fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Golgo 13 (ゴルゴ13 Gorugo 13?) è un film d'animazione di produzione giapponese del 1983, diretto da Osamu Dezaki.

Golgo 13
Una scena del film
Titolo originaleゴルゴ13
Gorugo 13
Lingua originaleGiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno1983
Durata91 min
Genereazione
RegiaOsamu Dezaki
SceneggiaturaShukei Nagasaka, Takao Saitō
ProduttoreNobuo Inada
Produttore esecutivoYutaka Fujioka, Mataichirô Yamamoto
Casa di produzioneTokyo Movie Shinsha
Distribuzione in italianoYamato Video
MusicheToshiyuki Ohmori
Art directorShichiro Kobayashi
Doppiatori originali
  • Tetsurō Sagawa: Golgo 13
  • Gorō Naya: Leonard Dawson
  • Kei Tomiyama: Robert Dawson
  • Kumiko Takizawa: Rita
  • Reiko Mutō: Laura Dawson
  • Toshiko Fujita: Dr. Zed / Cindy
  • Kiyoshi Kobayashi: Generale T. Jefferson
  • Takeshi Aono: Pablo
  • Koichi Chiba: Orologiaio
  • Kōichi Kitamura: Albert
  • Issei Futamata: Servo di Cindy
  • Daisuke Gōri: Guardia del corpo di Cindy
  • Kazuo Hayashi: Operatore del computer 1
  • Shingo Kanemoto: Garbin
  • Ichirō Murakoshi: E. Young
  • Rokurō Naya: Vescovo Moretti
  • Shunsuke Shima: Pago
  • Kōsei Tomita: Bob Bragan
  • Yusaku Yara: Guardiano della prigione
  • Mitsuo Senda: Big Snake
Doppiatori italiani
  • Marco Balzarotti: Golgo 13
  • Pietro Ubaldi: Leonard Dawson
  • Flavio Arras: Robert Dawson
  • Dania Cericola: Rita
  • Caterina Rochira: Laura Dawson
  • Maddalena Vadacca: Dr. Zed / Cindy
  • Antonio Paiola: Generale T. Jefferson
  • Ivo De Palma: Pablo
  • Maurizio Scattorin: Orologiaio
  • Sergio Masieri: Albert
  • Paolo Marchese: Garbin
  • Massimiliano Lotti: E. Young
  • Ivo De Palma: Vescovo Moretti
  • Antonio Paiola: Pago
  • Orlando Mezzabotta: Bob Bragan
  • Maurizio Scattorin: Guardiano prigione
  • Paolo Marchese: Big Snake
  • Sergio Masieri: Personaggi vari (brusio)

È il primo film d'animazione tratto dal manga Golgo 13 ed il terzo in totale se si considerano anche i due live action prodotti negli anni settanta.

Il film presenta anche una scena che sfrutta la tecnologia CGI che al tempo era agli albori.

In Italia venne pubblicato da Logica 2000 e Yamato Video in VHS nel 1992.[1][2]


Trama


Duke Togo, noto con lo pseudonimo Golgo 13, è uno spietato sicario prezzolato le cui origini sono sconosciute; tra i migliori al mondo nella sua professione, accetta incarichi ben pagati ma difficili da portare a termine.

È l'esecutore dell'omicidio di Robert Dawson, giovane rampollo di origini inglesi figlio di Leonard Dawson, ovvero uno dei più ricchi e potenti industriali degli Stati Uniti. Disinteressandosi dello sconosciuto mandante dell'esecuzione, Leonard Dawson cerca vendetta a tutti i costi su Golgo 13 e lo fa mettendo in campo ogni sua risorsa, finendo per coinvolgere FBI, CIA, il Pentagono, l'esercito statunitense, alcuni dei più temibili assassini internazionali e persino i propri famigliari.


Personaggi



Note


  1. Roberto Addari, Golgo 13 infrange un nuovo record, in MangaForever, 6 aprile 2021. URL consultato il 15 maggio 2021.
  2. Golgo 13, su yamatovideo.com, Yamato Video. URL consultato il 18 febbraio 2021 (archiviato il 18 febbraio 2021).

Collegamenti esterni


Portale Anime e manga
Portale Cinema

На других языках


[en] Golgo 13: The Professional

Golgo 13: The Professional, known as simply Golgo 13 (ゴルゴ13) in Japan, is a 1983 Japanese animated action film based on the manga series Golgo 13 by Takao Saito.[1] The film was directed by Osamu Dezaki, produced by Nobuo Inada and was written from a screenplay by Shukei Nagasaka. It is the first animated film based on the manga, and the third overall Golgo 13 film after two previous live-action films (the second film starring Sonny Chiba as Golgo 13).
- [it] Golgo 13 (film 1983)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии