fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Hollywood Ending è un film del 2002 scritto e diretto da Woody Allen.

Hollywood Ending
Val, afflitto dalla sua cecità, assieme a Hal.
Titolo originaleHollywood Ending
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2002
Durata112 min
Generecommedia
RegiaWoody Allen
SoggettoWoody Allen
SceneggiaturaWoody Allen
ProduttoreLetty Aronson
Casa di produzioneThe Kennedy/Marshall Company
FotografiaWedigo von Schultzendorff
MontaggioAlisa Lepselter
ScenografiaSanto Loquasto
Interpreti e personaggi
  • Woody Allen: Val Waxman
  • Téa Leoni: Ellie
  • Treat Williams: Hal Jaeger
  • George Hamilton: Ed
  • Debra Messing: Lori Fox
  • Mark Rydell: Al Hack
  • Mark Webber: Tony Waxman
  • Tiffani Thiessen: Sharon Bates
  • Aaron Stanford: attore
  • Bob Dorian: dirigente Galaxie
  • Barney Cheng: traduttore Chau
Doppiatori italiani
  • Oreste Lionello: Val Waxman
  • Cristiana Lionello: Ellie
  • Angelo Maggi: Hal Jaeger
  • Oreste Rizzini: Ed
  • Ilaria Stagni: Lori Fox
  • Piero Tiberi: Al Hack
  • Barbara De Bortoli: Sharon Bates
  • Gianni Musy: dirigente Galaxie
  • Nanni Baldini: traduttore Chau

«It's going to be a shot in the dark!»

(Tagline del film)

Il titolo è traducibile come finale hollywoodiano o finale alla Hollywood.

Presentato fuori concorso al 55º Festival di Cannes,[1] il film è uscito nelle sale statunitensi il 3 maggio 2002, e in Italia il 31 ottobre dello stesso anno.[2]


Trama


Val Waxman è un regista statunitense dal grande passato ma ormai sul viale del tramonto, che oggi non riesce a trovare altro ingaggio se non quello di dirigere spot pubblicitari di dubbio gusto. Nonostante ciò Ellie, la sua ex moglie, lo propone inaspettatamente per dirigere un ambizioso progetto che il suo attuale fidanzato Hal, facoltoso produttore, sta mettendo in piedi. Anche se inizialmente Waxman è ritroso a lavorare per colui che gli ha portato via la consorte, alla fine accetta nella speranza di poter ritornare alla ribalta.

Le riprese iniziano, ma sotto il peggiore degli auspici: per cause ignote, Waxman subisce un blocco psicologico e diventa vittima di cecità isterica. Per le prime settimane di riprese, Val riesce a tenere segreta la cosa, grazie all'aiuto del suo agente Al Hack, che chiederà poi aiuto a Ellie. La donna decide di non dire niente a nessuno e di aiutarlo, sicché grazie al suo aiuto Val riesce a completare la pellicola. Durante una pausa di lavorazione, però, credendo di parlare con l'ex consorte, Val si sfoga raccontando del suo difficile stato d'animo; in realtà parla con una giornalista presente sul set, che coglie al volo la fortuita occasione presentatasi e pubblica uno scoop su come un regista non vedente abbia potuto dirigere un lungometraggio.

Riacquistata la vista, Waxman ha modo di giudicare per la prima volta il suo lavoro, rendendosi brutalmente conto del risultato finale: il film esce ugualmente nelle sale, ma il pubblico e la critica statunitense lo stroncano, descrivendolo come un'accozzaglia di scene senza senso. Nei giorni seguenti il regista sembra rassegnarsi alla cosa, confortato solo dal fatto di aver riallacciato il legame con Ellie ma, sorprendentemente, scopre che nel vecchio continente la sua opera è stata invece accolta come una delle migliori nella storia del cinema. Entusiasta, Val si prepara così per andare a vivere a Parigi, dove verrà accolto come un grande cineasta finalmente libero di esprimere la sua arte; con lui andrà Ellie, accortasi di amarlo ancora.


Produzione


Il personaggio di Lu Yue (Barney Cheng), il direttore della fotografia cinese che non parla inglese, è stato ispirato a Woody Allen da Zhao Fei, direttore della fotografia nel suo film del 1999, Accordi e disaccordi. Zhao, infatti, parla un inglese molto approssimativo.

L'attrice Tiffani Thiessen si presentò ai provini per interpretare il ruolo di Lori Fox, ma per l'aspetto e la giovane età venne scartata, e il ruolo affidato a Debra Messing, più grande della Thiessen. Rimasto comunque colpito dalla sua prova, Allen volle creare un personaggio, Sharon Bates, esclusivamente per permettere alla Thiessen di poter recitare nel film.


Citazioni e riferimenti


Hollywood Ending è forse il film più autobiografico di Allen, che qui mette sullo schermo quelle critiche che nel corso degli anni gli sono state più volte indirizzate, come sul fatto di concedere poco ai gusti del pubblico e d'inscenare spesso un umorismo ritenuto alle volte troppo cerebrale e snob. Allen in fondo si è sempre considerato un estraneo ad Hollywood, una specie di straniero in casa propria, un regista libero costretto a confrontarsi però con logiche di mercato che libere non sono. La costante preoccupazione di dover soddisfare un pubblico distratto da un lato e potersi esprimere liberamente dall'altro, provoca una frustrazione che il regista ha voluto fissare su pellicola proprio con un film come Hollywood Ending. Il regista Val Waxman è una personificazione non troppo velata dello stesso Allen, e nella pellicola sono numerosi i riferimenti a sé stesso, al suo stile cinematografico e alla sua carriera:


Accoglienza


Negli Stati Uniti il film viene accolto negativamente e trova più successo in Europa. In particolare in Italia, dove viene lodato da Lietta Tornabuoni che così scrive su La Stampa:

«Il cinema ride di se stesso in modo troppo radicale e insieme troppo superficiale, attraverso giudizi o personaggi che paiono a volte appartenere a piccole vecchie barzellette. Ma Woody Allen è irresistibile, naturalmente.»

(Lietta Tornabuoni[4])

Tullio Kezich, invece, sul Corriere della Sera, critica lo sviluppo elementare e banale del film:

«Non è che si ride poco durante la proiezione di Hollywood Ending, ma è anche vero che non siamo di fronte a uno fra i suoi migliori anche perché le primavere sono ormai 66, il che per un comico costituisce un notevole handicap. Senza contare che se è folgorante la trovata del regista costretto a girare colpito da cecità psicosomatica, gli sviluppi della situazione sono tirati per i capelli, la satira di Hollywood resta in parte nelle intenzioni e quasi tutti i personaggi non vanno oltre una serie di amabili schizzi fatti con la matita.»

(Tullio Kezich[5])

Note


  1. (EN) Official Selection 2002, su festival-cannes.fr. URL consultato il 7 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013).
  2. Date di uscita per Hollywood Ending, su imdb.com. URL consultato il 24-02-2008.
  3. Trivia disponibili qui, ultimo accesso il 23 agosto 2007.
  4. Recensione del film, ultimo accesso il 31 ottobre 2007.
  5. Recensione del film, ultimo accesso il 31 ottobre 2007.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 6879150567628806370003 · GND (DE) 1216333599
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Hollywood Ending

Hollywood Ending ist eine US-amerikanische Filmkomödie von und mit Woody Allen aus dem Jahr 2002. Der Film eröffnete im selben Jahr die Internationalen Filmfestspiele von Cannes.

[en] Hollywood Ending

Hollywood Ending is a 2002 American comedy film written and directed by Woody Allen, who also plays the principal character. It tells the story of a once-famous film director who suffers hysterical blindness due to the intense pressure of directing.

[es] Hollywood Ending

Hollywood Ending (distribuida en español como Un final made in Hollywood en España, La mirada de los otros en Argentina, y El ciego en México) es una película de comedia estadounidense de 2002 escrita y dirigida por Woody Allen, que también interpreta al personaje principal. Cuenta la historia de un director de cine, una vez famoso, que sufre ceguera histérica debido a la intensa presión de dirigir.
- [it] Hollywood Ending

[ru] Голливудский финал

«Голливудский финал» (англ. Hollywood Ending) — кинофильм режиссёра и автора сценария Вуди Аллена, вышедший на экраны в 2002 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии