fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

[1]I diari della motocicletta (Diarios de motocicleta) è un film del 2004 diretto da Walter Salles sulle avventure del giovane Ernesto "Che" Guevara, ispirato dai diari di viaggio Latinoamericana (Notas de viaje) dello stesso Guevara e dal romanzo biografico Un gitano sedentario (Con el Che por America Latina), dell'amico e compagno di viaggio del "Che", Alberto Granado. Il film è stato presentato in concorso al 57º Festival di Cannes.[2]

I diari della motocicletta
Il protagonista del film
Titolo originaleDiarios de motocicleta
Lingua originalespagnolo, quechua, mapudungun
Paese di produzioneArgentina, Cile, Stati Uniti d'America, Perù, Brasile, Regno Unito, Germania, Francia
Anno2004
Durata128 min
Dati tecniciB/N e a colori
rapporto: 1,85:1
Generedrammatico, biografico, avventura
RegiaWalter Salles
SoggettoErnesto "Che" Guevara (diario) Alberto Granado (romanzo)
SceneggiaturaJosé Rivera
Distribuzione in italianoBiM Distribuzione
FotografiaÉric Gautier
MontaggioDaniel Rezende
MusicheJorge Drexler (Al otro lado del río), Gustavo Santaolalla
ScenografiaCarlos Conti, Graciela Oderig
Interpreti e personaggi
  • Gael García Bernal: Ernesto Guevara de la Serna
  • Rodrigo de la Serna: Alberto Granado
  • Mercedes Morán: Celia de la Serna
  • Jean Pierre Noher: Ernesto Guevara Lynch
  • Lucas Oro: Roberto Guevara
  • Marina Glezer: Celita Guevara
  • Sofía Bertolotto: Ana María Guevara
  • Ricardo Díaz Mourelle: zio Jorge
  • Sergio Boris: giovane viaggiatore
  • Daniel Cargieman: young Traveler
  • Diego Giorzi: Rodolfo
  • Facundo Espinosa: Tomás Granado
  • Mía Maestro: Chichina
  • Susana Lanteri: zia Rosana
Doppiatori italiani
  • Massimiliano Alto: Ernesto Guevara de la Serna
  • Patrizio Cigliano: Alberto Granado
  • Daniela Calò: Chichina

Trama


Il film ripercorre il lungo e avventuroso viaggio intrapreso dal giovane Ernesto Guevara e il suo amico Alberto Granado nel 1952 attraverso l'America Latina, inizialmente in sella alla motocicletta di quest'ultimo (una Norton 500 M18 del 1939 soprannominata "la Poderosa") e successivamente a piedi o con i più disparati mezzi di fortuna.

All'epoca Ernesto "Fuser" Guevara è ancora un ventiduenne studente della facoltà di medicina e rugbista con il Club Atlético de San Isidro, mentre Alberto è un giovane biochimico ventinovenne che lavora in un ospedale locale. L'obiettivo che li spinge al viaggio è di lavorare in una colonia di lebbrosi in Perù anche se inizialmente lo fanno per il divertimento e l'avventura. Desiderano vedere il più possibile l'America Latina, mentre Granado non disprezza di accontentare tutte le donne che cadranno tra le sue braccia.

Il loro percorso pianificato è ambizioso, più di 14.000 chilometri in soli quattro mesi e mezzo, portandoli a nord attraverso le Ande, lungo la costa del Cile, attraverso il deserto di Atacama e nell'Amazzonia peruviana per raggiungere il Venezuela giusto in tempo per il trentesimo compleanno di Granado, il 2 aprile. Tuttavia, a causa della rottura di La Poderosa, sono costretti a viaggiare a un ritmo molto più lento, spesso a piedi, e non arrivano a Caracas che a fine luglio.

Durante la loro spedizione, Guevara e Granado incontrano la povertà dei contadini indigeni, e il film assume una maggiore serietà quando gli uomini ottengono un migliore senso della disparità tra gli "abbienti" (a cui appartengono) e gli "sfruttati" che costituiscono la maggioranza di coloro che incontrano viaggiando a piedi. In Cile, ad esempio, incontrano una coppia squattrinata e perseguitata costretta a vivere per strada a causa delle loro convinzioni comuniste. I due, quindi, accompagnano la coppia alla miniera di rame di Chuquicamata, dove Guevara si arrabbia per il trattamento degli operai.

Tuttavia, è una visita alle antiche rovine Inca di Machu Picchu in Perù che cambiano qualcosa nel Guevara in quanto le sue riflessioni si concentrano sul modo in cui una civiltà indigena capace di costruire tale bellezza possa essere distrutta dai creatori del degrado urbano inquinato della vicina Lima. Le sue riflessioni sono interrotte da Granado, che condivide con lui un sogno per rivoluzionare e trasformare pacificamente il moderno Sud America, a cui Guevara replica rapidamente: "Una rivoluzione senza armi da fuoco? Non funzionerà mai".

Più tardi, in Perù, fanno volontariato per tre settimane nella colonia di lebbrosi di San Pablo. Lì, Guevara osserva sia letteralmente che metaforicamente la divisione della società, tra lo staff dei medici che vivono sul lato nord di un fiume e i lebbrosi che vivono al di là del fiume a sud. Per dimostrare la sua solidarietà e la sua convinzione medica che la lebbra non è contagiosa, Guevara rifiuta di indossare guanti di gomma durante la sua visita, come richiede la suora, scegliendo invece di stringere le mani nude e interagire normalmente con i pazienti lebbrosi sorpresi.

Alla fine del film, dopo il suo soggiorno nella colonia dei lebbrosi, Guevara conferma i suoi nascenti impulsi egualitari e anti-autoritari, mentre fa un brindisi di compleanno, che è anche il suo primo discorso politico. In esso invoca un'identità pan-latinoamericana che trascenda i confini arbitrari sia della nazione che della razza.

Guevara fa il suo simbolico "ultimo viaggio" di notte quando, nonostante il pericolo e la sua asma, nuota attraverso il fiume che separa le due società del lebbrosario, per trascorrere la notte in una baracca lebbrosa, invece che nelle cabine dei dottori. Più tardi, mentre si salutano in un aeroporto, Granado rivela che il suo compleanno non era in realtà il 2 aprile, ma piuttosto l'8 agosto, e che l'obiettivo di cui sopra era semplicemente un motivatore: Guevara replica che l'aveva sempre saputo. Il film si chiude con l'apparizione del vero Alberto Granado, 82enne, insieme con le foto del viaggio reale e una breve menzione all'esecuzione del 1967 di Che Guevara nella giungla boliviana.


Produzione


Gael García Bernal aveva già interpretato Ernesto "Che" Guevara nel film TV statunitense del 2002 Fidel - La storia di un mito. L'unico cambiamento è stato nella versione in italiano del film: se nel primo era doppiato da Riccardo Rossi, in questo secondo il doppiatore ufficiale del "Che" diventa Massimiliano Alto.


Distribuzione



Accoglienza



Incassi


In tutto il mondo il film ha ricavato 57,66 milioni di dollari al botteghino[3].


Critica


Il film ha ricevuto recensioni molto positive da parte dei critici ed ha ricevuto una standing ovation al Sundance Film Festival del 2004.[4] Di diverso avviso il critico Roger Ebert, che ha giudicato le recensioni positive "una questione di politicamente corretto, presumo; è impopolare essere contro Che Guevara."[5] MYmovies.it, invece, lo ha definito "una bella lezione 'morale' senza moralismi né agiografie".[6] Su Metacritic il film ha ottenuto un punteggio di 75/100 sulla base di 37 recensioni, denotando "recensioni generalmente favorevoli".[7] Invece, su Rotten Tomatoes il film ha una media dell'83% di approvazione, sulla base di 157 recensioni, con un punteggio medio di 7,5 su 10.[8] Inoltre, lo storico britannico Alex von Tunzelmann, che recensisce film per il The Guardian, ha valutato il film con un A- per quanto riguarda l'accuratezza storica.[9]


Riconoscimenti



Note


  1. Françoise Davoine e Agnès Jacob, "Bella ciao! ciao! ciao!", Routledge, 21 marzo 2018, pp. 255–262, ISBN 978-0-429-47474-3. URL consultato il 29 aprile 2022.
  2. (EN) Official Selection 2004, su festival-cannes.fr. URL consultato il 9 luglio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2016).
  3. https://www.boxofficemojo.com/release/rl2875557377/
  4. Sundance Flips for Che Guevara By Roger Friedman, 19 January 2004, Fox News
  5. (EN) Roger Ebert, The Motorcycle Diaries, in Chicago Sun-Times, 1º ottobre 2004. URL consultato il 9 luglio 2011.
  6. Giancarlo Zappoli, I diari della motocicletta, su MYmovies.it. URL consultato il 9 luglio 2011.
  7. The Motorcycle Diaries Reviews, in Metacritic, CBS Interactive. URL consultato il 5 marzo 2018.
  8. The Motorcycle Diaries (2004), in Rotten Tomatoes, Fandango Media. URL consultato il 13 marzo 2018.
  9. The Motorcycle Diaries: Che's Clean Getaway by Alex von Tunzelmann, The Guardian, 14 April 2011

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316754161 · LCCN (EN) no2004111595
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Die Reise des jungen Che

Die Reise des jungen Che (Originaltitel: Diarios de motocicleta) ist ein Spielfilm des brasilianischen Regisseurs Walter Salles aus dem Jahr 2004. Das mehrfach preisgekrönte Roadmovie basiert auf den Aufzeichnungen einer Südamerika-Reise der jungen Che Guevara und Alberto Granado. Die Hauptrollen spielten Gael García Bernal und Rodrigo de la Serna.

[en] The Motorcycle Diaries (film)

The Motorcycle Diaries (Spanish: Diarios de motocicleta) is a 2004 biopic about the journey and written memoir of the 23-year-old Ernesto Guevara, who would several years later become internationally known as the Marxist guerrilla leader and revolutionary leader Che Guevara. The film recounts the 1952 expedition, initially by motorcycle, across South America by Guevara and his friend Alberto Granado. As well as being a road movie, the film is a coming-of-age film; as the adventure, initially centered on youthful hedonism, unfolds, Guevara discovers himself transformed by his observations on the life of the impoverished indigenous peasantry. Through the characters they encounter on their continental trek, Guevara and Granado witness first hand the injustices that the destitute face and are exposed to people and social classes they would have never encountered otherwise. To their surprise, the road presents to them both a genuine and captivating picture of Latin American identity. As a result, the trip also plants the initial seed of radicalization within Guevara, who would later challenge the continent's endemic economic inequalities and political repression.

[es] Diarios de motocicleta (película)

Diarios de motocicleta es una película biográfica basada en los diarios de viaje del Che Guevara y Alberto Granado, dirigida por Walter Salles y protagonizada por Gael García Bernal y Rodrigo de la Serna. Fue ganadora del Oscar a la Mejor Canción Original en 2005 por Al otro lado del río, de Jorge Drexler, junto a 21 premios internacionales más.
- [it] I diari della motocicletta

[ru] Че Гевара: Дневники мотоциклиста

«Дневники мотоциклиста» (исп. Diarios de motocicleta) — роуд-муви режиссёра Вальтера Саллеса о молодом Эрнесто Геваре, путешествующем по Южной Америке в компании своего друга Альберто Гранадо. Сценарий фильма основан на дневниках Че Гевары (Notas de viaje) и Гранадо (Con el Che por America Latina). Фильм получил множество наград и номинаций. Исполнитель роли Альберто Гранадо актёр Родриго де ла Серна является дальним родственником Че Гевары[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии