fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Hair è un film drammatico musicale statunitense del 1979, diretto da Miloš Forman, basato sull'omonimo musical di Broadway, scritto e diretto dagli sceneggiatori e compositori Gerome Ragni e James Rado.

Hair
Una scena del film
Titolo originaleHair
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1979
Durata121 min
Generemusicale, drammatico
RegiaMiloš Forman
SoggettoGerome Ragni, James Rado
SceneggiaturaMichael Weller
ProduttoreMichael Butler, Lester Persky
Casa di produzioneUnited Artists
Distribuzione in italianoCIP
FotografiaMiroslav Ondříček
MontaggioAlan Heim, Stanley Warnow
MusicheGalt MacDermot
ScenografiaStuart Wurtzel, George DeTitta Sr.
CostumiAnn Roth
Interpreti e personaggi
  • John Savage: Claude Hooper Bukowski
  • Treat Williams: George Berger
  • Beverly D'Angelo: Sheila Franklin
  • Annie Golden: Jeannie Ryan
  • Dorsey Wright: LaFayette "Hud" Johnson
  • Don Dacus: Woof Daschund
  • Cheryl Barnes: fidanzata di Hud
  • Ren Woods: cantante di Aquarius
Doppiatori italiani
  • Sergio Di Giulio: Claude Hooper Bukowski
  • Giampaolo Saccarola: George Berger
  • Rossella Izzo: Sheila Franklin
  • Simona Izzo: Jeannie Ryan
  • Ronny Grant: LaFayette "Hud" Johnson
  • Valerio Ruggeri: Generale
  • Solvejg D'Assunta: Signora Berger
  • Mario Milita: Padre di Claude

Pur ispirandosi al musical teatrale, il film si differenzia profondamente dal lavoro rappresentato a Broadway, non solo nella trama ma anche nella sequenza dei brani musicali.

Fu presentato fuori concorso al 32º Festival di Cannes.[1]


Trama


«Quando la luna entrerà nella settima casa e Giove si allineerà con Marte, allora la pace guiderà il pianeta»

(Aquarius)

Claude è un giovane campagnolo dell'Oklahoma chiamato alle armi per la guerra del Vietnam. Arrivato a New York pochi giorni prima della partenza, si imbatte a Central Park in un gruppo di Hippies composto da Berger, Jeannie, Hud e Woof. Innamoratosi a prima vista della bella Sheila, figlia di genitori ricchi e altezzosi, viene aiutato dai nuovi amici a conquistarla. Sotto la guida di Berger, Claude si avvicinerà al mondo degli stupefacenti e alla filosofia della libertà assoluta. Tra viaggi onirici e il crescente senso di amicizia, il giovane si avvia al campo di addestramento, lasciando alle spalle un mondo per lui nuovo e affascinante. Gli amici, decisi a fargli incontrare per un'ultima volta Sheila, si dirigono al campo e Berger si sostituisce all'amico per consentirgli di rimanere qualche ora con la donna che ama. In questo breve lasso di tempo, il campo viene evacuato e i soldati fatti salire a bordo di un aereo in partenza per il Vietnam. Il pacifista Berger si trova così suo malgrado a combattere una guerra in cui non crede, mentre il giovane Claude riesce a ottenere la libertà. Berger risulterà una delle innumerevoli vittime del conflitto.


Produzione


Già scritto e pensato dal trio Gerome Ragni, James Rado e Galt MacDermot, Hair fu rappresentato per la prima volta nei teatri americani nel 1967.

Già nel 1973 era stata offerta la regia di una riduzione cinematografica a George Lucas, il quale, però, rifiutò, per girare American Graffiti.

Quando Milos Forman, già celebre autore grazie al successo di Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975), ne volle fare una trasposizione cinematografica nel 1979, lo spirito hippy su cui si era basato il musical teatrale del 1967, si era ormai ampiamente esaurito. Il risultato fu una sceneggiatura che non aveva praticamente nessun punto in comune con la trama dello spettacolo, arrivando a eliminare personaggi, inventarne di nuovi, eliminare canzoni, assegnare canzoni a personaggi differenti, e soprattutto a modificare radicalmente la figura del protagonista Claude, reinventandolo completamente. Diverso anche il finale, dove alla morte di Claude viene sostituita quella di Berger.

Ai provini per il film parteciparono Madonna e Bruce Springsteen, che rimasero però esclusi dalle scelte del casting.

Le scene ambientate al Central Park furono girate in pieno inverno, nonostante la sceneggiatura le collocasse temporalmente in estate[2]. Per non mostrare l'effetto evaporazione durante la respirazione di ciascun attore, si ricorse ad un trucco: ogni interprete, mentre recitava, teneva un po' di ghiaccio in bocca.[2]


Colonna sonora


A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Album}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Tracce


Per ogni brano vengono indicate le voci soliste.

Disco 1

Testi di Gerome Ragni, Jim Rado, musiche di Galt MacDermot.

  1. AquariusRen Woods
  2. SodomyDon Dacus
  3. Donna/Hashish – Treat Williams
  4. Colored Spade – Dorsey Wright
  5. Manchester – John Savage
  6. Abie Baby/FourscoreCharlaine Woodard/Nell Carter/Trudy Perkins
  7. I'm Black/Ain't Got No – Don Dacus/Dorsey Wright/John Savage/Kurt Yaghjian/Nell Carter/Toney Watkins/Treat Williams
  8. Air – Annie Golden
  9. Party Music
  10. My Conviction – Charlotte Rae
  11. I Got Life – Treat Williams
  12. Frank Mills – Suzette Charles
  13. Hair – Don Dacus/Dorsey Wright/Treat Williams
  14. L.B.J.
  15. Electric Blues/Old Fashioned MelodyDebi Dye/Leata Galloway/Ron Young/Victor Willis
  16. Hare Krishna – Leata Galloway/Nell Carter/Twyla Tharp
Disco 2
  1. Where Do I Go? – John Savage
  2. Black Boys – Debi Dye/Ellen Foley/Jim Rosica/John Maestro/Laurie Beechman/Russell Thompkins Jr./Vincent Carrella
  3. White Boys – Charlaine Woodard/Nell Carter/The Stylistics/Trudy Perkins
  4. Walking In Space (My Body) – Betty Buckley/Carl Hall/Debi Dye/Howard Porter/Leata Galloway/Marilyn Winbush/Nell Carter/Randy Wilson/Salome Bay/Toney Watkins
  5. Easy to Be HardCheryl Barnes
  6. Three-Five-Zero-Zero – Melba Moore/Ronnie Dyson
  7. Good Morning Starshine – Beverly D'Angelo
  8. What a Piece of Work Is ManAlex Paez/David Lasley
  9. Somebody To LoveCharlie Brown
  10. Don't Put It Down
  11. The Flesh Failures/Let the Sunshine In – Annie Golden/Beverly D'Angelo/Cheryl Barnes/Cleavant Derricks-Carrol/Don Dacus/Dorsey Wright/John D.Robertas/John Savage/Larry Marshall/Treat Williams

Musicisti



Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Official Selection 1979: All the Selection, su Festival de Cannes. URL consultato il 19 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013).
  2. Per la prima volta «Hair», musical hippy (PDF), in l'Unità, 14 giugno 1983, p. 14. URL consultato il 24 dicembre 2021 (archiviato il 24 dicembre 2021).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 215961760 · GND (DE) 4833709-2 · BNF (FR) cb16458857t (data)
Portale Cinema
Portale Musica

На других языках


[en] Hair (film)

Hair is a 1979 American musical anti-war comedy-drama film based on the 1968 Broadway musical Hair: The American Tribal Love-Rock Musical. Set against the backdrop of the hippie counterculture of the Vietnam era, the film focuses on a Vietnam War draftee who meets and befriends a "tribe" of hippies while en route to the army induction center. The hippies and their leader introduce him to marijuana, LSD and their environment of unorthodox relationships and draft evasion.
- [it] Hair (film)

[ru] Волосы (фильм)

«Волосы» (англ. Hair) — киноверсия одноимённого мюзикла, вышедшая в 1979 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии