fine, presenziando come un'energia impercettibile intorno ad Alex e Linda (ma che viene intuita dai personaggi), il protagonista osserva la nascita di una storia d'amore tra i due, fino ad assistere ad un loro rapporto sessuale che culmina in una gravidanza, tramite la quale Oscar si reincarna.


Produzione


Enter The Void è stato per molti anni il progetto dei sogni di Noé, ma la sua produzione è stata possibile solo dopo il successo commerciale di Irréversible, la precedente pellicola del regista. Il film è stato prodotto dalla Wild Bunch e dalla Fidélité Films, mentre tutti gli effetti visivi digitali sono opera della Buf Compagnie. Nella pellicola infatti c'è un grosso utilizzo di immagini modificate al computer, soprattutto nelle parti dei "trip", ispirate dal cinema sperimentale psichedelico, e da visioni avute dall'utilizzo di droghe da parte dello stesso regista.

Uno dei punti di forza di Enter The Void è sicuramente l'aspetto tecnico innovativo: per simulare il "fluttuare" da una strada all'altra, da un interno ad un esterno di Tokyo da parte del protagonista, è stato fatto un complicato lavoro di riprese eseguito con grosse gru.


Distribuzione


Una versione provvisoria (da circa 163 minuti) del film è stata presentata in concorso al Festival di Cannes 2009, ma la post-produzione è comunque proseguita, e l'uscita ufficiale nelle sale francesi è avvenuta solo un anno dopo. Una versione più corta del film è uscita anche in Inghilterra e negli USA nel settembre 2010. In Italia invece il film è stato vietato ai minori di 18 anni ed è stato tagliato di quasi mezz'ora rispetto alla versione internazionale; è uscito nelle sale il 9 dicembre 2011 distribuito dalla Bim, che è anche co-produttrice della pellicola.


Note


  1. Così accreditata nei titoli di testa.
  2. Enter the Void, recensione su filmUP.it, su filmup.leonardo.it. URL consultato il 2 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2013).

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Enter the Void

Enter the Void ist ein französischer Spielfilm aus dem Jahr 2009. Gaspar Noé schrieb das Drehbuch und führte Regie. Der deutsche Erscheinungstermin war der 26. August 2010.

[en] Enter the Void

Enter the Void is a 2009 English-language experimental art film[8] written and directed by Gaspar Noé and starring Nathaniel Brown, Paz de la Huerta, and Cyril Roy. It is a psychological drama fantasy film set in the neon-lit nightclub environments of Tokyo. The story follows Oscar, a young American drug dealer who gets fatally shot by the police, but continues to watch subsequent events during an out-of-body experience. The film is shot from a first-person viewpoint, which often floats above the city streets, and occasionally features Oscar staring over his own shoulder as he recalls moments from his past. Noé labels the film a "psychedelic melodrama".[9]

[es] Enter the Void

Enter the Void es una película francesa de drama fantástica estrenada en 2009. Descrita por su escritor y director Gaspar Noé como un «melodrama psicodélico», está protagonizada por Nathaniel Brown, Paz de la Huerta y Cyril Roy. Escenificada en los ambientes de clubes nocturnos de Tokio, la historia sigue a Óscar, un joven narcotraficante estadounidense que sufre un disparo por la policía, pero continúa viendo los siguientes eventos durante una experiencia extracorporal. Grabada desde tu punto de vista, que a menudo flota sobre las calles de la ciudad, y ocasionalmente incluye a Óscar observando sobre su propio hombro cuando recuerda su pasado.
- [it] Enter the Void

[ru] Вход в пустоту

«Вход в пустоту» (англ. Enter the Void) — фильм режиссёра Гаспара Ноэ о путешествии между жизнью и смертью. Сам режиссёр описывает жанр фильма как «психоделическая мелодрама»[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии