fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Giuseppe Verdi è un film del 1953 diretto da Raffaello Matarazzo.

Giuseppe Verdi
Gaby André in una foto di scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1953
Durata121 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generebiografico, drammatico, sentimentale, musicale
RegiaRaffaello Matarazzo
SoggettoMaleno Malenotti
SceneggiaturaLeo Benvenuti, Liana Ferri, Raffaello Matarazzo, Mario Monicelli, Piero Pierotti, Giovanna Soria
ProduttoreMaleno Malenotti
Casa di produzioneConsorzio Verdi, G.E.S.I., PAT Film
Distribuzione in italianoPAT Film
FotografiaTino Santoni
MontaggioMario Serandrei
MusicheGiuseppe Verdi, dirette da Giuseppe Morelli (brani tratti da opere), Renzo Rossellini (originali)
ScenografiaAlberto Boccianti
CostumiDina Di Bari
TruccoAnacleto Giustini
Interpreti e personaggi
  • Pierre Cressoy: Giuseppe Verdi
  • Anna Maria Ferrero: Margherita Barezzi
  • Gaby André: Giuseppina Strepponi
  • Laura Gore: Berberina Strepponi
  • Camillo Pilotto: Antonio Barezzi
  • Emilio Cigoli: Gaetano Donizetti
  • Loris Gizzi: Gioachino Rossini
  • Mario Del Monaco: Francesco Tamagno
  • Tito Gobbi: Giorgio Ronconi
  • Aldo Bufi Landi: Alexandre Dumas figlio
  • Guido Celano: Victor Hugo
  • Irene Genna: Violetta
  • Franca Dominici: moglie di Rossini
  • Mario Ferrari: ufficiale austriaco
  • Enrico Glori: direttore teatro
  • Turi Pandolfini: impiegato del banco dei pegni
  • Sandro Ruffini: impresario di Giuseppina Strepponi
  • Gianni Agus
  • Olga Vittoria Gentili
  • Liana Del Balzo
  • Lola Braccini
  • Anna Vivaldi
  • Teresa Franchini
  • Lucia Banti
Doppiatori originali
  • Gualtiero De Angelis: Giuseppe Verdi
  • Renata Marini: Margherita Barezzi
  • Dhia Cristiani: Giuseppina Strepponi
  • Renato Turi: Alexander Dumas figlio
  • Giorgio Capecchi: Victor Hugo
  • Amilcare Pettinelli: impresario di Giuseppina Strepponi[1]

Si tratta della biografia romanzata (rivista da Matarazzo in chiave sentimentale-strappalacrime) del celebre compositore Giuseppe Verdi.


Trama


Siamo nel 1901 e l'ormai anziano Giuseppe Verdi è vicino alla morte, ma prima di morire ripercorre tutta la sua vita, tornando con la mente al lontano 1838.

Giuseppe è a Milano, la celebre città che ha ospitato gran parte dei più famosi compositori italiani, e tenta di superare l'esame di ammissione al conservatorio per guadagnarsi da vivere con la sua famiglia. Venendo respinto, Giuseppe non si arrende e poco tempo dopo ha un discreto successo con la sua prima opera: Oberto, Conte di San Bonifacio (1839). Passando più avanti con gli anni, Giuseppe Verdi dopo aver superato un brutto periodo di crisi, dovuto anche alla morte prima dei suoi due adorati bambini ed in seguito anche dell'amata moglie Margherita Barezzi, ottiene la gloria incontrando il soprano Giuseppina Strepponi che lo salverà dalla depressione, gli spianerà la strada verso il grande successo e che alla fine diverrà la sua seconda moglie; la fama del compositore aumenterà ancora di più con la composizione del Nabucco nel 1842, per poi arrivare alla consacrazione definitiva grazie al trittico composto da Rigoletto (1851), Il trovatore (1853) e La traviata (1853) a cui seguiranno molte altre opere rimaste nella storia come Aida (1871) ed Otello (1887).


Distribuzione


Il film fu distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 22 dicembre del 1953.

Nel 2016 è stato presente nella sezione Festa Mobile / Festa Vintage del 34° Torino Film Festival in una versione restaurata e colorizzata dalla Cineteca Nazionale.


Accoglienza



Incassi


Il film ebbe molto successo tra il pubblico: con un'introito di 957.429.559 lire dell'epoca, risultò il terzo maggior incasso in Italia della stagione cinematografica 1953-54, preceduto solamente da Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini e da Il ritorno di don Camillo di Julien Duvivier.


Note


  1. solo in alcune scene, in altre Ruffini recita con la propria voce

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Verdi, the King of Melody

Giuseppe Verdi, released theatrically in the US as The Life and Music of Giuseppe Verdi and on video as Verdi, the King of Melody, is a 1953 Italian biographical musical melodrama film starring Pierre Cressoy and directed by Raffaello Matarazzo. It is based on adult life events of the composer Giuseppe Verdi.[1] The film was a commercial success, grossing over 957 million lire at the Italian box office.[2]
- [it] Giuseppe Verdi (film 1953)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии