Hollywoodland è un film del 2006 diretto da Allen Coulter.
![]() |
Questa voce sull'argomento film thriller è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Hollywoodland | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Hollywoodland |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2006 |
Durata | 126 min |
Genere | drammatico, thriller |
Regia | Allen Coulter |
Soggetto | Paul Bernbaum |
Sceneggiatura | Paul Bernbaum |
Produttore | Glenn Williamson |
Produttore esecutivo | J. Miles Dale, Jake Myers, Joe Pichirallo |
Casa di produzione | Back Lot Pictures, Focus Features e Miramax Films |
Fotografia | Jonathan Freeman |
Montaggio | Michael Berenbaum |
Musiche | Marcelo Zarvos |
Scenografia | Leslie McDonald, Patrick Banister e Odetta Stoddard (arredi) |
Costumi | Julie Weiss |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La pellicola è incentrata sui misteri legati alla morte dell'attore George Reeves.
Il 16 giugno 1959 accadde uno dei più famosi fatti di cronaca che abbiano coinvolto Hollywood: l'attore George Reeves, interprete della famosa serie televisiva Adventures of Superman, si suicida.
Tutto sembra fin troppo chiaro, tanto che molti iniziano a dubitare che possa essere realmente andata così: l'investigatore privato Louis Simo, senza soldi e lavoro, si interessa quindi al caso e convince la madre di Reeves a ingaggiarlo per scoprire la verità.
Dopo aver sospettato, rispettivamente, di Leonore Lemmon (nuova e instabile giovane fiamma dell'attore), di Toni Mannix (l'ex tradita ed abbandonata) e del marito Eddie (capo della MGM, che scopre che la moglie l'ha tradito con l'attore), l'investigatore conclude amaramente che si è trattato di un "semplice" suicidio. Non solo: facendosi largo in un mondo in cui tutto è falso, cinico ed opportunistico (anche la madre di Reeves, in realtà, è più interessata ai soldi e alla fama del defunto figlio che alla verità) Simo capisce che anche la sua vita rischia di prendere una brutta piega.
Il film si conclude con Simo che si reca a casa dell'ex moglie per la prima volta sobrio, pulito e ben determinato a riallacciare i rapporti col figlio.
![]() |