Fate largo ai moschettieri! (Les trois Mousquetaires) è un film del 1953 diretto da André Hunebelle, basato sul romanzo I tre moschettieri di Alexandre Dumas.
Fate largo ai moschettieri! | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Les trois Mousquetaires |
Paese di produzione | Francia, Italia |
Anno | 1953 |
Durata | 116 min |
Rapporto | 1,37:1 |
Genere | avventura |
Regia | André Hunebelle |
Soggetto | Alexandre Dumas (padre) |
Sceneggiatura | Michel Audiard |
Produttore | André Hunebelle |
Casa di produzione | Pathé Consortium Cinéma, Pathé, P.A.C., Société Générale de Cinématographie, Titanus |
Distribuzione in italiano | Titanus |
Fotografia | Marcel Grignon |
Montaggio | Jean Feyte |
Effetti speciali | Nicolas Wilcké |
Musiche | Jean Marion, Costantino Ferri |
Costumi | Mireille Leydet |
Trucco | Hagop Arakelian, Georges Bouban |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Un giovane cavaliere di nome d'Artagnan lascia la natia Guascogna per recarsi alla corte parigina di Luigi XIII col fine di dimostrare le sue eccellenti abilità da schermidore e diventare un moschettiere.
Il film è stato girato negli stabilimenti di Saint-Maurice; alcune scene sono girate nel castello di Fontainebleau e nella foresta di Fontainebleau. Nel 1966 Hunebelle tornerà a Fontainebleau per girare Fantomas contro Scotland Yard.
«[...] le sole novità o pseudonovità sono il colore e quel titolo così perentorio. Del rimanente, il film calca le orme dei molti predecessori, stringendo, semplificando, molto spesso impoverendo il noto canovaccio, ma senza peraltro introdurci, come altri film facevano, cervellotiche variazioni o operettistiche, o rivistaiole o d'altra natura.» |
(Leo Pestelli, La Stampa, 9 maggio 1954[1]) |
![]() |