fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Fantomas contro Scotland Yard (Fantômas contre Scotland Yard) è un film del 1967 diretto da André Hunebelle.

Fantomas contro Scotland Yard
Fantômas in uno dei suoi travestimenti
Titolo originaleFantômas contre Scotland Yard
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia, Italia
Anno1967
Durata104 min
Rapporto2,35:1 (Franscope Technicolor) - 35 mm
Generepoliziesco, commedia
RegiaAndré Hunebelle
SoggettoPierre Souvestre e Marcel Allain
SceneggiaturaJean Halain
Casa di produzioneGaumont, Pac Sneg (Parigi), Fair Film (Roma)
FotografiaMarcel Grignon e Vladimir Ivanov
MontaggioPierre Gillette
Effetti specialiGérard Cogan
MusicheMichel Magne
ScenografiaMax Douy
CostumiJo Ranzato, Ginette Manzon e Mireille Leydet
TruccoRené Daudin e Anatole Paris
Interpreti e personaggi
  • Jean Marais: Fantomas / Fandor
  • Louis de Funès: commissario Juve
  • Mylène Demongeot: Hélène
  • Jacques Dynam: Bertrand
  • Françoise Christophe: lady MacRashley
  • Jean-Roger Caussimon: lord MacRashley
  • Raymond Pellegrin: voce di Fantomas
  • Henri Serre: André Berthier, segretario di Lord Mac Rashley
  • André Dumas: Tom Smith
  • Robert Dalban: il direttore del giornale
  • Jean Ozenne: Albert, maggiordomo di Lord Mac Rashley
  • Max Montavon: Alexandre, un domestico
  • Rita Renoir: la star che scende dall'aereo
  • Guy Delorme: un capo della mafia
  • Antoine Baud: William
  • Dominique Zardi: il pilota dell'aereo
  • Hubert de Lapparent: Richard
  • Michel Thomass: il maharaja di Kimpura
  • Roger Trapp: l'interprete del Maharaja
  • Roland Giraud: una guardia di Fantomas
Doppiatori italiani
  • Giuseppe Rinaldi: Fandor
  • Aldo Giuffré: Fantomas
  • Carlo Romano: commissario Juve
  • Rita Savagnone: Hélène
  • Sergio Tedesco: Bertrand
  • Renato Turi: lord Mc Rashley
  • Cesare Barbetti: Alexandre
  • Mario Mastria: direttore del giornale
  • Luciano De Ambrosis: commissario inglese
  • Manlio Busoni: Albert, maggiordomo di Lord Mac Rashley

Si tratta dell'ultimo capitolo della trilogia che il regista francese dedicò al personaggio di Fantômas. I precedenti capitoli sono Fantomas 70 (Fantômas, 1964) e Fantomas minaccia il mondo (Fantômas se déchaîne, 1965).[1]

L'attore Jean Marais, nel ruolo del protagonista, fu doppiato da Raymond Pellegrin.


Trama


Stanco della vita da supercriminale, Fantômas decide di mettere a segno l'ultimo colpo della sua vita estorcendo una tassa sulla vita a tutti gli uomini più ricchi del Mondo, criminali compresi. Lord MacRashley, un miliardario baronetto scozzese, convoca il commissario Juve al suo castello affinché lo protegga, insieme ad ufficiale inglese, da Fantomas il quale nel frattempo crea una maschera simile a quella del nobile, per poi ucciderlo ed impersonarlo onde rubare i suoi preziosi diamanti custoditi nella residenza. Scoperto durante una battuta di caccia da Hélèn e Fandor, Fantomas si rifugia nella fortezza, protetto dai suoi scagnozzi e da Juve tuttora ignaro del travestimento. Infiltratasi dentro, Hélèn si traveste da moglie di Lord MacRashley e, insieme a Fandor, blocca Fantomas prima che questi si impossessi dei diamanti. Il criminale allerta il commissario Juve che blocca a sua volta i due fidanzati, credendo, senza riconoscerli, che volessero uccidere il Lord. Fantomas ne approfitta per fuggire in un camino da dove parte un razzo con cui tutti credono che stia fuggendo. L'ufficiale inglese contatta la RAF, l'aviazione militare britannica, che abbatte il razzo distruggendolo agli occhi degli esultanti Hélèn, Fandor e commissario Juve. Fantomas invece è fuggito in bicicletta con lo scrigno dei diamanti".[2]


Produzione


In questo ultimo capitolo della trilogia, Jean Marais a 54 anni comincia ad avere difficoltà nelle sue acrobazie da stuntman. Claude Carliez, il coordinatore di stuntmen, controfigure e combattimenti del film, riporta: "C'era una torre di 15 metri da salire e gli dico: - Senti, Jean, se non ce la fai più a salire, fermati! Ma lui ha continuato e proseguito oltre i suoi 15 metri. Jean poteva fare cose meravigliose."[2]

Michel Thomass, che interpreta la parte del maharaja, è di origini russe e parla quindi la sua lingua madre e non l'indiano.[2]


Riprese


Solo le scene generiche sono state girate in Scozia, vicino a Glasgow. A differenza del film precedente, Fantomas minaccia il mondo, che aveva permesso a tutta la troupe di visitare Roma, nessun attore ha lasciato il territorio francese e gli esterni hanno avuto luogo in una Scozia fittizia, cioè:

Il Castello di Roquetaillade, dove sono stati girati alcuni esterni del film.
Il Castello di Roquetaillade, dove sono stati girati alcuni esterni del film.

Accoglienza



Critica


Jean Marais, Louis de Funès e Mylène Demongeot in una scena del film
Jean Marais, Louis de Funès e Mylène Demongeot in una scena del film

Il terzo capitolo della serie di Fantômas uscita negli anni 1960, vede Louis de Funès e Jean Marais uniti per l'ultima volta nella miscela ormai familiare della commedia/avventura farsesca. "Sebbene marginalmente migliore rispetto ai precedenti due film in una serie di settori (in particolare la trama e la regia), c'è poco in termini di nuovi materiali e la formula kitsch tipo fumetto diventa un po' stanca e trita."[3]

I protagonisti sono comunque in ottima forma, con de Funès all'apice dei suoi poteri di grande attore comico e Marais che non perde opportunità per dimostrare le sue capacità d'azione acrobatica. Tuttavia, ancora una volta le abili prestazioni di Marais quale sinistro supercriminale dalla pelle verde, sono oscurate dagli eccessi comici di de Funès, che ruba la scena quasi totalmente.[4]


Note


  1. Per dettagli di botteghino e informazioni cinematografiche, cfr. CBObox-office (FR)
  2. Per trama e altre informazioni specifiche, cfr. scheda cinematografica, su Unifrance.
  3. Cfr. la recensione e critique di James Travers (2007), su Fantômas contre Scotland Yard Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. in French Film Guide (EN) URL consultato 02/12/2013
  4. Edoardo Caroni, Comicità alla francese. Il cinema di Louis de Funès, Bonanno Editore, 2012, p. 41-43.

Bibliografia



Discografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Giallo

На других языках


[de] Fantomas bedroht die Welt

Fantomas bedroht die Welt (alternativ Fantomas gegen Scotland Yard) ist eine französische Kriminalkomödie aus dem Jahr 1967 und der dritte Teil der gleichnamigen Trilogie um den genialen Verbrecher Fantômas.

[en] Fantômas contre Scotland Yard

Fantômas contre Scotland Yard (French pronunciation: ​[fɑ̃tomas kɔ̃tʁ skɔtland jaʁd], "Fantomas Against Scotland Yard") is the final installment of a trilogy of films starring Jean Marais as the arch villain Fantômas name opposite Louis de Funès as the earnest but outclassed commissaire Juve and the journalist Fandor, also played by Marais. The trilogy was France's humorous answer, starting in 1964, to the James Bond phenomenon that swept the world at around the same time.[2] The Fantômas films became extremely successful in Europe and USSR, and found success even in the United States and Japan where fan websites exist to this day.[3][4]
- [it] Fantomas contro Scotland Yard

[ru] Фантомас против Скотланд-Ярда

«Фантома́с про́тив Ско́тланд-Я́рда» (фр. Fantômas contre Scotland Yard) — франко-итальянская приключенческая кинокомедия режиссёра Андре Юнебеля, снятая по мотивам авантюрных романов Марселя Аллена и Пьера Сувестра. Фильм является последним из трилогии о Фантомасе с Жаном Маре и Луи де Фюнесом в главных ролях.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии